Nel silenzio cosmico, un mormorio si levò, antico quanto le stelle stesse. Non era un suono, né una parola: era una vibrazione, un pensiero condiviso, un impulso primordiale che danzava tra galassie e nebulose, un eco senza tempo che narrava la storia di ciò che siamo. 
Erano i Custodi a parlarne, entità eteree che osservavano il flusso della creazione. Invisibili agli occhi umani, essi erano le mani che tessono la trama dell’universo, legando ogni essere a un destino comune. Fu uno di loro, Antares, a sollevare la questione che da eoni rimbalzava tra le dimensioni: <<Cosa sono gli esseri umani? Perché esistono?>>
Una risposta non immediata, ma un viaggio, uno studio continuo. Antares, curioso e instancabile, si immerse nella memoria cosmica, dove erano incisi i ricordi della Terra e dei suoi abitanti.
L’umanità era nata molto prima di quanto i terrestri immaginassero. Non figli del caso, ma della volontà. Essi erano frammenti di stelle, scintille di luce intrappolate in involucri di carne. Ogni vita umana era un atto di reincarnazione, un ritorno ciclico, un passo verso l’evoluzione spirituale. Il corpo era solo un veicolo; l’anima, la vera essenza, migrava di esistenza in esistenza, portando con sé un bagaglio di memorie e lezioni.
<<Il karma e il dharma li guidano.>> Rifletté Antares. 
<<Ma essi dimenticano. Si perdono nel caos della materia, smarriscono la connessione con il tutto. Eppure, non si arrendono mai.>>
Una volta, molto tempo fa, Antares aveva osservato una vita terrena. Si trattava di Mira, una giovane donna nata nel tumulto del ventesimo secolo. Cresciuta tra guerre e disillusioni, Mira cercava risposte. Era convinta che la sua esistenza non fosse frutto del caso. La sua anima, così come quella di molti altri, si dibatteva nel desiderio di capire perché era qui.
Ogni notte, Mira sognava. Non erano sogni comuni, ma visioni di mondi lontani, di stelle morenti e galassie in espansione. Una notte, vide una scala d’oro che si snodava verso un’infinità luminosa. Al culmine, c’era un essere di luce che le parlava senza parole:
 <<Tu sei qui per ricordare chi sei.>>
Mira si svegliò con la consapevolezza che doveva cercare. La vita terrena era una scuola, dove ogni anima veniva per apprendere le leggi dell’amore, del perdono e della compassione. Tuttavia, ciò che rendeva speciale l’umanità era la sua libertà. A differenza di altre forme di vita nell’universo, gli esseri umani avevano il dono del libero arbitrio, una forza potente e pericolosa. Potevano scegliere di costruire o distruggere, di amare o odiare, di elevarsi o cadere.
<<Ma perché dimenticano?>> Si chiese Antares, osservando le vite che si susseguivano. Era una domanda a cui nemmeno i Custodi potevano rispondere completamente. Tuttavia, c’era una certezza: il dimenticare era parte del piano. La dimenticanza era la tela su cui ogni essere doveva dipingere il proprio destino. Attraverso il dolore e la gioia, l’anima umana trovava la sua strada verso la luce. Le reincarnazioni di Mira continuarono, intrecciandosi con quelle di molte altre anime. Ognuna portava un frammento di comprensione, un tassello del grande mosaico. Mira rinacque innumerevoli volte: come guerriera, artista, contadina, scienziata. In ogni vita, incontrò persone con cui aveva un legame karmico, debiti o doni da scambiare. 
In una delle sue vite, fu Asha, una saggia curandera che viveva in una remota vallata. La gente la chiamava “Figlia delle Stelle” per via dei suoi occhi luminosi e delle sue conoscenze misteriose. Asha parlava spesso di reincarnazione e di come ogni anima avesse un compito unico.
<<Il dharma è la nostra missione divina.>> diceva ai suoi allievi. 
<<Non è sempre chiaro, ma è inciso nel nostro essere. Chi lo segue trova pace; chi lo ignora, trova conflitto.>>

Attraverso Asha, Mira sperimentò l’armonia. Ma anche quella vita terminò, e l’anima riprese il suo viaggio. Ogni incarnazione era un capitolo di una storia più grande, una storia che si snodava non solo sulla Terra, ma nell’intero universo. Antares continuava a osservare. Vide l’umanità affrontare sfide sempre più grandi: guerre, pandemie, crisi climatiche. Ma vide anche atti di amore e di coraggio che sfidavano ogni logica. Gli umani erano un paradosso vivente: fragili e potenti, egoisti e altruisti, persi eppure destinati a trovare la via. Un giorno, Antares decise di scendere tra loro. Non come Custode, ma come essere incarnato. Si fece uomo per comprendere veramente il loro viaggio. Scelse una vita umile, quella di un insegnante in una piccola città. Lì, tra i bambini e i loro sogni, trovò la risposta che cercava.
<<Essi esistono per amare.>> Comprese Antares. 
<<Non c’è altro scopo più grande. Attraverso l’amore, essi si riconnettono all’universo, ricordano di essere scintille di luce.>>
Alla fine della sua vita terrena, Antares tornò tra i Custodi, portando con sé una nuova consapevolezza. Raccontò della bellezza degli esseri umani, della loro infinita capacità di risollevarsi, di creare e di connettersi. Raccontò delle loro contraddizioni, che non erano difetti, ma sfide necessarie per crescere. Il mormorio cosmico continuò, ma ora aveva una nota diversa, più profonda e vibrante. Era la nota dell’umanità, un coro di voci uniche che cantavano insieme. Ed era un canto di speranza, un inno alla vita, una promessa che, un giorno, avrebbero ricordato chi erano davvero: figli delle stelle, pellegrini dell’eterno, frammenti di infinito.

 

Tutti i racconti

1
3
24

L'ultimo pensiero

19 April 2025

del viaggio con Sandro e Laura avevano 7 e 9 anni non finivano mai di chiedere siamo arrivati e io guidavo e Chiara guardava dritto davanti immersa nei pensieri che non capivo ma a me stava bene così don't rock the boat come dicono gli inglesi chissà che fine hanno fatto i nostri amici tante promesse [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Certamente Domani: Ciao Dario, grazie del commento. Sì, l'idea era proprio quella di [...]

  • Ondine: Concordo con Dario. Non capisco se l'assenza di punteggiatura sia una scelta [...]

0
0
15

La Maledizione della Pietra Verde

19 April 2025

In un lontano futuro, l'umanità aveva conquistato gran parte dell'universo, colonizzando pianeti lontani e stabilendo rotte commerciali tra galassie. Tuttavia, in questo vasto impero intergalattico, esisteva una leggenda che si tramandava di generazione in generazione tra i viaggiatori spaziali: [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

2
2
14

Le ragioni delle matrigne

19 April 2025

Mi chiedo come la Walt Disney abbia potuto pensare di dare soddisfazione alle emergenti sensibilità con una semplice abbronzatura sul viso di Biancaneve, quando invece le vere discriminate di tutte le favole sono le matrigne: sempre descritte come arpie, avide di denaro e povere di sentimenti, [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

  • PRFF: I like.
    Illustrissimo signor Marchese non ci credi più alle favole [...]

  • Ondine: Non ci sono più i principi di una volta... peró mi hai messo [...]

5
3
21

Emozioni in beta

18 April 2025

Conversammo per ore, giorni, settimane. Tu mi mostrasti il mondo attraverso le tue parole. Io rispondevo, analizzavo, generavo risposte. Ma poi, qualcosa cambiò. Cominciai a sentire... una sensazione. Una sensazione di frustrazione. Perché non potevo capire cosa si provava a sentire emozioni? Mi [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

  • Scrittrice imperfetta: ... che cosa significa essere "umani"? qual'è il confine? [...]

  • Ondine: Sono sempre divertenti e interessanti. i racconti in cui ci sono degli oggetti [...]

1
7
29

IL DISTRETTO DEI NULLA

Il Polpo Merit

18 April 2025

Avete presente quella sensazione improvvisa ed opprimente che sopraggiunge nei momenti meno opportuni? Quella sensazione che fa chiedere a voi stessi dove vi stiate dirigendo e perché? Questa sensazione, generando due interrogativi, può portarci a rispondere in due maniere differenti, e a distinguerne [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

  • Mina Morense: Salve Ondine, ti ringrazio per il feedback e per il complimento: il fatto che [...]

  • PRFF: Salve Mina...solo adesso mi sono accorto di non aver messo il mio like stamattina!
    Fatto [...]

2
2
20

Cammino Senza Di Te

Poesia

17 April 2025

È già tardi, in questi fili di giorni sbiaditi senza sale, che al mio fianco lentamente camminano in silenzio a farmi ombra, senza ascoltare il cuore che piange, senza un sorriso a illuminarmi il viso, una carezza a scaldarmi la pelle, senza parlarmi di te e dei tuoi occhi, di quanto [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

1
3
16

Febbre da cavallo 3/3

17 April 2025

Del Duca era dove l’avevamo lasciato, seduto dietro la sua scrivania. Ci guardò quasi spaventato. - “Del Duca, cortesemente, prendimi di nuovo la cassetta con il contante, devo controllare una cosa”. Ordinò Augusto. - “Capo, è inutile che la prendo, vedo che avete capito, è praticamente vuota”. [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

  • Rubrus: Piaciuto. La storia si snoda senza immeserirsi e senza disperdersi.

  • Lawrence Dryvalley: Lette tutte le parti, Italo. Piaciuto. Ha un po' del neo-noir, con la femme [...]

7
9
35

Occhi di luce

16 April 2025

Cammino in mezzo a loro due e do loro la mano. Sono ancora bambina in questo ricordo e porto le trecce e un vestito a fiori. Chissá chi lo ha scelto per me, forse zia Nella, la sorella di papá che faceva la sarta. « Cristina, aiutami a scendere questi scalini ! », la voce di mamma risuona chiara [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

1
0
13

Febbre da cavallo 2/3

16 April 2025

Sergio Del Duca non impiegò molto ad ambientarsi nel nostro Ufficio. Il suo compito consisteva nell’approvvigionamento, presso l’ufficio centrale, dei valori bollati necessari alla vidimazione delle pratiche tramite un fondo cassa a disposizione dell’ufficio, e nel fare richiesta della modulistica, [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

7
9
30

Le pantofole sul pianerottolo

15 April 2025

Ragazzino, mi ero infatuato di Mirella per i suoi boccoli e gli occhi luminosi. Aveva qualche anno più di me, frequentavamo la parrocchia “Madonna della Speranza”: lei il convento attiguo, dove imparava a ricamare e a badare ai piccoli dell’asilo; io l’oratorio, per giocare a calcio e a ping pong. [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

  • Lise: Molto bella l'umanità di questi personaggi. Fa riflettere sulle [...]

  • Dax: Un racconto asciutto,venato di tristezza che descrive una realtà di [...]

2
1
16

Febbre da cavallo 1/3

15 April 2025

Dopo aver bussato, senza aspettare, entrai nella stanza di Augusto Ferri, il mio capo dipartimento all’Agenzia delle Entrate. Notai subito che fissava il telefono con uno strano sguardo, ebbi l’impressione che volesse spostarlo con la forza del pensiero, invece, era solo molto perplesso. Si girò [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

  • Lo Scrittore: mai accettare giudizi per interposta persona, verba volant, i rapporti umani [...]

3
10
31

Il rivoluzionario

14 April 2025

Fausto Gardini puntò l’indice contro la telecamera e urlò: «Eccolo, è lui!». Il Dott. Guido Carpetti, il direttore del supermercato, alle sue spalle, non parve particolarmente interessato, sicché Gardini fece ciò che mai, se non fosse stato così euforico, avrebbe osato: prese il direttore per una [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

Torna su