«Per chi si fosse collegato solo in questo momento, quarto tempo della finale del campionato di basket interuniversitario. Trieste conduce su Bologna per 75 a 73. Qui in cabina con me il commento tecnico di Giulio Ascagni. Cosa puoi dirci fin'ora su quello che hai visto Giulio?»

«Che dire Andrea! Grandissimo spettacolo da parte di entrambe le formazioni, oltre che una preparazione tecnica non indifferente. Da Trieste, alla terza finale consecutiva, ce l'aspettavamo, ma la Bologna di coach Bisi mi ha davvero sorpreso. Ha saputo rispondere agli assalti avversari colpo su colpo mettendo in atto un efficientissimo Run and Gun che ha colto più di una volta impreparati i ragazzi di coach Perrini. I giocatori di entrambe le squadre hanno dato grande prova di carattere portandoci a una partita ancora del tutto aperta, a pochi minuti dalla sirena.»

«Cosa credi che serva all'una o all'altra squadra per chiudere il risultato?»

«Dopo quattro tempi così accesi e i crampi che si fanno sentire, tutto quello che devono fare è essere pronti a sfruttare ogni errore avversario. Ormai non è più il tempo degli schemi, Andrea. Adesso è il momento che emergano i talenti. Ci vogliono opportunismo e cuore.»

«Cuore?»

«Si Andrea, Cuore. Se riesco a interpretare bene quel sorrisetto, credo che qualcuno lo abbia appena capito.»

 

A bordo campo, coach Bisi è in piedi da cinque minuti buoni. La lavagnetta degli schemi l'ha lanciata in un angolo almeno sette minuti fa. Non ha più ordini da impartire alla propria squadra, continua a sbracciarsi a dire di correre di più, di pressare più alto, di raddoppiare in difesa sul portatore di palla, ma le sue urla si perdono nel fragore di quel palazzetto gremito di spettatori che riempiono l'aria di quel caos calmo annunciando l'ingresso negli ultimi due minuti di partita. Osserva i suoi titolari, cinque fuoriclasse dotati di tecnica e talento. Ha faticato a metterli insieme, ma li ha resi allenamento dopo allenamento, partita dopo partita una squadra eccellente. Eppure sembrano in difficoltà nell'imporre il loro gioco, nel contrastare il ritmo degli avversari. Quei ragazzi stanno facendo il conto con la stanchezza fisica e mentale di un'accanita battaglia che dura da trentotto lunghissimi minuti. C'è bisogno di qualcosa che dia nuova linfa. Ma cosa? Lo sguardo vaga sulla panchina, osservando volto dopo volto quei ragazzi che a pugni stretti e muscoli tesi incitano i compagni, come se stessero giocando una partita nella partita. Raggiunge l'ultimo giocatore, poi come preso da una folgorazione ritorna a circa metà della panchina con un piccolo sorriso dipinto sulle labbra.

«Claudio, preparati a entrare!»

Nello stupore generale di tutta la panchina, a iniziare dal numero 31, Claudio Scilla.

 

Non sarebbe venuta. Che stupido era stato a invitarla. Nonostante la tensione alle stelle per quel quarto tempo di pura battaglia non riusciva a fare a meno di distrarsi di tanto in tanto dal campo e alzare lo sguardo agli spalti osservando quel posto vuoto accanto alla mamma, che ancora una volta importunava il povero disgraziato di turno seduto vicino a lei chiedendo il perchè di un fischio, un tiro libero, un'azione. Non c'aveva mai capito nulla di basket, ma questo non le aveva impedito di essere presente a ogni partita, nonostante lui in tutto quel campionato fosse stato poco più di una comparsa.

«Vengo perchè la tua occasione non tarderà ad arrivare e io non ho alcuna intenzione di perdermela.»

La lapidarietà di quella frase troncava ogni tentativo di dissuasione.

Quanto a Irene, dopo quello stupido litigio, semplicemente non sarebbe venuta.

Perso nelle sue divagazioni, la chiamata del coach gli arrivò come una secchiata d'acqua ghiacciata sulla testa. Sobbalzò nemmeno lo avessero sorpreso a rubare.

«Devo fare qualcosa in particolare coach?»

«Si, divertiti.»

 

«Ultima sostituzione per Bologna. Esce il numero 5, Fausto Barbieri, entra il numero 31, Claudio Scilla. Mi sembra una mossa un pó azzardata Giulio. Capisco che Coach Bisi voglia puntare su giocatori freschi, ma Barbieri è stato sicuramente una delle colonne di questa squadra, lo stesso non si può dire di Scilla. E pare che nemmeno la tifoseria approvi questa sostituzione.»

«È vero Andrea, Scilla ha giocato poco in questo campionato, non ha la preparazione tecnica di Barbieri, ma ha una caratteristica essenziale in questo momento: sa tenere il morale alto. Vederlo giocare ti fa venire voglia di cercarti un canestro.»

«L'azione riprende, rimbalzo a centrocampo, palla per Bologna che porta avanti la squadra con una serie di passaggi rapidi, quel Run and Gun a cui ci ha bene abituato. De Silvestri ancora una volta a coordinare l'azione offensiva»

 

Lo stridio delle scarpe sul parquet che produce quello Screech tanto acuto da bucarti i timpani. Ha pochi secondi per sentirsi spaesato, i compagni sono caldi, deve prendere velocemente il loro ritmo. Mauri porta palla, da disposizioni. Che dice? È impossibile riuscire a sentirlo in tutto sto casino. Le urla, il rumore delle scarpe e poi quel "Tum Tum" che rimbomba nello stomaco.

 

Tum Tum. Il suono della palla che rimbalza sul parquet in sincrono con il suo cuore.

Tum Tum. Non è più sul campo adesso. È a casa, sul divano. Ha otto anni e c'è ancora suo padre. Guardano insieme le partite dell' NBA in televisione. Jordan vola e lui sogna l'America.

Tum Tum. «Ti piace il basket?», è la domanda che gli rivolge Irene, la prima volta che si incontrano. Gioca con lei in un campetto improvvisato dietro la scuola. Un canestro, l'asfalto spaccato e qualche riga di gesso dove scorrazzano ogni volta che possono, quando i ragazzi più grandi non ci sono.

Tum Tum. Ha quindici anni adesso, è alto e dinoccolato con qualche problemino di coordinazione. Perde ogni confronto con i ragazzi con cui gioca. Loro frequentano prestigiosi club di basket. Lui ha perso il padre da qualche anno e non può permetterseli. La sua rabbia la sfoga li, su quel campetto improvvisato a provare e riprovare, tiri, passaggi, palleggi.

Tum Tum. È il suono della palla che rimbalza sull'asfalto all'ennesimo tiro da tre sul ferro. Domani ci sono i provini della squadra di basket dell'univesità.

 

«Ultimo attacco per Bologna. De Silvestri per Veluti che tenta il tiro, chiuso tra due, recupera palla e scarica per Scilla sulla linea dei tre punti»

 

Tum Tum. È un attimo che si cristallizza. Non ha bisogno di pensare. Il corpo conosce il movimento, salta e si allunga dalla caviglia al polso. Il braccio frusta l'aria, gli occhi sono fissi sul tabellone. Non li vede, ma sente su di se un paio d'occhi, no, due paia d'occhi che col fiato sospeso seguono quell'azione. È in quel silenzio innaturale che l'intero palazzetto viene assordato dal perfetto e inequivocabile Ciaff della palla che attraversa la rete.

Tutti i racconti

4
4
19

Ispirato al quadro di Hopper "Chair car" (1965)

Esercizio di scrittura per "Ad un palmo dal mio libro" (Facebook)

04 April 2025

Pietro guardava dall'altra parte del grande specchio trasparente, gli ultimi arrivati. Tra qualche minuto sarebbe stato il turno di Ernesto, quello seduto in prima fila, arrivato alle 8 del mattino. Era un signore distinto, sulla quarantina... 43 anni, 3 mesi e 5 giorni. Si recava al lavoro. Il [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Dario Mazzolini: curioso bello e interessante. scritto naturalmente bene con un tono pacato. [...]

  • Ondine: Originale. Interessante e scorrevole. Grazie

3
5
16

Certificato ISTAT

04 April 2025

Io non ho niente da dire. Forse lo aveva Pasqualina, che è morta con gli occhi dolci di una vecchina di 90 anni, che ricorda la fragilità della vita umana anche ai giovani, in un letto di ospedale, in mezzo ad estranei. Al medico che l’ha guardata spirare è venuto in mente che magari Pasqualina, [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

  • Ondine: Molto bello l'incipit. Una vita raccontata con una penna sicura, guidata [...]

  • M.Irene: Grazie mille!

4
3
21

I ricordi del becchino : Maria, la nonna della campagna.

03 April 2025

Fragile e rannicchiata così mi appari Maria. Sei nata in un freddo giorno di fine Febbraio imbiancato dalla galaverna. La morte ti ha colto in una tiepida mattina di Giugno rallegrata dal richiamo delle rondini. Sfilandoti la camicia da notte e lavandoti il corpo, martoriato dai segni provocati [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Mister Nose: Grazie per l'apprezzamento.

  • Ondine: Mi piace la scelta di voler scrivere sul momento piu epifanico della nostra [...]

3
7
20

Le scarpe rosse 2/2

03 April 2025

Era l'ultimo giorno di scuola prima delle festività. Quella mattina le lezioni finirono prima. Amalia e Rosa si incamminarono lungo la strada che portava alla piazza dove il negozio di scarpe dalle vetrine grandi, luccicava di addobbi natalizi. Amalia si fermo' come ogni giorno. Cercava [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Mita: ok grazie

  • Fernando: Ottimo lavoro!

3
6
29

Le scarpe rosse 1/2

02 April 2025

Erano di un rosso scintillante. Lucide, tacco basso e una piccola fibbia dorata. Bellissime. Amalia le ammirava tutti i giorni in quella vetrina del grande negozio di calzature del paese, all'uscita di scuola. Un paio di scarpe eleganti - Come sono belle! - ripeteva a Rosa, la sua amica del cuore. [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

  • Mita: Grazie per l'apprezzamento, si c'è un finale

  • zeroassoluto: Letto anch'io e letta anche la seconda parte...
    Tempi lontani che parlano [...]

0
2
19

THE UNDISPUTED KING

02 April 2025

Avevo fatto pace col Jameson circa tre anni dopo la dipartita di mio padre, lo avevo fatto direttamente planando in un pub di Dublino, in cui mi ero accasato. Prima non lo avrei retto. Fare pace era il termine giusto, perché ogni volta che ne vedevo una bottiglia o il nome scritto su una pubblicità, [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

3
4
23

Non è un film 3/3

01 April 2025

Il Comandante era ancora più perplesso. Perché lanciare i serbatoi con i campioni? Di certo erano predisposti per farlo in caso di gravi danneggiamenti alla Sanguisuga ma Albert non ne aveva fatto cenno quindi non avrebbero dovuto essere lanciati a parte. “Terra ci stiamo avvicinando al secondo [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Zio Rubone: Avevo scritto anch'io un racconto su Oumuamua e, quel che c'è [...]

  • ducapaso: @Rubrus Grazie! Per l'attesa: dopotutto il Messaggero ha una eternità, [...]

2
3
21

Il "Paese dei balocchi"

...la storia continua

01 April 2025

Il “Paese dei balocchi” luogo fantastico dei sogni di ogni fanciullo, paese senza tempo e senza scuola, gioia assoluta dove ogni desiderio fantastico diventa realtà…… La voce del navigatore mi richiama: ”alla rotonda prendere la seconda uscita”, “tra quattrocento metri girare a sinistra”…. Sto [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Ondine: Il tuo paese dei balocchi certo! Originale la tua idea da bimbo grande :))

  • zeroassoluto: Chi di noi sessantottini non ha avuto una 500?
    La mia era blu, con gli [...]

4
11
27

Buio

31 March 2025

Silvia non sapeva quando aveva cominciato ad avere paura del buio e neppure il perché. Contrariamente a quanto si pensa, non è un timore innato; sopravviene intorno ai due anni, poi, misteriosamente com’è arrivato, scompare per non fare più ritorno. Di solito. Perché, a trent’anni suonati, Silvia [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

0
2
11

Non è un film 2/3

31 March 2025

Il collegamento con i network televisivi fu compito dell’Ufficiale di Rotta: “Professore, i nostri spettatori chiedono se ci può spiegare come avverrà il giro intorno a Giove dei tre corpi, in pratica come sarà il contatto?” “Certamente. Il Messaggero ha impostato un’orbita che passa vicino ai [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

2
3
18

URSS - Cile

31 March 2025

L’11 settembre è una data infausta, ci viene subito alla mente l’immagine degli aerei che si schiantano sulle Twin Towers. Era il 2001, ma diversi anni prima, nel 1973 sempre l’11 settembre, in Cile si consuma la tragedia del golpe di Augusto Pinochet che rovescia il governo socialista di Salvador [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

2
3
22

neve

30 March 2025

venne un vento ardente a bruciare la Terra mentre una risacca lontana con gaudente risata dal sapore malinconico s’infiamma nella mia anima candida neve dal cielo si adagia sull’asfalto e nella mia Terra sono bufera come un giocoso tornado che con abile maestria mi fa danzare portandomi alla [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

  • zeroassoluto: Mi piace la dedica ad un luogo, un giorno, un momento preciso e ad una coppia [...]

  • Santiago Montrés: Grazie per i commenti. Ci tenevo a precisare che il testo è per il 90% [...]

Torna su