Qualcuno iniziò a indignarsi, pensando se non ci sono notizie le farò io. Metterò una bomba, ucciderò tutta la mia famiglia oppure mi butterò dalla torre, voglio vedere se poi queste saranno notizie o no. Arrivarono così telefonate e messaggi di probabili attentati e suicidi di massa. Tutti si improvvisarono attentatori o perfetti serial killer. Chi chiamava da un posto chi da un altro. Nord, sud, est e ovest. Poiché erano sempre solo insinuazioni e non fatti reali, alla fine dopo aver constatato la loro non veridicità, non diventarono mai notizie vere. Ma tutti volevano fare notizie perché, in fondo, avevano bisogno di averne. Non potevano vivere senza notizie. Abituati da sempre ad avere notizie non potevano sopportare di farne a meno. E non era neanche una questione di prendere per buono, come se fosse una cosa positiva, la mancanza di notizie. Infatti, per molti doveva rappresentare una svolta epocale. Finalmente non succedeva niente di brutto nel mondo: né guerre, né attentati, né flagelli naturali, né corruzione o atti vandalici e terroristici.

Ma come era possibile da un momento all’altro che tutto fosse cambiato? Cos’era successo? Erano tutti diventati più buoni e il mondo aveva sul serio preso una svolta epocale, da essere diventato una specie di paradiso in terra, in cui non succedeva più niente di strano, cattivo o malvagio. Doveva per forza di cose esserci qualcosa di strano in quel cambiamento repentino. Ma cosa? Nessuno lo sapeva e nessuno cercava di scoprirlo.

Passò altro tempo, settimane e mesi. Ormai si era giunti a un punto in cui tutti sapevano di vivere in un mondo senza più notizie. Non succedeva più niente da mesi e mesi. I telegiornali andavano in onda in quel modo succinti nel comunicare nessuna notizia e i quotidiani continuavano a uscire con tutte le pagine bianche. Addirittura dei conduttori di telegiornali vennero licenziati perché durante il telegiornale si erano permessi di inventare delle notizie, per modificare quella situazione di stallo, senza nessuna notizia.

Durante un telegiornale serale uno se ne uscì con la notizia di un bambino, suo vicino di casa, reo di aver rubato una confezione di marmellata. Un altro invece di un gatto perso nel suo condominio. Il giorno successivo su alcuni quotidiani apparvero quelle notizie. A titoli cubitali in prima pagina: Rubata una confezione di marmellata. Sotto il titolo, il direttore in un editoriale scriveva sulla criminalità diffusa ormai a livello planetario. Chi ha rubato quella marmellata va punito severamente e senza sconto di pena, aggiungeva. Un altro giornale, sempre a con un titolo grande: Scomparso un gatto! La polizia indaga. Comunque solo in prima pagina, il resto del giornale restava tutto il resto rigorosamente con le pagine bianche.

Ma che notizie mai erano quelle? Una confezione di marmellata rubata e un gatto perso? Boh! I lettori erano sconcertati, avrebbero preferito le pagine bianche piuttosto quelle notizie così insignificanti. Non si sapeva veramente più cosa poter fare. Infatti, dopo quelle notizie, per settimane e mesi vennero fatti i soliti annunci di nessuna notizia e i quotidiani continuavano a uscire tutti con le pagine bianche.

Una sera poi ci fu una svolta. Forse, fu una linea editoriale, dettata da qualche direttore di redazione. Il conduttore del telegiornale delle venti, invece di dire le solite cose sulla mancanza di notizie, se ne uscì con questa affermazione, dopo aver salutato il pubblico: La notizia è che non ci sono più notizie! E così per mesi e mesi ancora. E chissà fino a quando.

 

F I N E

Tutti i racconti

4
4
19

Ispirato al quadro di Hopper "Chair car" (1965)

Esercizio di scrittura per "Ad un palmo dal mio libro" (Facebook)

04 April 2025

Pietro guardava dall'altra parte del grande specchio trasparente, gli ultimi arrivati. Tra qualche minuto sarebbe stato il turno di Ernesto, quello seduto in prima fila, arrivato alle 8 del mattino. Era un signore distinto, sulla quarantina... 43 anni, 3 mesi e 5 giorni. Si recava al lavoro. Il [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Dario Mazzolini: curioso bello e interessante. scritto naturalmente bene con un tono pacato. [...]

  • Ondine: Originale. Interessante e scorrevole. Grazie

3
5
16

Certificato ISTAT

04 April 2025

Io non ho niente da dire. Forse lo aveva Pasqualina, che è morta con gli occhi dolci di una vecchina di 90 anni, che ricorda la fragilità della vita umana anche ai giovani, in un letto di ospedale, in mezzo ad estranei. Al medico che l’ha guardata spirare è venuto in mente che magari Pasqualina, [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

  • Ondine: Molto bello l'incipit. Una vita raccontata con una penna sicura, guidata [...]

  • M.Irene: Grazie mille!

4
3
21

I ricordi del becchino : Maria, la nonna della campagna.

03 April 2025

Fragile e rannicchiata così mi appari Maria. Sei nata in un freddo giorno di fine Febbraio imbiancato dalla galaverna. La morte ti ha colto in una tiepida mattina di Giugno rallegrata dal richiamo delle rondini. Sfilandoti la camicia da notte e lavandoti il corpo, martoriato dai segni provocati [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Mister Nose: Grazie per l'apprezzamento.

  • Ondine: Mi piace la scelta di voler scrivere sul momento piu epifanico della nostra [...]

3
7
20

Le scarpe rosse 2/2

03 April 2025

Era l'ultimo giorno di scuola prima delle festività. Quella mattina le lezioni finirono prima. Amalia e Rosa si incamminarono lungo la strada che portava alla piazza dove il negozio di scarpe dalle vetrine grandi, luccicava di addobbi natalizi. Amalia si fermo' come ogni giorno. Cercava [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Mita: ok grazie

  • Fernando: Ottimo lavoro!

3
6
29

Le scarpe rosse 1/2

02 April 2025

Erano di un rosso scintillante. Lucide, tacco basso e una piccola fibbia dorata. Bellissime. Amalia le ammirava tutti i giorni in quella vetrina del grande negozio di calzature del paese, all'uscita di scuola. Un paio di scarpe eleganti - Come sono belle! - ripeteva a Rosa, la sua amica del cuore. [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

  • Mita: Grazie per l'apprezzamento, si c'è un finale

  • zeroassoluto: Letto anch'io e letta anche la seconda parte...
    Tempi lontani che parlano [...]

0
2
19

THE UNDISPUTED KING

02 April 2025

Avevo fatto pace col Jameson circa tre anni dopo la dipartita di mio padre, lo avevo fatto direttamente planando in un pub di Dublino, in cui mi ero accasato. Prima non lo avrei retto. Fare pace era il termine giusto, perché ogni volta che ne vedevo una bottiglia o il nome scritto su una pubblicità, [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

3
4
23

Non è un film 3/3

01 April 2025

Il Comandante era ancora più perplesso. Perché lanciare i serbatoi con i campioni? Di certo erano predisposti per farlo in caso di gravi danneggiamenti alla Sanguisuga ma Albert non ne aveva fatto cenno quindi non avrebbero dovuto essere lanciati a parte. “Terra ci stiamo avvicinando al secondo [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Zio Rubone: Avevo scritto anch'io un racconto su Oumuamua e, quel che c'è [...]

  • ducapaso: @Rubrus Grazie! Per l'attesa: dopotutto il Messaggero ha una eternità, [...]

2
3
21

Il "Paese dei balocchi"

...la storia continua

01 April 2025

Il “Paese dei balocchi” luogo fantastico dei sogni di ogni fanciullo, paese senza tempo e senza scuola, gioia assoluta dove ogni desiderio fantastico diventa realtà…… La voce del navigatore mi richiama: ”alla rotonda prendere la seconda uscita”, “tra quattrocento metri girare a sinistra”…. Sto [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Ondine: Il tuo paese dei balocchi certo! Originale la tua idea da bimbo grande :))

  • zeroassoluto: Chi di noi sessantottini non ha avuto una 500?
    La mia era blu, con gli [...]

4
11
27

Buio

31 March 2025

Silvia non sapeva quando aveva cominciato ad avere paura del buio e neppure il perché. Contrariamente a quanto si pensa, non è un timore innato; sopravviene intorno ai due anni, poi, misteriosamente com’è arrivato, scompare per non fare più ritorno. Di solito. Perché, a trent’anni suonati, Silvia [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

0
2
11

Non è un film 2/3

31 March 2025

Il collegamento con i network televisivi fu compito dell’Ufficiale di Rotta: “Professore, i nostri spettatori chiedono se ci può spiegare come avverrà il giro intorno a Giove dei tre corpi, in pratica come sarà il contatto?” “Certamente. Il Messaggero ha impostato un’orbita che passa vicino ai [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

2
3
18

URSS - Cile

31 March 2025

L’11 settembre è una data infausta, ci viene subito alla mente l’immagine degli aerei che si schiantano sulle Twin Towers. Era il 2001, ma diversi anni prima, nel 1973 sempre l’11 settembre, in Cile si consuma la tragedia del golpe di Augusto Pinochet che rovescia il governo socialista di Salvador [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

2
3
22

neve

30 March 2025

venne un vento ardente a bruciare la Terra mentre una risacca lontana con gaudente risata dal sapore malinconico s’infiamma nella mia anima candida neve dal cielo si adagia sull’asfalto e nella mia Terra sono bufera come un giocoso tornado che con abile maestria mi fa danzare portandomi alla [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

  • zeroassoluto: Mi piace la dedica ad un luogo, un giorno, un momento preciso e ad una coppia [...]

  • Santiago Montrés: Grazie per i commenti. Ci tenevo a precisare che il testo è per il 90% [...]

Torna su