Accadde un giorno che la gente, istintivamente, sentì il bisogno di camminare. Non c’era tempo per chiedersi quale fosse motivo che aveva fatto scattare nelle persone questo impulso incontrollabile a camminare. Così tutti camminavano avanti e indietro, in ogni direzione, per le strade delle città, nei sentieri di montagna, sulle spiagge, lungo i fiumi, in ogni dove, sui balconi, terrazze di casa, in ogni spazio, dove fosse possibile farlo. Tutti camminavano, ognuno con il suo passo, in totale silenzio, con la mente libera da pensieri, imperturbabili come automi, fino alla sfinitezza, per poi crollare esausti dentro un sonno profondo nel loro letto, o sul divano del salotto, altri per strada, nei parchi, e poi ricominciare il mattino seguente, al primo spuntare dell’alba. 

Nessuno si recava più al lavoro, o fare altro di tutto ciò che in precedenza scandiva la loro esistenza. Nessuno si occupava più di nulla, oltre a camminare. La gente procedeva senza sosta, avanti e indietro - beveva acqua in continuazione, e aveva ridotto l’alimentazione all’essenziale, cibandosi esclusivamente di frutti, di bacche, di insetti, e di particolari erbe che selezionava per una sorprendente e improvvisa capacità animale, nel sapere distinguere le buone dalle non commestibili. Anche i cinque sensi avevano sviluppato una notevole trasformazione: tutti vedevano e sentivano benissimo, e tutti annusavano l’aria, come cani che percepiscono profumi e odori sottilissimi, nascosti alla natura dell’essere umano.       

Tutti i centri di aggregazione e luoghi di incontro sociale erano stati disertati, e giorno dopo giorno, mese dopo mese, il sistema cominciava a cadere a pezzi. I consumi si erano azzerati, le fabbriche chiudevano, e un blackout globale spense il mondo, ogni rumore e frastuono. Si poteva udire il canto degli uccelli e l’abbaiare dei cani, il vento fra le fronde degli alberi, e la pioggia che tamburellava sui tetti delle case. Perché tutti si fossero messi a camminare da un momento all’altro, era rimasto un mistero, ma una ragione, se pur recondita, ci doveva pur essere. E non erano solo cittadini comuni, lavoratori, impiegati: camminavano tutti, padroni, imprenditori, politici, preti, vescovi, cardinali, giovani, vecchi, bambini – un inspiegabile sortilegio! Sembrava che l’umanità tutta, in un solo istante, si fosse sintonizzata sulla stessa frequenza; tutti perfettamente allineati, come ipnotizzati da un incantesimo. Un fatto straordinario che sicuramente aveva una sua logica, un suo karma, e che nascondeva in sé uno scopo di natura ultraterrena. 

Questo ininterrotto andirivieni aveva cambiato radicalmente l’aspetto dei camminatori. I loro corpi, un tempo devastati da un’alimentazione spazzatura, ora erano asciutti, i muscoli tonici, il passo, svelto e sicuro, dritti sul tronco, e i loro volti luminosi evidenziavano uno stato di salute ottimale. Durante questa estenuante maratona avevano spurgato tutte le tossine e liberati dai veleni che si erano sedimentati nei loro organi vivendo da sedentari nella società dei consumi. Il senso astratto, di tutto ciò, cominciava a prendere forma.     

All’alba di un nuovo giorno, nello stesso momento, come guidati da un segnale proveniente dal cosmo, tutti insieme cominciarono ad abbandonare le città, inoltrandosi dentro boschi, montagne, valli, luoghi sperduti, un tempo, abbandonati, e ad un tratto ripopolati da masse di individui silenziosi, imperturbabili e consapevoli. Così intere città e paesi si trasformarono in deserti, si svuotavano, facendone luoghi dimenticati da Dio. 

Fu così che tutti gli uomini della terra diedero fondo alla loro forza di volontà, nella riscoperta della passione perduta, del vivere in simbiosi con la natura, la Grande Madre, nel rispetto delle sue sacre leggi, accogliendo umilmente la brevità della loro esistenza come un profondo atto d’amore. 

Poi qualcun intonò l’inno alla gioia, e un globale coro di ringraziamento pervase l’aria, si alzò alto nel cielo, fino a raggiungere il cuore di Dio, che adesso, risorto, illuminava l’intera galassia con il suo disarmante sorriso di gloria. 

 

Gianni Tirelli

Tutti i racconti

4
4
19

Ispirato al quadro di Hopper "Chair car" (1965)

Esercizio di scrittura per "Ad un palmo dal mio libro" (Facebook)

04 April 2025

Pietro guardava dall'altra parte del grande specchio trasparente, gli ultimi arrivati. Tra qualche minuto sarebbe stato il turno di Ernesto, quello seduto in prima fila, arrivato alle 8 del mattino. Era un signore distinto, sulla quarantina... 43 anni, 3 mesi e 5 giorni. Si recava al lavoro. Il [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Dario Mazzolini: curioso bello e interessante. scritto naturalmente bene con un tono pacato. [...]

  • Ondine: Originale. Interessante e scorrevole. Grazie

3
5
16

Certificato ISTAT

04 April 2025

Io non ho niente da dire. Forse lo aveva Pasqualina, che è morta con gli occhi dolci di una vecchina di 90 anni, che ricorda la fragilità della vita umana anche ai giovani, in un letto di ospedale, in mezzo ad estranei. Al medico che l’ha guardata spirare è venuto in mente che magari Pasqualina, [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

  • Ondine: Molto bello l'incipit. Una vita raccontata con una penna sicura, guidata [...]

  • M.Irene: Grazie mille!

4
3
21

I ricordi del becchino : Maria, la nonna della campagna.

03 April 2025

Fragile e rannicchiata così mi appari Maria. Sei nata in un freddo giorno di fine Febbraio imbiancato dalla galaverna. La morte ti ha colto in una tiepida mattina di Giugno rallegrata dal richiamo delle rondini. Sfilandoti la camicia da notte e lavandoti il corpo, martoriato dai segni provocati [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Mister Nose: Grazie per l'apprezzamento.

  • Ondine: Mi piace la scelta di voler scrivere sul momento piu epifanico della nostra [...]

3
7
20

Le scarpe rosse 2/2

03 April 2025

Era l'ultimo giorno di scuola prima delle festività. Quella mattina le lezioni finirono prima. Amalia e Rosa si incamminarono lungo la strada che portava alla piazza dove il negozio di scarpe dalle vetrine grandi, luccicava di addobbi natalizi. Amalia si fermo' come ogni giorno. Cercava [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Mita: ok grazie

  • Fernando: Ottimo lavoro!

3
6
29

Le scarpe rosse 1/2

02 April 2025

Erano di un rosso scintillante. Lucide, tacco basso e una piccola fibbia dorata. Bellissime. Amalia le ammirava tutti i giorni in quella vetrina del grande negozio di calzature del paese, all'uscita di scuola. Un paio di scarpe eleganti - Come sono belle! - ripeteva a Rosa, la sua amica del cuore. [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

  • Mita: Grazie per l'apprezzamento, si c'è un finale

  • zeroassoluto: Letto anch'io e letta anche la seconda parte...
    Tempi lontani che parlano [...]

0
2
19

THE UNDISPUTED KING

02 April 2025

Avevo fatto pace col Jameson circa tre anni dopo la dipartita di mio padre, lo avevo fatto direttamente planando in un pub di Dublino, in cui mi ero accasato. Prima non lo avrei retto. Fare pace era il termine giusto, perché ogni volta che ne vedevo una bottiglia o il nome scritto su una pubblicità, [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

3
4
23

Non è un film 3/3

01 April 2025

Il Comandante era ancora più perplesso. Perché lanciare i serbatoi con i campioni? Di certo erano predisposti per farlo in caso di gravi danneggiamenti alla Sanguisuga ma Albert non ne aveva fatto cenno quindi non avrebbero dovuto essere lanciati a parte. “Terra ci stiamo avvicinando al secondo [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Zio Rubone: Avevo scritto anch'io un racconto su Oumuamua e, quel che c'è [...]

  • ducapaso: @Rubrus Grazie! Per l'attesa: dopotutto il Messaggero ha una eternità, [...]

2
3
21

Il "Paese dei balocchi"

...la storia continua

01 April 2025

Il “Paese dei balocchi” luogo fantastico dei sogni di ogni fanciullo, paese senza tempo e senza scuola, gioia assoluta dove ogni desiderio fantastico diventa realtà…… La voce del navigatore mi richiama: ”alla rotonda prendere la seconda uscita”, “tra quattrocento metri girare a sinistra”…. Sto [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Ondine: Il tuo paese dei balocchi certo! Originale la tua idea da bimbo grande :))

  • zeroassoluto: Chi di noi sessantottini non ha avuto una 500?
    La mia era blu, con gli [...]

4
11
27

Buio

31 March 2025

Silvia non sapeva quando aveva cominciato ad avere paura del buio e neppure il perché. Contrariamente a quanto si pensa, non è un timore innato; sopravviene intorno ai due anni, poi, misteriosamente com’è arrivato, scompare per non fare più ritorno. Di solito. Perché, a trent’anni suonati, Silvia [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

0
2
11

Non è un film 2/3

31 March 2025

Il collegamento con i network televisivi fu compito dell’Ufficiale di Rotta: “Professore, i nostri spettatori chiedono se ci può spiegare come avverrà il giro intorno a Giove dei tre corpi, in pratica come sarà il contatto?” “Certamente. Il Messaggero ha impostato un’orbita che passa vicino ai [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

2
3
18

URSS - Cile

31 March 2025

L’11 settembre è una data infausta, ci viene subito alla mente l’immagine degli aerei che si schiantano sulle Twin Towers. Era il 2001, ma diversi anni prima, nel 1973 sempre l’11 settembre, in Cile si consuma la tragedia del golpe di Augusto Pinochet che rovescia il governo socialista di Salvador [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

2
3
22

neve

30 March 2025

venne un vento ardente a bruciare la Terra mentre una risacca lontana con gaudente risata dal sapore malinconico s’infiamma nella mia anima candida neve dal cielo si adagia sull’asfalto e nella mia Terra sono bufera come un giocoso tornado che con abile maestria mi fa danzare portandomi alla [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

  • zeroassoluto: Mi piace la dedica ad un luogo, un giorno, un momento preciso e ad una coppia [...]

  • Santiago Montrés: Grazie per i commenti. Ci tenevo a precisare che il testo è per il 90% [...]

Torna su