Cominciano i preparativi, tra lacrime e paure. Teresa non sa cosa la aspetti, il dolore più grande è lasciare i suoi figli, non averli con sé, allontanarsi da loro. Il pensiero la distrugge. Sarà ‘prigioniera’ degli ‘Angeli’ della comunità senza sapere per quanto, perderà i loro compleanni e pezzi importanti della loro vita. “E se non mi vorranno più bene? Se non mi vorranno più nella loro vita?”. Teresa, occhi grandi di cucciolo impaurito, si sente morire, ma quella decisione è per loro, non vuole che crescano come lei, senza una mamma in grado di prendersi cura di loro.

Teresa saluta i suoi figli davanti a scuola in una mattina grigia di autunno, lo zaino sulle spalle, loro, un nodo in gola, lei, non riesce a guardarli. Teresa li abbraccia forte, loro sanno che mancherà per un po', cerca di non far scendere nemmeno una lacrima, guarda i loro occhi e vede tristezza, sente che hanno mille domande ma le loro bocche tacciono. I bimbi vanno e Teresa, occhi grandi di cucciolo impaurito e capelli spenti come pioggia d’inverno, scoppia a piangere, esita un attimo per quella decisione che la porta lontana da loro, ma deve andare, non può aspettare ancora.

Teresa arriva in comunità, via il cellulare, via le valige, via la musica, via ogni libertà. Teresa è prigioniera di ‘Angeli’ che la vogliono guarire ma la chiudono in un mondo da cui può allontanarsi solo due volte a settimana, quando può sentire al telefono il marito e i suoi bambini, per soli dieci minuti.

Teresa piange, si angoscia, si vergogna. E regole, lavoro, e lavoro e regole e punizioni e analisi e incontri ed errori e punizioni e lavoro e regole.

Teresa non può fare nulla di diverso da quello che le viene detto di fare, Teresa deve chiedere il permesso per ogni cosa. Teresa ‘non può’.

Teresa, occhi grandi di paura e capelli spenti di pioggia d’inverno, cerca di adattarsi, trova le forze per proseguire, la mancanza dei figli la uccide. Teresa è nervosa, triste, indisciplinata, ribelle. Teresa viene punita. Teresa è stanca.

Ma i mesi passano indifferenti alle pene del mondo, come le stagioni sui giorni di Teresa e lei lentamente capisce il perché di quelle privazioni, impara il senso dell’attesa, impara a gestire il tempo senza alcool, impara le conseguenze dei gesti d’istinto, capisce il perché di tutto il suo mondo distorto. Teresa capisce e vuole cambiare. Teresa capisce e vuole essere migliore.

Arriva la primavera nel mondo di Teresa, occhi accesi di lieve luce d’aurora e capelli vivi di brezza leggera, prigioniera del suo dolore. Adesso è responsabile e coordinatrice della comunità, soddisfatta, e grata perché c’è chi ora crede di nuovo in lei e nelle sue capacità.

Lavora con gruppi di persone ferite, come lei, e sono due incontri alla settimana, dove esce tutto quello che più fa male della vita di adesso ma sopratutto di quella passata.

Parlano, urlano anche, uno per volta senza essere interrotti, senza giudicare nessuno, senza puntare il dito, senza disprezzo.

E Teresa finalmente tira fuori quello che prova per l’uomo che ha ucciso suo padre. E’ accecata dalla rabbia, urla per ore, fa uscire il male che si porta dentro da troppo tempo, piange senza sosta. Teresa grida finalmente al mondo il suo odio per quella persona che le ha strappato il cuore in brandelli togliendole suo padre. E si sente sollevata, quel peso che porta da anni è fuori. Teresa finalmente è libera.

Passano ancora sette mesi e Teresa, sole caldo d’estate che arriva al cuore, diventa consapevole del suo dolore, riesce ad esprimere il suo risentimento e la sua rabbia, comprende se stessa e gli altri, impara la compassione e il perdono.

Teresa ha di nuovo fiducia in se stessa. Teresa ritrova l’entusiasmo di vivere. Teresa finalmente concede a se stessa il perdono.

Teresa, occhi vivi di fiamma nuova e capelli calmi di mare d’agosto, scrive lettere a suo padre, deve dirgli tante cose, vuole che lui sappia. Scrive con gli occhi pieni di lacrime, c’è un camino acceso, e Teresa si alza dalla poltrona e va a bruciare quelle lettere. Pezzi di cenere volano in cielo, stanno andando da lui. E’ tutto finito, adesso suo padre può stare tranquillo. Teresa finalmente riesce a lasciarlo andare via.

Adesso è tempo di crescere, di essere mamma a tutti gli effetti..

Incontra sua madre, deve dirle tutto adesso, deve dirle quanto avrebbe voluto negli anni passati sentirle dire quella frase “Stai tranquilla, ce la faremo” che avrebbe messo tutto a posto ma che non è mai arrivata. Teresa chiarisce un po' di cose con sua madre, Teresa finalmente la sente vicina.

Teresa sembra pronta, adesso, esce dalla comunità, cominciano le verifiche a casa per pochi giorni, ma torna sempre alla sua ‘prigione’ per essere monitorata.

Accade però un giorno beve, di nuovo… e pensa “Non dovevo rimettere piede in quella casa”. Teresa, occhi vivi di fiamma nuova e capelli calmi di mare d’agosto, non è pronta, ha ancora troppo odio. Sua madre è tornata quella di prima, non è servito a niente il loro incontro. Torna in comunità e subisce le conseguenza della sua ricaduta.

E’ di nuovo dentro, ma riga dritto per mesi e mesi, stavolta,Teresa, e finalmente conclude il suo percorso e torna a casa con la sua famiglia...ma c’è anche sua mamma con lei e Teresa, occhi di nebbia che non vede la strada, si sente di nuovo sola. Condizionata da lei, condizionata da quella casa, Teresa ricomincia a non voler sentire e vedere, Teresa nasconde i suoi sentimenti, Teresa soffoca di nuovo tutto e ricomincia a bere. Prima di nascosto, poi viene scoperta e trova allora una soluzione alternativa: “sedativi”. Teresa perde di nuovo il controllo, si ricovera in nuove cliniche, si fa aiutare ma non vuole tornare in comunità, e precipita di nuovo in fondo al tunnel.

Trova una nuova casa per stare con la sua famiglia, finalmente lontano da quella madre che le fa tanto male, ma è tardi, troppo tardi. Lei è seduta di nuovo sul fondo del suo tunnel, da cui non vede nemmeno uno spiraglio di luce.

Teresa, occhi di nebbia che non vede la strada, è stanca, Teresa si arrende.

Tutti i racconti

0
1
3

Ispirato al quadro di Hopper "Chair car" (1965)

Esercizio di scrittura per "Ad un palmo dal mio libro" (Facebook)

04 April 2025

Pietro guardava dall'altra parte del grande specchio trasparente, gli ultimi arrivati. Tra qualche minuto sarebbe stato il turno di Ernesto, quello seduto in prima fila, arrivato alle 8 del mattino. Era un signore distinto, sulla quarantina... 43 anni, 3 mesi e 5 giorni. Si recava al lavoro. Il [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

0
0
3

Certificato ISTAT

04 April 2025

Io non ho niente da dire. Forse lo aveva Pasqualina, che è morta con gli occhi dolci di una vecchina di 90 anni, che ricorda la fragilità della vita umana anche ai giovani, in un letto di ospedale, in mezzo ad estranei. Al medico che l’ha guardata spirare è venuto in mente che magari Pasqualina, [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

3
3
21

I ricordi del becchino : Maria, la nonna della campagna.

03 April 2025

Fragile e rannicchiata così mi appari Maria. Sei nata in un freddo giorno di fine Febbraio imbiancato dalla galaverna. La morte ti ha colto in una tiepida mattina di Giugno rallegrata dal richiamo delle rondini. Sfilandoti la camicia da notte e lavandoti il corpo, martoriato dai segni provocati [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Mister Nose: Grazie per l'apprezzamento.

  • Ondine: Mi piace la scelta di voler scrivere sul momento piu epifanico della nostra [...]

3
7
17

Le scarpe rosse 2/2

03 April 2025

Era l'ultimo giorno di scuola prima delle festività. Quella mattina le lezioni finirono prima. Amalia e Rosa si incamminarono lungo la strada che portava alla piazza dove il negozio di scarpe dalle vetrine grandi, luccicava di addobbi natalizi. Amalia si fermo' come ogni giorno. Cercava [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Mita: ok grazie

  • Fernando: Ottimo lavoro!

3
6
28

Le scarpe rosse 1/2

02 April 2025

Erano di un rosso scintillante. Lucide, tacco basso e una piccola fibbia dorata. Bellissime. Amalia le ammirava tutti i giorni in quella vetrina del grande negozio di calzature del paese, all'uscita di scuola. Un paio di scarpe eleganti - Come sono belle! - ripeteva a Rosa, la sua amica del cuore. [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

  • Mita: Grazie per l'apprezzamento, si c'è un finale

  • zeroassoluto: Letto anch'io e letta anche la seconda parte...
    Tempi lontani che parlano [...]

0
2
17

THE UNDISPUTED KING

02 April 2025

Avevo fatto pace col Jameson circa tre anni dopo la dipartita di mio padre, lo avevo fatto direttamente planando in un pub di Dublino, in cui mi ero accasato. Prima non lo avrei retto. Fare pace era il termine giusto, perché ogni volta che ne vedevo una bottiglia o il nome scritto su una pubblicità, [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

3
4
22

Non è un film 3/3

01 April 2025

Il Comandante era ancora più perplesso. Perché lanciare i serbatoi con i campioni? Di certo erano predisposti per farlo in caso di gravi danneggiamenti alla Sanguisuga ma Albert non ne aveva fatto cenno quindi non avrebbero dovuto essere lanciati a parte. “Terra ci stiamo avvicinando al secondo [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Zio Rubone: Avevo scritto anch'io un racconto su Oumuamua e, quel che c'è [...]

  • ducapaso: @Rubrus Grazie! Per l'attesa: dopotutto il Messaggero ha una eternità, [...]

1
2
17

Il "Paese dei balocchi"

...la storia continua

01 April 2025

Il “Paese dei balocchi” luogo fantastico dei sogni di ogni fanciullo, paese senza tempo e senza scuola, gioia assoluta dove ogni desiderio fantastico diventa realtà…… La voce del navigatore mi richiama: ”alla rotonda prendere la seconda uscita”, “tra quattrocento metri girare a sinistra”…. Sto [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Mister Nose: Mi piace molto la descrizione del tuo paese dei balocchi.

  • Ondine: Il tuo paese dei balocchi certo! Originale la tua idea da bimbo grande :))

4
11
27

Buio

31 March 2025

Silvia non sapeva quando aveva cominciato ad avere paura del buio e neppure il perché. Contrariamente a quanto si pensa, non è un timore innato; sopravviene intorno ai due anni, poi, misteriosamente com’è arrivato, scompare per non fare più ritorno. Di solito. Perché, a trent’anni suonati, Silvia [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

0
2
11

Non è un film 2/3

31 March 2025

Il collegamento con i network televisivi fu compito dell’Ufficiale di Rotta: “Professore, i nostri spettatori chiedono se ci può spiegare come avverrà il giro intorno a Giove dei tre corpi, in pratica come sarà il contatto?” “Certamente. Il Messaggero ha impostato un’orbita che passa vicino ai [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

2
3
18

URSS - Cile

31 March 2025

L’11 settembre è una data infausta, ci viene subito alla mente l’immagine degli aerei che si schiantano sulle Twin Towers. Era il 2001, ma diversi anni prima, nel 1973 sempre l’11 settembre, in Cile si consuma la tragedia del golpe di Augusto Pinochet che rovescia il governo socialista di Salvador [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

2
3
22

neve

30 March 2025

venne un vento ardente a bruciare la Terra mentre una risacca lontana con gaudente risata dal sapore malinconico s’infiamma nella mia anima candida neve dal cielo si adagia sull’asfalto e nella mia Terra sono bufera come un giocoso tornado che con abile maestria mi fa danzare portandomi alla [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

  • zeroassoluto: Mi piace la dedica ad un luogo, un giorno, un momento preciso e ad una coppia [...]

  • Santiago Montrés: Grazie per i commenti. Ci tenevo a precisare che il testo è per il 90% [...]

Torna su