Le dionee iniziarono a chiedergli più insetti, poi carne trita. Vide che crescevano a dismisura e che i loro dentini, che originariamente erano sottili e fragili, divennero dei veri e propri denti aguzzi e appuntiti di un materiale molto duro, simili a denti umani. Un giorno le vide catturare addirittura dei topi e sciogliere la loro carne in breve tempo assimilando la vita. 

Lui continuava a portare loro avanzi di carne cruda ma non tralasciava mai di curare tutte le altre piante.

Un giorno, la vecchia signora se la prese come sempre con George col pretesto di avere sporcato di terra il terrazzo. Ogni giorno inventava una scusa per poterlo umiliare e quando non c'era lei c'era sempre qualcun altro che lo faceva. Sembrava che lo facessero apposta, che ci godessero nel farlo.

George era ormai esasperato e quella mattina, dopo aver fatto come al solito il suo giro delle terrazze, andò in giardino. Era triste. Si sedette sul gradino e con la faccia tra le mani sospirò sconsolato. Dopo un po' l'edera gli si avvicinò, gli si avvolse alla caviglia ed iniziò ad arrampicarsi con dolcezza su di lui. Le sue foglie iniziarono ad accarezzarlo sul volto. George sorrise e sfiorò con un dito una piccola foglia. Si alzò in piedi e l'edera scivolò via.

George corse al giardino d'inverno e quando fu davanti alle dionee disse: “Aiutatemi. Cosa posso fare? Vi prego, aiutatemi”.

Una dionea rispose: “George non ti preoccupare. Domani mattina inizieremo la disinfestazione”.

George non riuscì a dormire quella notte. Continuava a pensare a cosa voleva dire la sua amica e a quello che poteva accadere il giorno dopo.

Arrivò la mattina. George si alzò, si vestì e fece il suo solito giro. Poi scese in giardino e iniziò a pulire le foglie di edera. All'improvviso Joseph, il marito di Annette, si scagliò contro di lui incolpandolo di aver scheggiato il prezioso vaso nell'ingresso. Inoltre non perse l'occasione per criticare il suo lavoro e gli rinfacciò i soldi che gli dava. Urlando, gli disse che entro l'indomani doveva lasciare la villa perché potevano fare a meno della sua collaborazione.

George rimase sbigottito e disse: “Non può farmi questo! Lo sa che non ho un posto dove andare e non ho un altro lavoro. La prego mi dia un po' di tempo. Non può farmi questo dopo tutti questi anni!”.

Joseph rispose: “No. Questa è la mia decisione. Domani vattene o ti farò cacciare dalle forze dell'ordine!”.

Detto questo Joseph gli girò le spalle, si accese la sua pipa e vestito col suo orribile abito marrone scuro si diresse verso l'entrata della villa. George cadde in ginocchio in lacrime.

All'improvviso un ramo di edera fece inciampare il vecchio signore facendolo cadere. Joseph si girò ed una volta di più incolpò George di non aver rastrellato bene.

In un attimo l'edera avvolse Joseph dalla testa ai piedi. Questi guardò George con uno sguardo di terrore, l'uomo tentava di liberarsi dal rampicante ma quando aprì la bocca per urlare subito l'edera fece due giri intorno a essa e al suo collo fino al completo strangolamento lasciando di lui solo un cadavere bluastro. Solo quando l'edera non sentì più il dimenarsi del signor Pinkers, allentò la presa, prese il corpo, lo sollevò e lo portò con sé giù per la scarpata.

George, in quel momento, era solo un meravigliato spettatore di quello che stava accadendo. Si rialzò, guardò in fondo alla scarpata ma non vide nulla si voltò verso l'edera e la ringraziò.

George non sapeva ancora cosa esattamente stesse succedendo, ma quello che aveva capito era che le sue piante erano le uniche amiche che aveva, le sue uniche alleate e che poteva solo contare su di loro.

Non vedendolo rientrare, verso sera Margareth, la cognata, uscì di casa per cercare Joseph. Fece il giro della villa ma vide solo George che stava annaffiando le rose. Margareth, con la sua consueta maleducazione ed arroganza guardò George e gli disse: “Sei ancora qua? Da domani non ti vogliamo più vedere. Non avrai più un centesimo da noi! Cercati un altro lavoro!”.

George rispose a Margareth col suo solito modo pacato e gentile che l'indomani sarebbe andato via ma che prima voleva che la signora si avvicinasse per sentire il profumo delle sue rose. Margareth rispose: “So benissimo che profumo hanno!”.

Ma George insistette e le disse che il loro profumo ora era più intenso e profumato del solito.

Margareth, con espressione di stizza, si avvicinò al roseto e si chinò per odorare il profumo delle rose. D'un tratto quelle splendide rose la intrappolarono nei rovi. Le loro spine si allungarono ferendo il corpo di Margareth. I boccioli iniziarono a sbocciare e fiorire come se un miracoloso fertilizzante li stesse nutrendo e le rose bianche iniziarono a colorarsi di rosso riducendo il corpo di Margareth in un involucro prosciugato da ogni liquido vitale.

George guardò le rose. Sorrise soddisfatto perché erano le rose più belle e grandi che aveva mai visto. Erano molto rigogliose e piene di vita.

Giunse la sera e George si ritirò nel suo appartamento. Quella doveva essere la sua ultima notte lì.

Annette non vedendo più rientrare il marito e sua sorella Margareth si preoccupò e chiamò la polizia denunciandone la scomparsa.

Era terrorizzata ma non poteva fare altro che aspettare mentre George era nel suo piccolo appartamento adiacente alla villa che aspettava chissà che cosa. Era già notte fonda quando uscì dal suo appartamento per andare al giardino d'inverno dalle sue dionee. Arrivato lì capì che le piante lo stavano aspettando e gli dissero di non preoccuparsi perché avrebbero pensato loro ad Annette. Gli chiesero solo di accompagnare la donna da loro l'indomani mattina. Sorridendo, George annuì e tornò al suo appartamento.

Quella mattina George non fece il suo solito giro ma si diresse direttamente al giardino d'inverno. Sapeva che Annette l'avrebbe cercato. Infatti dopo qualche minuto Annette guardò sul retro della villa e vide la porta del giardino d'inverno aperta. Si diresse subito lì e trovò George. Indispettita gli disse: “...ma tu non dovevi andartene stamattina?”.

George rispose: “Qui ci sono le mie piante. C'è la mia vita. Non sono io che devo andarmene... sei tu che devi morire!” così dicendo la spinse verso le dionee che nel frattempo, nutrendole con carne cruda, erano diventate molto grosse e voraci.

Annette finì in mezzo ad esse e pezzo dopo pezzo le dionee la divorarono. Ogni “bocca” di quelle piante strappava carne e assimilava il sangue da quel pezzo come se fossero i sali minerali di un insetto. Succhiavano finché dal pezzo di carne non usciva più nulla per prendere subito un altro pezzo fino a che, di Annette, non rimasero che le ossa. Infine anche quelle vennero polverizzate dai denti ormai sviluppatissimi delle dionee.

George continuò ad abitare in quella villa ed a fare il giardiniere curando ogni giorno le sue amate piante, mentre la polizia continua ancora oggi a cercare le tre persone scomparse ipotizzando ogni cosa su quella misteriosa scomparsa.

Tutti i racconti

4
4
19

Ispirato al quadro di Hopper "Chair car" (1965)

Esercizio di scrittura per "Ad un palmo dal mio libro" (Facebook)

04 April 2025

Pietro guardava dall'altra parte del grande specchio trasparente, gli ultimi arrivati. Tra qualche minuto sarebbe stato il turno di Ernesto, quello seduto in prima fila, arrivato alle 8 del mattino. Era un signore distinto, sulla quarantina... 43 anni, 3 mesi e 5 giorni. Si recava al lavoro. Il [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Dario Mazzolini: curioso bello e interessante. scritto naturalmente bene con un tono pacato. [...]

  • Ondine: Originale. Interessante e scorrevole. Grazie

3
5
16

Certificato ISTAT

04 April 2025

Io non ho niente da dire. Forse lo aveva Pasqualina, che è morta con gli occhi dolci di una vecchina di 90 anni, che ricorda la fragilità della vita umana anche ai giovani, in un letto di ospedale, in mezzo ad estranei. Al medico che l’ha guardata spirare è venuto in mente che magari Pasqualina, [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

  • Ondine: Molto bello l'incipit. Una vita raccontata con una penna sicura, guidata [...]

  • M.Irene: Grazie mille!

4
3
21

I ricordi del becchino : Maria, la nonna della campagna.

03 April 2025

Fragile e rannicchiata così mi appari Maria. Sei nata in un freddo giorno di fine Febbraio imbiancato dalla galaverna. La morte ti ha colto in una tiepida mattina di Giugno rallegrata dal richiamo delle rondini. Sfilandoti la camicia da notte e lavandoti il corpo, martoriato dai segni provocati [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Mister Nose: Grazie per l'apprezzamento.

  • Ondine: Mi piace la scelta di voler scrivere sul momento piu epifanico della nostra [...]

3
7
20

Le scarpe rosse 2/2

03 April 2025

Era l'ultimo giorno di scuola prima delle festività. Quella mattina le lezioni finirono prima. Amalia e Rosa si incamminarono lungo la strada che portava alla piazza dove il negozio di scarpe dalle vetrine grandi, luccicava di addobbi natalizi. Amalia si fermo' come ogni giorno. Cercava [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Mita: ok grazie

  • Fernando: Ottimo lavoro!

3
6
29

Le scarpe rosse 1/2

02 April 2025

Erano di un rosso scintillante. Lucide, tacco basso e una piccola fibbia dorata. Bellissime. Amalia le ammirava tutti i giorni in quella vetrina del grande negozio di calzature del paese, all'uscita di scuola. Un paio di scarpe eleganti - Come sono belle! - ripeteva a Rosa, la sua amica del cuore. [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

  • Mita: Grazie per l'apprezzamento, si c'è un finale

  • zeroassoluto: Letto anch'io e letta anche la seconda parte...
    Tempi lontani che parlano [...]

0
2
19

THE UNDISPUTED KING

02 April 2025

Avevo fatto pace col Jameson circa tre anni dopo la dipartita di mio padre, lo avevo fatto direttamente planando in un pub di Dublino, in cui mi ero accasato. Prima non lo avrei retto. Fare pace era il termine giusto, perché ogni volta che ne vedevo una bottiglia o il nome scritto su una pubblicità, [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

3
4
23

Non è un film 3/3

01 April 2025

Il Comandante era ancora più perplesso. Perché lanciare i serbatoi con i campioni? Di certo erano predisposti per farlo in caso di gravi danneggiamenti alla Sanguisuga ma Albert non ne aveva fatto cenno quindi non avrebbero dovuto essere lanciati a parte. “Terra ci stiamo avvicinando al secondo [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Zio Rubone: Avevo scritto anch'io un racconto su Oumuamua e, quel che c'è [...]

  • ducapaso: @Rubrus Grazie! Per l'attesa: dopotutto il Messaggero ha una eternità, [...]

2
3
21

Il "Paese dei balocchi"

...la storia continua

01 April 2025

Il “Paese dei balocchi” luogo fantastico dei sogni di ogni fanciullo, paese senza tempo e senza scuola, gioia assoluta dove ogni desiderio fantastico diventa realtà…… La voce del navigatore mi richiama: ”alla rotonda prendere la seconda uscita”, “tra quattrocento metri girare a sinistra”…. Sto [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Ondine: Il tuo paese dei balocchi certo! Originale la tua idea da bimbo grande :))

  • zeroassoluto: Chi di noi sessantottini non ha avuto una 500?
    La mia era blu, con gli [...]

4
11
27

Buio

31 March 2025

Silvia non sapeva quando aveva cominciato ad avere paura del buio e neppure il perché. Contrariamente a quanto si pensa, non è un timore innato; sopravviene intorno ai due anni, poi, misteriosamente com’è arrivato, scompare per non fare più ritorno. Di solito. Perché, a trent’anni suonati, Silvia [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

0
2
11

Non è un film 2/3

31 March 2025

Il collegamento con i network televisivi fu compito dell’Ufficiale di Rotta: “Professore, i nostri spettatori chiedono se ci può spiegare come avverrà il giro intorno a Giove dei tre corpi, in pratica come sarà il contatto?” “Certamente. Il Messaggero ha impostato un’orbita che passa vicino ai [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

2
3
18

URSS - Cile

31 March 2025

L’11 settembre è una data infausta, ci viene subito alla mente l’immagine degli aerei che si schiantano sulle Twin Towers. Era il 2001, ma diversi anni prima, nel 1973 sempre l’11 settembre, in Cile si consuma la tragedia del golpe di Augusto Pinochet che rovescia il governo socialista di Salvador [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

2
3
22

neve

30 March 2025

venne un vento ardente a bruciare la Terra mentre una risacca lontana con gaudente risata dal sapore malinconico s’infiamma nella mia anima candida neve dal cielo si adagia sull’asfalto e nella mia Terra sono bufera come un giocoso tornado che con abile maestria mi fa danzare portandomi alla [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

  • zeroassoluto: Mi piace la dedica ad un luogo, un giorno, un momento preciso e ad una coppia [...]

  • Santiago Montrés: Grazie per i commenti. Ci tenevo a precisare che il testo è per il 90% [...]

Torna su