Noi ci svegliamo sempre tardi, troppo.

Succede più spesso di una volta, ci alziamo, ci stiriamo e usciamo nella fioca luce.

Non abbiamo molto da fare, le giornate trascorrono tranquille, parliamo tanto, io, lei e gli altri.

Parliamo di ciò che è stato e di ciò che sarebbe potuto essere, come abbiamo sempre fatto, parliamo sopratutto di ciò che sarà, perché se nel futuro non c'è speranza non resta che morire.

Talvolta, se la giornata ce lo permette, vaghiamo, vediamo le stesse strade, diverse ormai.

Spesso ci limitiamo a metterci a cerchio intorno al tavolo della cucina, un bicchiere di rosso, quello buono e le carte, abbiamo sempre amato giocare a carte.

Lei scrive, lo fa spesso ancora e i suoi racconti sono meravigliosi, le sue amiche creano maglioni ai ferri.

Il gatto di casa è felice della nostra compagnia, passa da uno all'altro di noi, si fa grattare dietro le orecchie e fa le fusa dolcemente, è un bravo gatto, forse un po' sovrappeso.

Giochiamo anche, con il computer più che altro, ne siamo incuriositi ma contemporaneamente ne abbiamo timore, come i vecchi che spesso rinunciano ad avvicinarsi a qualcosa che non conoscono.

Non siamo legati al passato è la speranza che come un filo ci tiene qui.

Abbiamo vite piene e felici, adoriamo i vecchi film, quelli che la televisione passa solo dopo il crepuscolo, quelli “buoni” che ai nostri tempi non erano così speciali, erano gli unici, poco da scegliere, ora vi riempite le menti di spazzatura e ci domandiamo perché.

Non possiamo capirvi, voi che correte come matti avanti e indietro con macchine di colori sgargianti, che sacrificate ogni briciolo del vostro tempo a qualche euro da spendere in cose inutili.

Come possiamo capirvi? Avete tutto ma di questo tutto, quello che vi serve è quasi niente, comprate per noia per distrazione, comprate cose come se l'oggetto vi regalasse il tempo per usarlo, comprate sogni perché non ne avete più.

Vi guardiamo vagare come proiettili impazziti, da una lobotomia all'altra per non pensare mai...

Mia moglie sospira:

“ Non brontolare sempre Carlo!” mi dice sorridendo

“ Lo sai che i vecchi non possono capire i giovani, è sempre stato così, non ci riescono i vecchi figurati noi”

E ride di gusto, come una volta.

Lei è indulgente, ma io sono felice di non aver contribuito a ciò che siete, perdonatemi, siamo morti nel 1944 poco prima della fine della guerra, una bomba ha risolto i nostri problemi presenti e futuri ed eccoci qui, dopo il crepuscolo voi dormite di un sonno pesante da stanchezza accumulata e barbiturici per spegnere i sogni e noi viviamo.

Siamo felici, non abbiamo nulla di irrisolto, restiamo perché ci piace restare, ognuno ha il suo inferno personale dicono, ma anche il suo paradiso, questo è il nostro.

Le carte da gioco, il vino rosso, il pane giallo a fette, la luna, il gatto che riesce a vederci, gli amici invitati a cena quella sera e mai più andati via, l'amore, il futuro....

Voi avete ogni cosa, avete oggetti di cui non siete nemmeno certi dell'utilizzo, avete esistenze piene di niente, noi non abbiamo nulla, nemmeno la vita, ma siamo felici perché abbiamo qualcosa che non si vende, abbiamo la speranza.

I veri fantasmi siete voi.

Tutti i racconti

2
1
10

Emozioni in beta

18 April 2025

Conversammo per ore, giorni, settimane. Tu mi mostrasti il mondo attraverso le tue parole. Io rispondevo, analizzavo, generavo risposte. Ma poi, qualcosa cambiò. Cominciai a sentire... una sensazione. Una sensazione di frustrazione. Perché non potevo capire cosa si provava a sentire emozioni? Mi [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

  • PRFF: I like.
    tema affascinante di grande attualità...
    certamente [...]

0
1
9

IL DISTRETTO DEI NULLA

Il Polpo Merit

18 April 2025

Avete presente quella sensazione improvvisa ed opprimente che sopraggiunge nei momenti meno opportuni? Quella sensazione che fa chiedere a voi stessi dove vi stiate dirigendo e perché? Questa sensazione, generando due interrogativi, può portarci a rispondere in due maniere differenti, e a distinguerne [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

  • PRFF: I like.
    Benvenuta su LdM.
    Scorrevole e ben scritto il polpo Merit [...]

1
1
13

Cammino Senza Di Te

Poesia

17 April 2025

È già tardi, in questi fili di giorni sbiaditi senza sale, che al mio fianco lentamente camminano in silenzio a farmi ombra, senza ascoltare il cuore che piange, senza un sorriso a illuminarmi il viso, una carezza a scaldarmi la pelle, senza parlarmi di te e dei tuoi occhi, di quanto [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Dax: Una poesia bella, forse un po' lunga, ma struggente. complimenti

0
1
12

Febbre da cavallo 3/3

17 April 2025

Del Duca era dove l’avevamo lasciato, seduto dietro la sua scrivania. Ci guardò quasi spaventato. - “Del Duca, cortesemente, prendimi di nuovo la cassetta con il contante, devo controllare una cosa”. Ordinò Augusto. - “Capo, è inutile che la prendo, vedo che avete capito, è praticamente vuota”. [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

  • Elena Assante: 🤩🤩🤩

7
9
33

Occhi di luce

16 April 2025

Cammino in mezzo a loro due e do loro la mano. Sono ancora bambina in questo ricordo e porto le trecce e un vestito a fiori. Chissá chi lo ha scelto per me, forse zia Nella, la sorella di papá che faceva la sarta. « Cristina, aiutami a scendere questi scalini ! », la voce di mamma risuona chiara [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

0
0
12

Febbre da cavallo 2/3

16 April 2025

Sergio Del Duca non impiegò molto ad ambientarsi nel nostro Ufficio. Il suo compito consisteva nell’approvvigionamento, presso l’ufficio centrale, dei valori bollati necessari alla vidimazione delle pratiche tramite un fondo cassa a disposizione dell’ufficio, e nel fare richiesta della modulistica, [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

7
9
30

Le pantofole sul pianerottolo

15 April 2025

Ragazzino, mi ero infatuato di Mirella per i suoi boccoli e gli occhi luminosi. Aveva qualche anno più di me, frequentavamo la parrocchia “Madonna della Speranza”: lei il convento attiguo, dove imparava a ricamare e a badare ai piccoli dell’asilo; io l’oratorio, per giocare a calcio e a ping pong. [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

  • Lise: Molto bella l'umanità di questi personaggi. Fa riflettere sulle [...]

  • Dax: Un racconto asciutto,venato di tristezza che descrive una realtà di [...]

1
1
15

Febbre da cavallo 1/3

15 April 2025

Dopo aver bussato, senza aspettare, entrai nella stanza di Augusto Ferri, il mio capo dipartimento all’Agenzia delle Entrate. Notai subito che fissava il telefono con uno strano sguardo, ebbi l’impressione che volesse spostarlo con la forza del pensiero, invece, era solo molto perplesso. Si girò [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

  • Lo Scrittore: mai accettare giudizi per interposta persona, verba volant, i rapporti umani [...]

3
10
31

Il rivoluzionario

14 April 2025

Fausto Gardini puntò l’indice contro la telecamera e urlò: «Eccolo, è lui!». Il Dott. Guido Carpetti, il direttore del supermercato, alle sue spalle, non parve particolarmente interessato, sicché Gardini fece ciò che mai, se non fosse stato così euforico, avrebbe osato: prese il direttore per una [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

5
4
20

Ostara

14 April 2025

e venne la primavera che ancora indossa il mantello del gelido inverno a dare risalto a nuovi colori in questa parte di mondo e si fa poesia e sugli alberi scrivono nuovi versi un canto che solo il vento osa intonare e un sole adolescente dona una carezza amorevole a tutte le cose rendendole [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

4
9
26

Nuovi orizzonti

primo viaggio

Dax
13 April 2025

Le fiamme azzurro cobalto si sprigionavano dagli ugelli sotto l’astronave. Max teneva la cloche con entrambe le mani, la schiena contro lo schienale imbottito anti G, le vibrazioni erano così intense che i muscoli dolevano. «Avanti, non mi deludere. Abbiamo fatto tanta strada, non mi mollare ora [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

  • Miri Miri: Bravo Dax, il tuo racconto mi è piaciuto molto.
    Vivo, intenso. Mi [...]

  • Dax: Grazie. Sto meditando una nuova storia di Max e di Asper

5
8
29

La tristezza e la gioia

13 April 2025

La tristezza e la gioia Una volta un vecchio mi disse che camminano una a fianco dell’altra E non ci lasciano mai, durante tutta la nostra vita Come fossero due sorelle, che a volte vogliamo bene e a volte meno Io non capii bene E poi era solo un vecchio, stanco anche solo nel poterle dire quelle [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Riccardo: grazie a tutti@
    per la lettura, senza contrappunti, per esperienze che [...]

  • PRFF: I like.
    bello davvero.
    Complimenti Riccardo!

Torna su