Ciao.

Tempo fa ho scritto un testo molto simile a questo, per presentarmi ad un altro gruppo di cui sono tutt’ora discreto praticante… non amo le guerre e cerco di andare sempre d’accordo con tutti.

 

Credo che sia arrivato il momento di presentarmi un po’ meglio anche qui.

 

Al pari di alcuni di voi, probabilmente, posso considerarmi “lo zio anziano del gruppo” (non metto il nonno, perché potrebbe essere esagerato).

Ho anche un profilo Facebook (che è pubblico, compreso il telefono, ma che non svelo qui per mantenere la suspense), dove tutto quello che potreste vedete nel mio profilo è vero.
Avevo iniziato lì a scrivere la mie Note, ma il signor Facebook ho ritenuto utile oscurare questa sezione e farla cadere nell’oblio.

Qualcuno dice che sono una forza della natura, ma è assolutamente falso. Sono un pigro, che più pigro non si può. 

 

La mia più grande passione è la fotografia, dove sono sul campo da quasi 50 anni (la mia prima macchina risale a quando avevo 14 anni e cioè al 1962). 

 

Scrivere mi rilassa. 

Non so più scrivere con la penna e, a maggior ragione, in corsivo.

Negli anni ’70, quando ancora non c’erano i PC, il mio lavoro di informatico professionista mi ha portato a scrivere pagine e pagine di analisi e documentazione in stampatello e rigorosamente con la matita, quella con le mine sottili sottili… dopo un paio di mesi, visto che le 0.5 si spezzavano ogni cinque righe, sono passato con grandissima soddisfazione alle 0.9, belle grosse e indistruttibili! Uso ancora quelle, quando devo annotare e/o evidenziare qualcosa sulla carta.

 

Uso il PC per qualunque cosa… è il mio archivio personale e di lavoro; contiene tutta la mia vita a partire dal 1985, e cioè da quando ho comperato il mio primo “trasportabile” IBM con i dischetti da 5 pollici e lo schermino giallo ocra (pesava più di 10 chili). 

Da quello, ho seguito abbastanza il mercato, rinnovando il portatile mediamente ogni 3 anni e portandomi sempre dietro tutti i documenti. 

Ora ho un archivio impressionante, con lettere, ricevute dei pagamenti, bollette, fatture, estratti conto, analisi, programmi, documentazioni, e-mail, ecc., ma soprattutto, con tutte le mie foto digitali (a partire dal 2001, data della mia prima Olympus Ultrazoom da ben 2 Mpx!). 

Prima di quella data, ho scattato in analogico e ho montagne di diapositive e di negativi a colori e in bianco nero, che conservo gelosamente e che conto di scannerizzare, quando avrò un po’ di tempo in più (se Dio vorrà e se questo benedetto paese mi consentirà di andare in pensione).

 

Naturalmente ho numerosi computer, perché i vecchi non li ho mai buttati e cerco di farli sopravvivere il più possibile, prima di passarli ad altri componenti della famiglia. 

 

Sono del segno dell’acquario e mi riconosco abbastanza nelle caratteristiche di questo segno.

 

Vi sarete accorti che scrivere per me è come una droga: quando parto ho difficoltà a smettere. Non è così con il parlare… sono taciturno di natura, ma adoro ascoltare ed esprimere i miei pareri; non so convincere la gente, e riconosco sempre se e dove commetto errori. 

Quando mi trovo in disaccordo con qualcuno, che ha la testa dura (e ce n’è che ce n’è) e non recede dalle sue convinzioni errate, ribatto al massimo per un paio di volte, poi lo lascio perdere, senza provare a convincerlo.

 

Sono un idealista e il mio più grande sogno sarebbe quello di poter vivere in un mondo senza denaro e senza proprietà privata: tutto di tutti. 

Pensateci un attimo… se all’improvviso, per un sortilegio magico, sparisse il denaro, voi continuereste a fare il vostro lavoro senza alcun compenso (a patto che tutto fosse disponibile come adesso, prodotto dal lavoro non retribuito di tutti gli altri)? 
Auto di qualità disponibili per strada con le chiavi nel quadro, pompe di benzina con il benzinaio a disposizione, che vi fa il pieno e vi saluta con una stretta di mano, supermercati con tutta la merce disponibile e con lo scontrino con i codici degli articoli, senza il prezzo (lo scontrino servirà sempre per gestire l’approvvigionamento del magazzino), …, … chiudete gli occhi e sognate un po’….

Sicuramente sparendo il denaro, sparirebbero milioni e milioni di ore lavorative, necessarie a gestirlo: banche, assicurazioni, finanziarie… nulla, niente, aria fritta! 

Un buon 50% di tutte le ore lavorative! 

Ladri? Politici corrotti? Approfittatori? Disoccupati? 

Niente di tutto ciò! Non ci sarebbe nulla da rubare; ognuno potrebbe usare ciò che gli serve in quel momento; ciascuno potrebbe lavorare sino a 3 ore di meno, o potrebbe scegliere di lavorare solo per 8 mesi, o solo per 4 giorni la settimana, o potrebbe scegliere di fare l’artista…

 

“Dai!!! Sveglia!!! Sei partito, ma adesso smettila! Risparmia queste follie ai tuoi nuovi amici. Hanno abbondantemente capito che sei un pazzo scatenato, ma adesso, smettila e ‘imbuca’ questo post, altrimenti ti radieranno dal gruppo”.

 

Ha ragione… questo è il mio “IO” razionale, che ogni tanto prende il controllo e mi rammenta che siamo sulla terra e che la mela di Eva non è altro che il denaro: la peggiore invenzione dell’uomo!

 

Ciao amici, la smetto qui… mi perdonate?

Spero che non venga il DIO DENARO a portarmi via e per darmi in pasto alle rotative: potrebbero utilizzare il rosso del mio sangue per stampare ad esempio le banconote da 50 euro!

 

P.S.

Anch’io scrivo di getto, ma sempre su word (quando lo scritto inizia a diventare corposo): ho bisogno di un correttore ortografico, altrimenti la mia meridionalità mi fa ‘ficcare’ alcune doppie dove non ci vogliono e… non mi va di fare brutte figure.

 

Duecentoventicinquemilacinquecentocinquantasette baci sparsi, da dividere a chi vuol partecipare e… a chi non vuol partecipare, peggio per lui!

 

Lecce, 08 giugno 2012

Tutti i racconti

0
0
6

Lo scherzetto

05 April 2025

Può sembrare un hotel 5 stelle superior con tanto di Spa, in mezzo ad un giardino molto curato disseminato di panchine. Entro con passo incerto, accolto da una musica d'ambiente soffusa e da un delicato profumo di vaniglia presente ovunque, perfino nelle pulitissime toilette dove anche la stessa [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

0
0
1

Una voce

05 April 2025

Il silenzio era denso, quasi palpabile. Chiara si mosse a disagio nella vecchia poltrona di velluto, le dita aggrappate al libro aperto, ma non letto. La casa dei suoi nonni, sempre così accogliente, quella sera sembrava respirare un’aria diversa, pesante e inquietante. Improvvisamente, una [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

4
4
21

Ispirato al quadro di Hopper "Chair car" (1965)

Esercizio di scrittura per "Ad un palmo dal mio libro" (Facebook)

04 April 2025

Pietro guardava dall'altra parte del grande specchio trasparente, gli ultimi arrivati. Tra qualche minuto sarebbe stato il turno di Ernesto, quello seduto in prima fila, arrivato alle 8 del mattino. Era un signore distinto, sulla quarantina... 43 anni, 3 mesi e 5 giorni. Si recava al lavoro. Il [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Dario Mazzolini: curioso bello e interessante. scritto naturalmente bene con un tono pacato. [...]

  • Ondine: Originale. Interessante e scorrevole. Grazie

3
5
19

Certificato ISTAT

04 April 2025

Io non ho niente da dire. Forse lo aveva Pasqualina, che è morta con gli occhi dolci di una vecchina di 90 anni, che ricorda la fragilità della vita umana anche ai giovani, in un letto di ospedale, in mezzo ad estranei. Al medico che l’ha guardata spirare è venuto in mente che magari Pasqualina, [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

  • Ondine: Molto bello l'incipit. Una vita raccontata con una penna sicura, guidata [...]

  • M.Irene: Grazie mille!

4
4
22

I ricordi del becchino : Maria, la nonna della campagna.

03 April 2025

Fragile e rannicchiata così mi appari Maria. Sei nata in un freddo giorno di fine Febbraio imbiancato dalla galaverna. La morte ti ha colto in una tiepida mattina di Giugno rallegrata dal richiamo delle rondini. Sfilandoti la camicia da notte e lavandoti il corpo, martoriato dai segni provocati [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Ondine: Mi piace la scelta di voler scrivere sul momento piu epifanico della nostra [...]

  • JulyFlo: Signor becchino, lei è una donna! Quanta grazia nella sua dolce storia [...]

3
7
23

Le scarpe rosse 2/2

03 April 2025

Era l'ultimo giorno di scuola prima delle festività. Quella mattina le lezioni finirono prima. Amalia e Rosa si incamminarono lungo la strada che portava alla piazza dove il negozio di scarpe dalle vetrine grandi, luccicava di addobbi natalizi. Amalia si fermo' come ogni giorno. Cercava [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Mita: ok grazie

  • Fernando: Ottimo lavoro!

3
6
30

Le scarpe rosse 1/2

02 April 2025

Erano di un rosso scintillante. Lucide, tacco basso e una piccola fibbia dorata. Bellissime. Amalia le ammirava tutti i giorni in quella vetrina del grande negozio di calzature del paese, all'uscita di scuola. Un paio di scarpe eleganti - Come sono belle! - ripeteva a Rosa, la sua amica del cuore. [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

  • Mita: Grazie per l'apprezzamento, si c'è un finale

  • zeroassoluto: Letto anch'io e letta anche la seconda parte...
    Tempi lontani che parlano [...]

0
2
19

THE UNDISPUTED KING

02 April 2025

Avevo fatto pace col Jameson circa tre anni dopo la dipartita di mio padre, lo avevo fatto direttamente planando in un pub di Dublino, in cui mi ero accasato. Prima non lo avrei retto. Fare pace era il termine giusto, perché ogni volta che ne vedevo una bottiglia o il nome scritto su una pubblicità, [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

3
4
23

Non è un film 3/3

01 April 2025

Il Comandante era ancora più perplesso. Perché lanciare i serbatoi con i campioni? Di certo erano predisposti per farlo in caso di gravi danneggiamenti alla Sanguisuga ma Albert non ne aveva fatto cenno quindi non avrebbero dovuto essere lanciati a parte. “Terra ci stiamo avvicinando al secondo [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Zio Rubone: Avevo scritto anch'io un racconto su Oumuamua e, quel che c'è [...]

  • ducapaso: @Rubrus Grazie! Per l'attesa: dopotutto il Messaggero ha una eternità, [...]

2
3
23

Il "Paese dei balocchi"

...la storia continua

01 April 2025

Il “Paese dei balocchi” luogo fantastico dei sogni di ogni fanciullo, paese senza tempo e senza scuola, gioia assoluta dove ogni desiderio fantastico diventa realtà…… La voce del navigatore mi richiama: ”alla rotonda prendere la seconda uscita”, “tra quattrocento metri girare a sinistra”…. Sto [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Ondine: Il tuo paese dei balocchi certo! Originale la tua idea da bimbo grande :))

  • zeroassoluto: Chi di noi sessantottini non ha avuto una 500?
    La mia era blu, con gli [...]

4
11
28

Buio

31 March 2025

Silvia non sapeva quando aveva cominciato ad avere paura del buio e neppure il perché. Contrariamente a quanto si pensa, non è un timore innato; sopravviene intorno ai due anni, poi, misteriosamente com’è arrivato, scompare per non fare più ritorno. Di solito. Perché, a trent’anni suonati, Silvia [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

0
2
11

Non è un film 2/3

31 March 2025

Il collegamento con i network televisivi fu compito dell’Ufficiale di Rotta: “Professore, i nostri spettatori chiedono se ci può spiegare come avverrà il giro intorno a Giove dei tre corpi, in pratica come sarà il contatto?” “Certamente. Il Messaggero ha impostato un’orbita che passa vicino ai [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

Torna su