Quando gli alieni giunsero sulla Terra eravamo preparati.


 

Potrei dire di no, sarebbe stato forse più plausibile, ma non è così. Siamo tutti cresciuti leggendo libri sulla venuta degli alieni o guardando film che ci hanno raccontato tutte le possibile sfumature e conseguenze dell'arrivo degli extraterrestri sul nostro suolo. Come potevamo non esser preparati? I più scettici storsero la bocca pensando a una trovata pubblicitaria, i più emotivi spalancarono la bocca dallo stupore, ma la maggior parte della popolazione mondiale, un buon 5 miliardi e rotti, si limitò ad annuire con saccenza, come chi suole dire: eh lo sapevo, lo avevo detto io che prima o poi...

E quindi arrivarono. Silenziosi e mediamente pacifici, almeno finché non gli toccavi l'astronave. Per carità, se dovesse capitarvi di rivederli...STATE LONTANI DALL'ASTRONAVE, che sono suscettibili sull'argomento, e pure un po' permalosi. Comunque atterrarono in contemporanea su tutti i continenti e nelle principali città del mondo, segno che ci osservavano da un po' e sapevano perfettamente dove e quando il loro arrivo sarebbe stato notato di più. Scesero da quei dischi grigi con tanto di musica di accompagnamento, che non riuscirei a riprodurre perché era aliena, e si rivelarono nel loro aspetto piuttosto giallognolo. Non erano grigi, non erano rettili, non erano semitrasparenti. Erano gialli e somigliavano a dei pompelmi svuotati, ma il loro aspetto non è di rilevanza, inutile che stia qui a descriverveli. La cosa importante è che avevano un messaggio, e noi un po' lo sapevamo, perché già Keanu Reeves ci aveva avvertito, più o meno allo stesso modo, in "Ultimatum alla terra", ma non avevamo capito bene...Scesero, e con fare superiore e anche un po' scocciato, ci dissero che saremmo morti molto presto, che la Terra stava diventando uno schifo, che da dove venivano loro quasi non riuscivano più a vedere nulla per lo strato di smog che ricopriva il globo terrestre, che sembravamo dei folli suicidi e che soprattutto loro non ci avrebbero mai ospitati.

Che poi il punto era quello: erano venuti ad avvertirci perché se poi avessimo avuto bisogno di un cambio casa improvviso sarebbe stato logico per noi, cercare dei vicini ospitali, ecco, no, ce lo potevamo scordare. E visto che loro erano molto gentili, anche se tirchi, ci avrebbero aiutato a sistemare le cose sul nostro pianeta affinché avessimo a viverci ancora per qualche secolo venturo, altrimenti saremmo implosi. A questo messaggio, gli scettici storsero la bocca pensando di nuovo a una trovata pubblicitaria di qualche azienda ecologista, i più emotivi spalancarono la bocca per lo stupore, ma i più decisero di ascoltarli. Io ero tra questi. Li ospitammo nell'ambasciata Aliena che era stata costruita nel 1964 nel caso in cui servisse, e finalmente poteva essere tagliato il nastro inaugurale. Da lì partì la nostra task force salvaterra. Eravamo: io, tre alieni, la sora Luisa del terzo piano, Franco detto "er cecio", che per l'occasione venne rilasciato prima dalla prigione, e il figlio di Antonella la bella, un bimbetto di 8 anni fragile di fisico, ma combattivo di spirito. Dopo il caffè arrivammo subito al dunque: ci dissero, senza mezzi termini, che secondo i loro calcoli avevamo sì e no 11 anni di vita. Sono pochi persino per mettere a posto i debiti e andarsene con la coscienza in pace, ma si poteva fare ancora qualcosa? Sì, si poteva, ma dovevamo farlo subito.

Stilammo una lista di buoni propositi:

-Azzerare i gas tossici

-Eliminare la plastica e tutti gli agenti inquinanti

-Abbassare le temperature in qualche modo

-Ripopolare flora e fauna danneggiata e agonizzante

-Mari immacolati, boschi rinfoltiti, città autosostenibili

-Via il petrolio, via il nucleare, via "la monnezza."

-Ricicla, riusa, reinventa, ripopola, ricama, ricadi e rialzati...

Tanta, tantissima roba, troppa. In undici anni? Impossibile.

Glielo dicemmo, non ci credettero, ci dissero che eravamo pigri, inconcludenti, chiacchieroni, che parlavano troppo e non agivamo mai. Ci diedero degli inetti, degli incapaci, dei buffoni...Oh ce ne dissero tante, e noi rimanemmo a testa bassa ad accusare il colpo. La sora Luisa voleva prenderli a schiaffi, ma loro alzarono un'arma fosforescente e lei si calmò.

Solo un membro del team guardava la lista pensieroso e alla fine disse due parole, quelle che servivano:
-Possiamo farcela!- Aveva parlato Tommy, il figlio di Antonella la bella. Ricciolo ribelle, occhi celesti e lentiggini sul naso. Tommy era il bambino più timido della sua classe, ma era un grande lettore: divorava libri come una formica fa con lo zucchero. Amava le storie di avventura, ma ultimamente si stava appassionando alla zoologia. Tommy sembrava l'unico a crederci; lesse quella lista e cominciò a fare calcoli, passeggiava avanti e indietro sciorinando cifre e propositi, sembrava convinto, almeno lui:

-Non dobbiamo avere paura. Bisogna togliere tutto. Tutto subito, tutto ciò che inquina, divora, rovina, uccide e distrugge. Smetterla di pensare alla comodità e al profitto. Tornare alla natura, alla vita semplice, immediatamente. Decisioni drastiche e immediate e ce la facciamo, ma dovete essere d'accordo tutti.-

La sora Luisa non era d'accordo perché deteneva il 70% delle aziende petrolifere della nazione, ma era in minoranza, così decidemmo di provarci...

...
......E non ci riuscimmo.


Sono passati undici anni oggi. Io sono ancora qui ma, almeno nei paraggi, credo di essere l'unico. Il livello del mare si è alzato talmente tanto che la percentuale di terra emersa rasenta lo zero. Intere nazioni sono finite sott'acqua. Il cielo è ricoperto da una scura fuliggine, e una nebbia tersa e acida oscura il sole e rende difficile la respirazione. Fa caldo, anche in inverno e non credo che arriverò all'estate per sapere di quanti gradi sarà aumentata la temperatura rispetto allo scorso anno. I pompelmi avevano ragione e se ne spremettero le mani, alla fine non ci aiutarono neanche quando offrimmo loro tutte le ricchezze della terra. Non erano interessati; a detta loro, vivevano in un mondo migliore del nostro, anche se non hanno mai voluto dirci quale, forse proprio per paura di una nostra invasione. Loro volevano aiutarci a salvarci da soli, ma noi da soli non sappiamo fare niente e la fine è arrivata; rapida e dolorosissima. Siamo morti tutti, non siamo stati abbastanza drastici, abbastanza decisi, e la nostra titubanza ci ha ucciso, ma prima della titubanza lo ha fatto l'egoismo, la cupidigia, la sete di potere.

Non so se l'essere umano sopravvivrà alla fine, ma spero di no.

Sono però convinto che il ciclo terrestre ricomincerà, e senza l'uomo sarà finalmente, e di nuovo, un mondo perfetto e bellissimo, come solo il pianeta blu sa essere.


Scusa Tommy.

Tutti i racconti

0
1
3

Ispirato al quadro di Hopper "Chair car" (1965)

Esercizio di scrittura per "Ad un palmo dal mio libro" (Facebook)

04 April 2025

Pietro guardava dall'altra parte del grande specchio trasparente, gli ultimi arrivati. Tra qualche minuto sarebbe stato il turno di Ernesto, quello seduto in prima fila, arrivato alle 8 del mattino. Era un signore distinto, sulla quarantina... 43 anni, 3 mesi e 5 giorni. Si recava al lavoro. Il [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

0
0
3

Certificato ISTAT

04 April 2025

Io non ho niente da dire. Forse lo aveva Pasqualina, che è morta con gli occhi dolci di una vecchina di 90 anni, che ricorda la fragilità della vita umana anche ai giovani, in un letto di ospedale, in mezzo ad estranei. Al medico che l’ha guardata spirare è venuto in mente che magari Pasqualina, [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

3
3
21

I ricordi del becchino : Maria, la nonna della campagna.

03 April 2025

Fragile e rannicchiata così mi appari Maria. Sei nata in un freddo giorno di fine Febbraio imbiancato dalla galaverna. La morte ti ha colto in una tiepida mattina di Giugno rallegrata dal richiamo delle rondini. Sfilandoti la camicia da notte e lavandoti il corpo, martoriato dai segni provocati [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Mister Nose: Grazie per l'apprezzamento.

  • Ondine: Mi piace la scelta di voler scrivere sul momento piu epifanico della nostra [...]

3
7
18

Le scarpe rosse 2/2

03 April 2025

Era l'ultimo giorno di scuola prima delle festività. Quella mattina le lezioni finirono prima. Amalia e Rosa si incamminarono lungo la strada che portava alla piazza dove il negozio di scarpe dalle vetrine grandi, luccicava di addobbi natalizi. Amalia si fermo' come ogni giorno. Cercava [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Mita: ok grazie

  • Fernando: Ottimo lavoro!

3
6
29

Le scarpe rosse 1/2

02 April 2025

Erano di un rosso scintillante. Lucide, tacco basso e una piccola fibbia dorata. Bellissime. Amalia le ammirava tutti i giorni in quella vetrina del grande negozio di calzature del paese, all'uscita di scuola. Un paio di scarpe eleganti - Come sono belle! - ripeteva a Rosa, la sua amica del cuore. [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

  • Mita: Grazie per l'apprezzamento, si c'è un finale

  • zeroassoluto: Letto anch'io e letta anche la seconda parte...
    Tempi lontani che parlano [...]

0
2
17

THE UNDISPUTED KING

02 April 2025

Avevo fatto pace col Jameson circa tre anni dopo la dipartita di mio padre, lo avevo fatto direttamente planando in un pub di Dublino, in cui mi ero accasato. Prima non lo avrei retto. Fare pace era il termine giusto, perché ogni volta che ne vedevo una bottiglia o il nome scritto su una pubblicità, [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

3
4
22

Non è un film 3/3

01 April 2025

Il Comandante era ancora più perplesso. Perché lanciare i serbatoi con i campioni? Di certo erano predisposti per farlo in caso di gravi danneggiamenti alla Sanguisuga ma Albert non ne aveva fatto cenno quindi non avrebbero dovuto essere lanciati a parte. “Terra ci stiamo avvicinando al secondo [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Zio Rubone: Avevo scritto anch'io un racconto su Oumuamua e, quel che c'è [...]

  • ducapaso: @Rubrus Grazie! Per l'attesa: dopotutto il Messaggero ha una eternità, [...]

1
2
17

Il "Paese dei balocchi"

...la storia continua

01 April 2025

Il “Paese dei balocchi” luogo fantastico dei sogni di ogni fanciullo, paese senza tempo e senza scuola, gioia assoluta dove ogni desiderio fantastico diventa realtà…… La voce del navigatore mi richiama: ”alla rotonda prendere la seconda uscita”, “tra quattrocento metri girare a sinistra”…. Sto [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Mister Nose: Mi piace molto la descrizione del tuo paese dei balocchi.

  • Ondine: Il tuo paese dei balocchi certo! Originale la tua idea da bimbo grande :))

4
11
27

Buio

31 March 2025

Silvia non sapeva quando aveva cominciato ad avere paura del buio e neppure il perché. Contrariamente a quanto si pensa, non è un timore innato; sopravviene intorno ai due anni, poi, misteriosamente com’è arrivato, scompare per non fare più ritorno. Di solito. Perché, a trent’anni suonati, Silvia [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

0
2
11

Non è un film 2/3

31 March 2025

Il collegamento con i network televisivi fu compito dell’Ufficiale di Rotta: “Professore, i nostri spettatori chiedono se ci può spiegare come avverrà il giro intorno a Giove dei tre corpi, in pratica come sarà il contatto?” “Certamente. Il Messaggero ha impostato un’orbita che passa vicino ai [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

2
3
18

URSS - Cile

31 March 2025

L’11 settembre è una data infausta, ci viene subito alla mente l’immagine degli aerei che si schiantano sulle Twin Towers. Era il 2001, ma diversi anni prima, nel 1973 sempre l’11 settembre, in Cile si consuma la tragedia del golpe di Augusto Pinochet che rovescia il governo socialista di Salvador [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

2
3
22

neve

30 March 2025

venne un vento ardente a bruciare la Terra mentre una risacca lontana con gaudente risata dal sapore malinconico s’infiamma nella mia anima candida neve dal cielo si adagia sull’asfalto e nella mia Terra sono bufera come un giocoso tornado che con abile maestria mi fa danzare portandomi alla [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

  • zeroassoluto: Mi piace la dedica ad un luogo, un giorno, un momento preciso e ad una coppia [...]

  • Santiago Montrés: Grazie per i commenti. Ci tenevo a precisare che il testo è per il 90% [...]

Torna su