Davide alzò la mano in segno di saluto prima di salire sull'autobus gridando: "Ci vediamo domani sera alle 20 al Festaiolo- Ti raccomando Michele non mancare!" 

Il Festaiolo era un locale, ristorante bar e pizzeria, posizionato in un quartiere popolare di Napoli,  (purtroppo ha chiuso definitivamente a seguito della pandemia) non molto ampio ma attivamente frequentato dagli insegnanti dell'istituto scolastico adiacente, dagli allievi ed allieve, e dagli impiegati degli uffici comunali e regionali circoscrizionali. Con un numero considerevole di clienti, ogni giorno si festeggiava un onomastico, un compleanno o una ricorrenza, in special modo amorosa. 

Sia pure solo con l'offrire un caffè, ma ogni giorno c'era qualcuno o qualcosa da festeggiare, e da qui anche il nome del locale: "Il Festaiolo"-

La sera dopo, Davide, puntuale come sempre, alle 20 era nel locale. Dopo poco lo raggiunse Michele. I due dopo essersi salutati cordialmente, consumarono un aperitivo e ordinarono una pizza. Entrambi impiegati comunali ed entrambi separati, ognuno aveva trovato gioia e serenità nella moglie dell'altro. Davide in Mirella, ex moglie di Michele, tranquilla donna di casa, tutta dedita alla cura delle faccende domestiche e alla famiglia, aveva raggiunto l'equilibro e la comprensione familiare che da sempre cercava, mentre Michele, in Sandra, accanita lettrice, ex moglie di Davide, aveva trovato la compagna ideale per discutere di letteratura. Di autori classici e moderni. Di Arte in generale. Ascoltare musica classica. Andare ai concerti. Andare a teatro. Ciò che con Mirella non era possibile. Lei detestava leggere, detestava il teatro, e tutto quanto a lui piaceva. Ciò che l'appassionava era il calcio, quello che a lui non piaceva. Era una accanita tifosa. Ad ogni incontro di calcio invitava amici e parenti a casa per seguire la partita in televisione. 

Ed ecco cosa festeggiavano i due amici: la reciproca nuova e soddisfacente convivenza. Ognuno dei due aveva trovato la sua anima gemella. Non era solo un modo di dire ma realmente erano con la loro compagna un sol corpo ed una sola mente. Nulla poteva scalfire queste gordiane unioni. Ciò che altrettanto li consolava era stata la volontà, il coraggio, la forza, di afferrare al volo il momento epifanico che li aveva illuminati e, di abbandonare tutto, di buttare via un percorso di vita non vita, e ritrovare sé stessi in un nuovo radioso cammino. 

Meglio adottare una drastica soluzione per il bene proprio ed altrui anziché continuare un'unione, una convivenza, che danneggia inesorabilmente e può condurre alla pazzia o alla morte. 


 

Tutti i racconti

3
3
15

Dal Giappone con furore (e anche qualcosa d'altro)

06 April 2025

Mia zia era sempre stata una persona con tante buone intenzioni. Ricordo che uno dei suoi pallini era proprio l'ospitalità: vagabondi senza un posto fisso con condotta nomade, senzatetto occasionali, gente comune raccattata qui e là e persino esuli stranieri. Quella volta tuttavia aveva superato [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

  • Ondine: Dragicomico e Grottesco... Scadicci! :)) ah ah come il paese della zona fiorentina

  • Cherie: La strada per l'inferno è lastricata di buone intenzioni! 🤣🤣🤣

1
1
11

Vite rubate

06 April 2025

Luca14 anni: “Nonna, mi racconti quando il nonno piangeva mentre dormiva? La nonna di Luca accennò un sorriso, poi diventò seria. “Sapevo che prima o poi tua madre te lo avrebbe raccontato”. “E’ successo tanto tempo fa. E’ stato per caso. Un giorno mentre rassettavo casa, il nonno era steso sul [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

3
13
34

6 aprile 2025

06 April 2025

Ed oggi sono 50. Non voglio feste spumeggianti, tra coriandoli di parole che volteggiano intorno, e bollicine che frizzano nei bicchieri appannati. La mia festa, molto privata, è tutta qui… tra le pagine scolorite di questo album dei ricordi, dove ritrovo i volti di tutte le persone che, più o [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Ondine: Sarai ancora incanto e meraviglia e lo sarai per la curiosità (immagino) [...]

  • An Old Luca: Mi unisco anche io agli auguri e aggiungo i complimenti per te e per la bambina [...]

5
8
36

Lo scherzetto

05 April 2025

Può sembrare un hotel 5 stelle superior con tanto di Spa, in mezzo ad un giardino molto curato disseminato di panchine. Entro con passo incerto, accolto da una musica d'ambiente soffusa e da un delicato profumo di vaniglia presente ovunque, perfino nelle pulitissime toilette dove anche la stessa [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Lo Scrittore: divertente è stata la narrazione, non credo lo sia stata l'esperienza, [...]

  • Dario Mazzolini: grazie scrittore per avermi letto. Sto cercando di curarmi perché ultimamente [...]

1
3
18

Una voce

05 April 2025

Il silenzio era denso, quasi palpabile. Chiara si mosse a disagio nella vecchia poltrona di velluto, le dita aggrappate al libro aperto, ma non letto. La casa dei suoi nonni, sempre così accogliente, quella sera sembrava respirare un’aria diversa, pesante e inquietante. Improvvisamente, una [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Ondine: Incipit intrigante. Giusta suspence. Il finale mi lascia un po' d'amaro [...]

  • Rubrus: Anche a me ha dato l'impressione di un incipit. Non si comprende se la [...]

5
5
24

Ispirato al quadro di Hopper "Chair car" (1965)

Esercizio di scrittura per "Ad un palmo dal mio libro" (Facebook)

04 April 2025

Pietro guardava dall'altra parte del grande specchio trasparente, gli ultimi arrivati. Tra qualche minuto sarebbe stato il turno di Ernesto, quello seduto in prima fila, arrivato alle 8 del mattino. Era un signore distinto, sulla quarantina... 43 anni, 3 mesi e 5 giorni. Si recava al lavoro. Il [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

4
5
23

Certificato ISTAT

04 April 2025

Io non ho niente da dire. Forse lo aveva Pasqualina, che è morta con gli occhi dolci di una vecchina di 90 anni, che ricorda la fragilità della vita umana anche ai giovani, in un letto di ospedale, in mezzo ad estranei. Al medico che l’ha guardata spirare è venuto in mente che magari Pasqualina, [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

  • Ondine: Molto bello l'incipit. Una vita raccontata con una penna sicura, guidata [...]

  • M.Irene: Grazie mille!

5
6
25

I ricordi del becchino : Maria, la nonna della campagna.

03 April 2025

Fragile e rannicchiata così mi appari Maria. Sei nata in un freddo giorno di fine Febbraio imbiancato dalla galaverna. La morte ti ha colto in una tiepida mattina di Giugno rallegrata dal richiamo delle rondini. Sfilandoti la camicia da notte e lavandoti il corpo, martoriato dai segni provocati [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Rubrus: Delicato e rispettoso, piaciuto molto.

  • Savi: Quanta tenerezza, dolcezza ed emozione, in questo racconto.
    Mi piace

3
7
26

Le scarpe rosse 2/2

03 April 2025

Era l'ultimo giorno di scuola prima delle festività. Quella mattina le lezioni finirono prima. Amalia e Rosa si incamminarono lungo la strada che portava alla piazza dove il negozio di scarpe dalle vetrine grandi, luccicava di addobbi natalizi. Amalia si fermo' come ogni giorno. Cercava [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Mita: ok grazie

  • Fernando: Ottimo lavoro!

3
6
30

Le scarpe rosse 1/2

02 April 2025

Erano di un rosso scintillante. Lucide, tacco basso e una piccola fibbia dorata. Bellissime. Amalia le ammirava tutti i giorni in quella vetrina del grande negozio di calzature del paese, all'uscita di scuola. Un paio di scarpe eleganti - Come sono belle! - ripeteva a Rosa, la sua amica del cuore. [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

  • Mita: Grazie per l'apprezzamento, si c'è un finale

  • zeroassoluto: Letto anch'io e letta anche la seconda parte...
    Tempi lontani che parlano [...]

0
2
21

THE UNDISPUTED KING

02 April 2025

Avevo fatto pace col Jameson circa tre anni dopo la dipartita di mio padre, lo avevo fatto direttamente planando in un pub di Dublino, in cui mi ero accasato. Prima non lo avrei retto. Fare pace era il termine giusto, perché ogni volta che ne vedevo una bottiglia o il nome scritto su una pubblicità, [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

3
4
24

Non è un film 3/3

01 April 2025

Il Comandante era ancora più perplesso. Perché lanciare i serbatoi con i campioni? Di certo erano predisposti per farlo in caso di gravi danneggiamenti alla Sanguisuga ma Albert non ne aveva fatto cenno quindi non avrebbero dovuto essere lanciati a parte. “Terra ci stiamo avvicinando al secondo [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Zio Rubone: Avevo scritto anch'io un racconto su Oumuamua e, quel che c'è [...]

  • ducapaso: @Rubrus Grazie! Per l'attesa: dopotutto il Messaggero ha una eternità, [...]

Torna su