“Londra, 2 Maggio 2015

 

 

 

 

 

Carissima Melissa,

 

mi spiace rispondere così in ritardo alla tua ultima, ma sono state per me settimane di riflessione e di una certa e sconosciuta inquietudine. Non ho novità da comunicarti, la mia vita scorre lungo binari regolari e senza sussulti, nonostante l’attività degli umani, più che mai frenetica e senza sosta in questa grande capitale che è ormai diventata la mia seconda patria. A proposito, come va nei vecchi e cari Carpazi? Ho nostalgia della primavera come si presenta nei nostri luoghi ancora in parte selvaggi, molto diversa da qui, dove praticamente riesci a vederla solo nei giardini delle villette dei sobborghi, oppure nei parchi. Per quel poco che riesco, naturalmente, data la mia - e nostra - natura notturna. Noi creature superiori viviamo più in base a odori che ad immagini, e qui gli odori sono costantemente coperti da un orrendo puzzo di smog. Ho voglia di aria pura e di boscaglie, di cime e di dirupi scoscesi, non di grattacieli. Ma mi tocca vivere in questi luoghi, da quando quell’idiota saccente e bigotto di Van Helsing ha distrutto la mia antica casa. Sono passati ormai quasi duecento anni da quel giorno maledetto, ma ancora il dolore è cocente. L’unica soddisfazione è stato fargli credere di aver distrutto anche me, come se bastasse un ridicolo pezzetto di legno infilzato nel cuore per uccidere quelli come noi, stirpe antica che vive sulla terra da quando la razza umana era ancora in embrione. Intanto, lui è polvere nella polvere ormai da tanto, mentre io sono ancora qui.

 

Non è però un gran motivo di gioia, sai? Ti parlavo prima di inquietudine: ebbene, non sono più tanto convinto che questa vita eterna valga la pena di essere vissuta … Non so, troppa pesantezza, troppe contraddizioni, troppi pregiudizi nei nostri confronti. Infiniti giorni uno uguale all’altro, nascondersi e poi risorgere di notte. E non c’è più nobiltà nella notte, almeno qui in città. Più traffico che di giorno, ubriachi, malfattori, prostitute e lenoni, turisti in avanscoperta, gaudenti senza meta, pseudo-celebrità in cerca d’esposizione e code di paparazzi in agguato; non c’è un attimo di pace, credimi. Chi cerca silenzio e meditazione non le trova più nelle strade deserte, devi chiuderti in casa oppure vagare nei cimiteri, come faccio ogni tanto. Vado a trovare Lucy Westenra, ti ricordi di lei? E’ stata la mia prima discepola (gli umani dicono “prima vittima”, beata ignoranza!) al mio arrivo a Londra, tanti anni fa. La trovo un po’ depressa, forse ancora più di me. I primi anni non smetteva di ringraziarmi per averle donato la vita oltre la vita, adesso sembra quasi che mi odi per questo. O forse sono io che mi sto chiudendo in un cerchio malinconico e ottuso, vedo tutto in negativo.

 

Sta di fatto, cara Melissa, che qualche tempo fa avevo seriamente deciso di mettere fine ai miei giorni. Non preoccuparti, ormai quell’impulso è passato, non stare in pensiero per me. Anche perché – e questo fa veramente ridere! – non ho trovato il modo per farlo. Sono arrivato persino a frequentare sale cinematografiche e a leggere assurdi romanzi (sembra che da qualche anno sia nato un nuovo filone giovanil-letterario che si occupa di noi e della nostra specie, gli umani non finiscono mai di stupire nella loro infinita scempiaggine …), per apprendere e imparare, ma le soluzioni immaginate dagli autori di queste insulse opere erano veramente ridicole. Sembra che noialtri si sia condannati a vivere per l’eternità, senza scampo; in quei giorni bui mi è parso un destino atroce, poi ho guardato la meschina vita di alcuni (o tanti) esemplari umani che ci circondano, e ho concluso che loro stanno ancora peggio, anche se, nella Sua infinita bontà, la Natura non li ha dotati della giusta sapienza per rendersene conto.

 

Ora come ora, mi sembra che la strada migliore per mettere fine alle mie angustie sia quella di tornare a vivere nei miei luoghi d’origine. Penso ti faccia piacere sentire questo. Sono un po’ timoroso, manco ormai da secoli, e ho paura di trovare troppi cambiamenti. Penso che rivedrei con dolore la cima della collina dove una volta si alzavano, imponenti ma amichevoli, le mura dell’antica dimora mia e dei miei padri. Mi basterebbe poco, una casetta nei boschi, lontano dalle strade. Tu potresti venirmi a trovare dopo il tramonto, insieme potremmo nutrirci e poi passare piacevoli serate giocando a scacchi (ricordo benissimo quanto eri brava e come riuscivi a mettermi in difficoltà, nonostante io sia stato il tuo maestro). Più ci penso e più mi sembra bello da fare e da sperare; ti ragguaglierò sulle mie decisioni nella prossima lettera.

 

Nel frattempo, conservati bene nella tua graziosa cripta, e vivi sempre “al dente”, se mi perdoni la battuta.

A risentirci presto.

 

Con immutato affetto, tuo

 

Vlad”

 

 

Tutti i racconti

1
2
5

Ispirato al quadro di Hopper "Chair car" (1965)

Esercizio di scrittura per "Ad un palmo dal mio libro" (Facebook)

04 April 2025

Pietro guardava dall'altra parte del grande specchio trasparente, gli ultimi arrivati. Tra qualche minuto sarebbe stato il turno di Ernesto, quello seduto in prima fila, arrivato alle 8 del mattino. Era un signore distinto, sulla quarantina... 43 anni, 3 mesi e 5 giorni. Si recava al lavoro. Il [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • zeroassoluto: Hopper "Chair car" (1965)

  • PRFF: I like.
    Bello e scorrevole parla con garbo di una esperienza che prima [...]

1
1
5

Certificato ISTAT

04 April 2025

Io non ho niente da dire. Forse lo aveva Pasqualina, che è morta con gli occhi dolci di una vecchina di 90 anni, che ricorda la fragilità della vita umana anche ai giovani, in un letto di ospedale, in mezzo ad estranei. Al medico che l’ha guardata spirare è venuto in mente che magari Pasqualina, [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

  • PRFF: I like.
    Benvenuta!
    Complimenti, si legge tutto di un fiato.
    Una [...]

3
3
21

I ricordi del becchino : Maria, la nonna della campagna.

03 April 2025

Fragile e rannicchiata così mi appari Maria. Sei nata in un freddo giorno di fine Febbraio imbiancato dalla galaverna. La morte ti ha colto in una tiepida mattina di Giugno rallegrata dal richiamo delle rondini. Sfilandoti la camicia da notte e lavandoti il corpo, martoriato dai segni provocati [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Mister Nose: Grazie per l'apprezzamento.

  • Ondine: Mi piace la scelta di voler scrivere sul momento piu epifanico della nostra [...]

3
7
19

Le scarpe rosse 2/2

03 April 2025

Era l'ultimo giorno di scuola prima delle festività. Quella mattina le lezioni finirono prima. Amalia e Rosa si incamminarono lungo la strada che portava alla piazza dove il negozio di scarpe dalle vetrine grandi, luccicava di addobbi natalizi. Amalia si fermo' come ogni giorno. Cercava [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Mita: ok grazie

  • Fernando: Ottimo lavoro!

3
6
29

Le scarpe rosse 1/2

02 April 2025

Erano di un rosso scintillante. Lucide, tacco basso e una piccola fibbia dorata. Bellissime. Amalia le ammirava tutti i giorni in quella vetrina del grande negozio di calzature del paese, all'uscita di scuola. Un paio di scarpe eleganti - Come sono belle! - ripeteva a Rosa, la sua amica del cuore. [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

  • Mita: Grazie per l'apprezzamento, si c'è un finale

  • zeroassoluto: Letto anch'io e letta anche la seconda parte...
    Tempi lontani che parlano [...]

0
2
17

THE UNDISPUTED KING

02 April 2025

Avevo fatto pace col Jameson circa tre anni dopo la dipartita di mio padre, lo avevo fatto direttamente planando in un pub di Dublino, in cui mi ero accasato. Prima non lo avrei retto. Fare pace era il termine giusto, perché ogni volta che ne vedevo una bottiglia o il nome scritto su una pubblicità, [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

3
4
22

Non è un film 3/3

01 April 2025

Il Comandante era ancora più perplesso. Perché lanciare i serbatoi con i campioni? Di certo erano predisposti per farlo in caso di gravi danneggiamenti alla Sanguisuga ma Albert non ne aveva fatto cenno quindi non avrebbero dovuto essere lanciati a parte. “Terra ci stiamo avvicinando al secondo [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Zio Rubone: Avevo scritto anch'io un racconto su Oumuamua e, quel che c'è [...]

  • ducapaso: @Rubrus Grazie! Per l'attesa: dopotutto il Messaggero ha una eternità, [...]

1
2
17

Il "Paese dei balocchi"

...la storia continua

01 April 2025

Il “Paese dei balocchi” luogo fantastico dei sogni di ogni fanciullo, paese senza tempo e senza scuola, gioia assoluta dove ogni desiderio fantastico diventa realtà…… La voce del navigatore mi richiama: ”alla rotonda prendere la seconda uscita”, “tra quattrocento metri girare a sinistra”…. Sto [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Mister Nose: Mi piace molto la descrizione del tuo paese dei balocchi.

  • Ondine: Il tuo paese dei balocchi certo! Originale la tua idea da bimbo grande :))

4
11
27

Buio

31 March 2025

Silvia non sapeva quando aveva cominciato ad avere paura del buio e neppure il perché. Contrariamente a quanto si pensa, non è un timore innato; sopravviene intorno ai due anni, poi, misteriosamente com’è arrivato, scompare per non fare più ritorno. Di solito. Perché, a trent’anni suonati, Silvia [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

0
2
11

Non è un film 2/3

31 March 2025

Il collegamento con i network televisivi fu compito dell’Ufficiale di Rotta: “Professore, i nostri spettatori chiedono se ci può spiegare come avverrà il giro intorno a Giove dei tre corpi, in pratica come sarà il contatto?” “Certamente. Il Messaggero ha impostato un’orbita che passa vicino ai [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

2
3
18

URSS - Cile

31 March 2025

L’11 settembre è una data infausta, ci viene subito alla mente l’immagine degli aerei che si schiantano sulle Twin Towers. Era il 2001, ma diversi anni prima, nel 1973 sempre l’11 settembre, in Cile si consuma la tragedia del golpe di Augusto Pinochet che rovescia il governo socialista di Salvador [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

2
3
22

neve

30 March 2025

venne un vento ardente a bruciare la Terra mentre una risacca lontana con gaudente risata dal sapore malinconico s’infiamma nella mia anima candida neve dal cielo si adagia sull’asfalto e nella mia Terra sono bufera come un giocoso tornado che con abile maestria mi fa danzare portandomi alla [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

  • zeroassoluto: Mi piace la dedica ad un luogo, un giorno, un momento preciso e ad una coppia [...]

  • Santiago Montrés: Grazie per i commenti. Ci tenevo a precisare che il testo è per il 90% [...]

Torna su