Come ho già più volte detto e scritto, ho sempre lottato e, lotto, per le ingiustizie umane- Per la corruzione, per la schiavitù subita da giovani lavoratori, da operai, apprendisti vari. Insomma, dalla povera gente vittima sempre di chi padroneggia e succhia il sangue delle persone per incrementare il suo. Sia pure, purtroppo, all'ordine del giorno, sono cose che mi lasciano sempre perplesso e che mi portano a ribellarmi attraverso scritti, o interventi personali verso chi di dovere: amministratori, politici, funzionari vari e spesso ho pagato di persona. Ma non ho mai rimpianto le mie iniziative. Qualche volta qualcosa di positivo è avvenuto, altre volte solo delusione e rabbia per l'indifferenza verso le problematiche umane. Ciò che più mi ha fatto rabbia era scontrarmi con persone che occupavano posti di prestigio, raccomandati chissà da chi, con un bagaglio d'ignoranza ed incompetenza unico. Non sapevano né scrivere, né parlare. Il congiuntivo era un optional, l'anacoluto un extraterrestre, eppure è stato utilizzato dal Manzoni nei promessi sposi e da altri autorevoli autori. Non conoscevano il significato connotativo e denotativo. Senza sapere che la lingua è un nutrito patrimonio di parole e di significati. Gli antonimi e gli iponimi erano per loro fiabe. Scrivevano e parlavano peggio dei ragazzini che vanno alle elementari. E più volte ho denunciato questi soprusi, facendo presente persone che erano all'altezza di meritare, occupare, questi posti concessi ingiustamente a persone inesperte, ignoranti ed arroganti. Purtroppo nulla è avvenuto. Si son protetti l'uno con l'altro giustificando che quelle persone avevano occupato il posto a seguito di un regolare concorso e che al concorso i quiz erano risultati tutti positivi. Ma io non mi fermo e continuerò ancora le mie battaglie. 

 

Racconto due mie vecchie proteste in forma poetica

 

Nun se po’ cchiù campà.

Nun se po’ cchiù campà amici miei.

Nun se po’ cchiù campà

Cheste è ‘a verità.

Ma nun ce n’addunamme.

Simme distratte ‘a chelle che ce fanne vedè attuorne,

e nun c’iaccurgimme che stamme murene

nù poche tutt’’e juorne.

Camorra, mafia, politici corrotti.

Amministratori, carabinieri e poliziotti

Che chiudene ll’uocchie ‘e pigliane ‘e tangente!

Carabinieri, e poliziotti

Ca senza né dignità, né scuorne scortano i veri

Delinquenti

Po’ vonne fa rispettà ‘a legge ‘ncuolle

‘a povera ggente.

Nascene malatie pè fa denare.

Merce avariata e merce di camorra dint’’e supermercate.

‘e ti ‘a stà attiente quande taglie ‘o ppane

Cà nun te trase nù chiuve dinte ‘a mane.

Comme 'a me è capitate.

Si inquina l’ambiente, l’aria,

pe sparagnà denare, pecchè ‘o guverne

‘ncopp’’e tasse nun te fa sconte e nun tene creanze.

Ce fanne credere che tutto 'e sistemate

Ma si ce guardammo attuorne,

È tutte n’anzalate.

Stamme sempe cchiù ‘nguaiate!

Strade affollate ‘e borze e bancarelle

Pè tutte chesta gente chè trasute

Comme ‘e mosche dinte ‘a calure estiva

Pe fa piacere ‘a chi ne trae vantaggio

Facenne ‘e stà Nazione nù burdelle.

Jttanne a mare storia, tradizioni e sentimente.

Se vonne imporre con malizia e prepotenza

E stanne piglianne talmente

‘o sopravvento,

ca a natu ppoche te vonne cumannà

E te vonne pure dicere chelle cà tu ja ffà!

Nun te può cchiù fidà ‘e nisciune.

Ognuno penze sule po’ dio suoje.

Mettimmancelle chiaro dinte ‘e cervelle,

ce regnane sulo ‘e chiacchiere ma niente stà ‘a livelle.

‘E chelle cà ce fanne luccicà dicendo: E’ ORO!

E sule nù cule ‘e butteglie sott’’o sole.

foto del pane con il chiodo dal mio profili FB


https://www.facebook.com/profile/100018652981729/search/?q=chiodo%20nel%20pane

 

 

 

Nun se capisce niente! ('o coronavirus)

Mmieze ‘a stù guazzabuglio ‘e stu  coronavirus,

nun se capisce niente: une dice nà cose… nate ne dice nate

Chi ‘a conte cotte 'e chi a conte crude.

Chi dice ‘a verità ‘e chi ‘a buscia.

Nu miereche tene nà teorie ‘a seconde dà televisione che l’ha chiammate ‘e l'ha pavate

‘o cumpagne po’ ne tene nate- incrementando cosi la pubblicità sulle varie testate.

Politici incapaci che s’affidene ‘a ggente cchiù incapace ‘e ll'ore

Se scornene una parte cu nate ‘e sempe pecchè?

Pe vedè chi s’adda mangià ‘e denare.

Intante gente è mmorte,  po’ ggente prigiuniere ‘a dduije mise dint’’e case .

Magazine e ristoranti chiusi. Abbandonati.

Se cammine pà strade comme agli appestati-

Ognune distante a nate pure si è nu familiare e tutte cheste pecchè?

Per un capriccio umano.

Per avere il potere assoluto d'un popolo ed una Nazione e,

per poter incrementare ancora altro denaro-

Ma dint’’a tutte stà tragica storia, 

dove gli innocenti ce songhe inconsapevolmente capitate, 

e songhe state violentati nel corpo, nello spirito e nella facoltà

di decidere e di agire, 

nà cosa più evidente mi ha turbato: 

cà ‘a tutte ‘e politici pure ‘o coronavirus l’ha schifate!


 

Tutti i racconti

1
1
6

I ricordi del becchino : Maria, la nonna della campagna.

03 April 2025

Fragile e rannicchiata così mi appari Maria. Sei nata in un freddo giorno di fine Febbraio imbiancato dalla galaverna. La morte ti ha colto in una tiepida mattina di Giugno rallegrata dal richiamo delle rondini. Sfilandoti la camicia da notte e lavandoti il corpo, martoriato dai segni provocati [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Dario Mazzolini: carissimo mister Nose un po di commozione ci sta. Come al solito i miei modesti [...]

1
1
6

Le scarpe rosse 2/2

03 April 2025

Era l'ultimo giorno di scuola prima delle festività. Quella mattina le lezioni finirono prima. Amalia e Rosa si incamminarono lungo la strada che portava alla piazza dove il negozio di scarpe dalle vetrine grandi, luccicava di addobbi natalizi. Amalia si fermo' come ogni giorno. Cercava [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Dario Mazzolini: piaciuto anche il finale. Ancora una volta i ricordi graffiano e si fanno strada [...]

2
4
23

Le scarpe rosse 1/2

02 April 2025

Erano di un rosso scintillante. Lucide, tacco basso e una piccola fibbia dorata. Bellissime. Amalia le ammirava tutti i giorni in quella vetrina del grande negozio di calzature del paese, all'uscita di scuola. Un paio di scarpe eleganti - Come sono belle! - ripeteva a Rosa, la sua amica del cuore. [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

  • Nickmolise: Un racconto da far leggere alle nuove generazioni che non sanno del valore [...]

  • Ondine: Bella la scelta di un dettaglio che si carica di tanti significati, che ci [...]

0
2
13

THE UNDISPUTED KING

02 April 2025

Avevo fatto pace col Jameson circa tre anni dopo la dipartita di mio padre, lo avevo fatto direttamente planando in un pub di Dublino, in cui mi ero accasato. Prima non lo avrei retto. Fare pace era il termine giusto, perché ogni volta che ne vedevo una bottiglia o il nome scritto su una pubblicità, [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

3
4
21

Non è un film 3/3

01 April 2025

Il Comandante era ancora più perplesso. Perché lanciare i serbatoi con i campioni? Di certo erano predisposti per farlo in caso di gravi danneggiamenti alla Sanguisuga ma Albert non ne aveva fatto cenno quindi non avrebbero dovuto essere lanciati a parte. “Terra ci stiamo avvicinando al secondo [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Zio Rubone: Avevo scritto anch'io un racconto su Oumuamua e, quel che c'è [...]

  • ducapaso: @Rubrus Grazie! Per l'attesa: dopotutto il Messaggero ha una eternità, [...]

1
2
17

Il "Paese dei balocchi"

...la storia continua

01 April 2025

Il “Paese dei balocchi” luogo fantastico dei sogni di ogni fanciullo, paese senza tempo e senza scuola, gioia assoluta dove ogni desiderio fantastico diventa realtà…… La voce del navigatore mi richiama: ”alla rotonda prendere la seconda uscita”, “tra quattrocento metri girare a sinistra”…. Sto [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Mister Nose: Mi piace molto la descrizione del tuo paese dei balocchi.

  • Ondine: Il tuo paese dei balocchi certo! Originale la tua idea da bimbo grande :))

4
11
25

Buio

31 March 2025

Silvia non sapeva quando aveva cominciato ad avere paura del buio e neppure il perché. Contrariamente a quanto si pensa, non è un timore innato; sopravviene intorno ai due anni, poi, misteriosamente com’è arrivato, scompare per non fare più ritorno. Di solito. Perché, a trent’anni suonati, Silvia [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

0
2
10

Non è un film 2/3

31 March 2025

Il collegamento con i network televisivi fu compito dell’Ufficiale di Rotta: “Professore, i nostri spettatori chiedono se ci può spiegare come avverrà il giro intorno a Giove dei tre corpi, in pratica come sarà il contatto?” “Certamente. Il Messaggero ha impostato un’orbita che passa vicino ai [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

2
3
18

URSS - Cile

31 March 2025

L’11 settembre è una data infausta, ci viene subito alla mente l’immagine degli aerei che si schiantano sulle Twin Towers. Era il 2001, ma diversi anni prima, nel 1973 sempre l’11 settembre, in Cile si consuma la tragedia del golpe di Augusto Pinochet che rovescia il governo socialista di Salvador [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

2
3
22

neve

30 March 2025

venne un vento ardente a bruciare la Terra mentre una risacca lontana con gaudente risata dal sapore malinconico s’infiamma nella mia anima candida neve dal cielo si adagia sull’asfalto e nella mia Terra sono bufera come un giocoso tornado che con abile maestria mi fa danzare portandomi alla [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

  • zeroassoluto: Mi piace la dedica ad un luogo, un giorno, un momento preciso e ad una coppia [...]

  • Santiago Montrés: Grazie per i commenti. Ci tenevo a precisare che il testo è per il 90% [...]

1
2
16

Non è un film 1/3

30 March 2025

Le luci si abbassarono leggermente mentre l’addetto stampa di avvicinava al leggìo e dalle prime file partì una ondata di silenzio e attenzione che raggiunse in un attimo il fondo della sala: “Lo scrittore Arthur C. Clarke era un prolifico autore di fantascienza, tutti lo conosciamo per il film [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

4
16
32

Anima tatuata

29 March 2025

Ricordo appena il mio viso da bambina. Ora ha i marchi delle battaglie. Cerco d'indossarli con orgoglio, ma capita di guardarli delusa da cause ed esiti. Resto comunque ferma nell'onorarli, tutti, come si dovrebbe fare davanti a ogni lapide dei caduti in guerra. Dovrei essere fiera delle mie lotte, [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

  • Riccardo: gigia mi dici che con ansia attendi il mio racconto
    il quale è gia [...]

  • La Gigia: Patapump adesso ho capito, grazie. Credevo dicessi che il mio fosse uno scritto [...]

Torna su