Lizzie afferma che sono simile ad Attila: dove passo io l’ordine non crescerà mai più, neanche a farlo apposta. Io le rispondo che è lei che non sa stare nel mio disordine, ma obiettivamente ha ragione. Fatto sta che oggi mi sono ripromesso di mettere a posto la biblioteca nello studio: dai, c’è una tale confusione che a volte non riesco a trovare il libro che cerco.
Alla porta ho appeso un cartello: “Attila in azione”.
Lizzie ride. Coraggio a due mani e via.
Dopo un po’ di sano sacramentare perché per mettere a posto occorre dello spazio che io non trovo, “Cent’anni di solitudine” e altri due libri mi scivolano di mano e cadono sul pavimento. Resto a guardare l’inaspettato: un pacchettino di lettere legate con un nastrino azzurro e la cosa mi fa sedere sul tappeto.
Lettere: una cosa d’altri tempi.
Come diavolo siano finite lì, mah! Le rigiro tra le mani: sembra di toccare un oggetto d’antiquariato e forse lo sono veramente.
Quasi mi commuovo nel sapere che contengono in maniera indelebile sentimenti, emozioni, cose accadute tanto tempo fa, quando l’unico modo per stare vicini e parlarsi d’amore era scriversi e ciò faceva provare un batticuore così forte che sembrava che il cuore stesso volesse uscire dal petto.
Rileggo parole che lei mi ha scritto e la rivedo così giovane, così bella: mi sono sempre chiesto come ha fatto a scegliere uno come me. Lei mi risponde che per questa domanda sono ormai fuori tempo massimo.
Una lettera in particolare mi commuove. E’ un fatto che ricordo come fosse successo ieri. Ero militare, mi ha accompagnato in stazione: licenza finita, la “Folgore” mi reclama. Ai finestrini dei due treni in partenza da due binari contrapposti, uno per il Friuli l’altro per Livorno, solo militari: sul marciapiede tante ragazze con le lacrime agli occhi. Affacciati ai finestrini siamo in tanti: parà, bersaglieri, alpini. Prima sommesso poi sempre più forte, dai ragazzi s’alza un canto.
“Ohi vita, ohi vita mia, si stato ‘o primmo amore, ‘o primmo e l’ultimo sarai per me”.
Scrive che a ripensarci le viene da piangere e sarà una cosa che non dimenticherà mai.
Che batticuore! Altre cose, altri momenti, avevamo vent’anni.
La chiamo, mi si siede vicino e rileggiamo insieme quei cimeli: sembriamo due ragazzini che riguardano il film in bianco e nero della loro vita. Eppure non è cambiato niente: siamo innamorati come al tempo delle lettere, però è emozionante.
Ci alziamo, Lizzie dice che per oggi basta e lo fa con la mano appoggiata alla mia spalla, come ogni volta che vuole dirmi: “sono qui e ci sarò sempre”.
Già, perché: io no?

Tutti i racconti

0
0
4

Lo scherzetto

05 April 2025

Può sembrare un hotel 5 stelle superior con tanto di Spa, in mezzo ad un giardino molto curato disseminato di panchine. Entro con passo incerto, accolto da una musica d'ambiente soffusa e da un delicato profumo di vaniglia presente ovunque, perfino nelle pulitissime toilette dove anche la stessa [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

0
0
1

Una voce

05 April 2025

Il silenzio era denso, quasi palpabile. Chiara si mosse a disagio nella vecchia poltrona di velluto, le dita aggrappate al libro aperto, ma non letto. La casa dei suoi nonni, sempre così accogliente, quella sera sembrava respirare un’aria diversa, pesante e inquietante. Improvvisamente, una [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

4
4
21

Ispirato al quadro di Hopper "Chair car" (1965)

Esercizio di scrittura per "Ad un palmo dal mio libro" (Facebook)

04 April 2025

Pietro guardava dall'altra parte del grande specchio trasparente, gli ultimi arrivati. Tra qualche minuto sarebbe stato il turno di Ernesto, quello seduto in prima fila, arrivato alle 8 del mattino. Era un signore distinto, sulla quarantina... 43 anni, 3 mesi e 5 giorni. Si recava al lavoro. Il [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Dario Mazzolini: curioso bello e interessante. scritto naturalmente bene con un tono pacato. [...]

  • Ondine: Originale. Interessante e scorrevole. Grazie

3
5
19

Certificato ISTAT

04 April 2025

Io non ho niente da dire. Forse lo aveva Pasqualina, che è morta con gli occhi dolci di una vecchina di 90 anni, che ricorda la fragilità della vita umana anche ai giovani, in un letto di ospedale, in mezzo ad estranei. Al medico che l’ha guardata spirare è venuto in mente che magari Pasqualina, [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

  • Ondine: Molto bello l'incipit. Una vita raccontata con una penna sicura, guidata [...]

  • M.Irene: Grazie mille!

4
4
22

I ricordi del becchino : Maria, la nonna della campagna.

03 April 2025

Fragile e rannicchiata così mi appari Maria. Sei nata in un freddo giorno di fine Febbraio imbiancato dalla galaverna. La morte ti ha colto in una tiepida mattina di Giugno rallegrata dal richiamo delle rondini. Sfilandoti la camicia da notte e lavandoti il corpo, martoriato dai segni provocati [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Ondine: Mi piace la scelta di voler scrivere sul momento piu epifanico della nostra [...]

  • JulyFlo: Signor becchino, lei è una donna! Quanta grazia nella sua dolce storia [...]

3
7
23

Le scarpe rosse 2/2

03 April 2025

Era l'ultimo giorno di scuola prima delle festività. Quella mattina le lezioni finirono prima. Amalia e Rosa si incamminarono lungo la strada che portava alla piazza dove il negozio di scarpe dalle vetrine grandi, luccicava di addobbi natalizi. Amalia si fermo' come ogni giorno. Cercava [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Mita: ok grazie

  • Fernando: Ottimo lavoro!

3
6
30

Le scarpe rosse 1/2

02 April 2025

Erano di un rosso scintillante. Lucide, tacco basso e una piccola fibbia dorata. Bellissime. Amalia le ammirava tutti i giorni in quella vetrina del grande negozio di calzature del paese, all'uscita di scuola. Un paio di scarpe eleganti - Come sono belle! - ripeteva a Rosa, la sua amica del cuore. [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

  • Mita: Grazie per l'apprezzamento, si c'è un finale

  • zeroassoluto: Letto anch'io e letta anche la seconda parte...
    Tempi lontani che parlano [...]

0
2
19

THE UNDISPUTED KING

02 April 2025

Avevo fatto pace col Jameson circa tre anni dopo la dipartita di mio padre, lo avevo fatto direttamente planando in un pub di Dublino, in cui mi ero accasato. Prima non lo avrei retto. Fare pace era il termine giusto, perché ogni volta che ne vedevo una bottiglia o il nome scritto su una pubblicità, [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

3
4
23

Non è un film 3/3

01 April 2025

Il Comandante era ancora più perplesso. Perché lanciare i serbatoi con i campioni? Di certo erano predisposti per farlo in caso di gravi danneggiamenti alla Sanguisuga ma Albert non ne aveva fatto cenno quindi non avrebbero dovuto essere lanciati a parte. “Terra ci stiamo avvicinando al secondo [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Zio Rubone: Avevo scritto anch'io un racconto su Oumuamua e, quel che c'è [...]

  • ducapaso: @Rubrus Grazie! Per l'attesa: dopotutto il Messaggero ha una eternità, [...]

2
3
22

Il "Paese dei balocchi"

...la storia continua

01 April 2025

Il “Paese dei balocchi” luogo fantastico dei sogni di ogni fanciullo, paese senza tempo e senza scuola, gioia assoluta dove ogni desiderio fantastico diventa realtà…… La voce del navigatore mi richiama: ”alla rotonda prendere la seconda uscita”, “tra quattrocento metri girare a sinistra”…. Sto [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Ondine: Il tuo paese dei balocchi certo! Originale la tua idea da bimbo grande :))

  • zeroassoluto: Chi di noi sessantottini non ha avuto una 500?
    La mia era blu, con gli [...]

4
11
28

Buio

31 March 2025

Silvia non sapeva quando aveva cominciato ad avere paura del buio e neppure il perché. Contrariamente a quanto si pensa, non è un timore innato; sopravviene intorno ai due anni, poi, misteriosamente com’è arrivato, scompare per non fare più ritorno. Di solito. Perché, a trent’anni suonati, Silvia [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

0
2
11

Non è un film 2/3

31 March 2025

Il collegamento con i network televisivi fu compito dell’Ufficiale di Rotta: “Professore, i nostri spettatori chiedono se ci può spiegare come avverrà il giro intorno a Giove dei tre corpi, in pratica come sarà il contatto?” “Certamente. Il Messaggero ha impostato un’orbita che passa vicino ai [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

Torna su