Milano di notte non è come la conosce chi la attraversa di giorno, chi la percorre di corsa con l'ansia di tornare a casa. Di notte, Milano si spoglia, si denuda del suo falso perbenismo e lascia intravedere le sue viscere, la carne viva di una città che non smette mai di sanguinare. Ed è proprio lì, in quelle viscere, che mi ritrovai, a vagare senza una meta precisa, guidato solo dal bisogno di sentire qualcosa di vero, qualcosa che mi facesse uscire dalla nebbia che mi avvolgeva.

Camminavo in vicoli stretti, sporchi, dove l’aria era satura di marcio, di piscio, di disperazione. Fu lì che le vidi, le donne perdute. Non erano le solite facce da strada, quelle che si incontrano anche in centro, con i loro sorrisi finti e le luci al neon che le illuminano come puttane di un nightclub fallito. No, queste erano donne vere, carne viva, distrutta dalla vita, dai traumi, dalla merda che il mondo aveva scaricato su di loro.

Erano di tutte le età, ma non sembrava importare. Le più vecchie portavano addosso le cicatrici di una vita passata a lottare: segni profondi sulle facce scavate, sui corpi che un tempo dovevano essere stati attraenti ma che ora erano solo pelle e ossa, muscoli stanchi, vene bluastre che spuntavano come mappe di una sofferenza cronica. E poi c'erano le più giovani, alcune così piccole che avresti giurato non fossero nemmeno uscite dall'infanzia. Occhi spalancati, troppo grandi per i loro volti ancora infantili. Occhi che avevano visto troppo, subito troppo.

Non so cosa mi spinse ad avvicinarmi. Forse la curiosità, forse la voglia di affondare ancora di più in quella merda in cui già mi sentivo immerso. Loro mi guardarono, alcune con sguardi di sfida, altre con un misto di rassegnazione e stanchezza. Ma non mi allontanarono. Anzi, mi accolsero, come si accoglie un cane randagio che si trascina fino alla tua porta, affamato e senza meta.

Non ci furono parole dolci tra di noi. Non ce ne fu bisogno. Mi offrirono quello che avevano: una sigaretta stropicciata, una bottiglia di vino economico che girava di mano in mano, un tocco rapido e senza calore. Alcune si avvicinarono e mi offrirono i loro corpi, ma non c’era nulla di seducente in quei gesti. Era una meccanica crudele, un’abitudine che aveva perso qualsiasi parvenza di piacere. Corpi segnati, violati, con le cicatrici di chi è stato usato e gettato via come spazzatura.

Uno di quei corpi, quello di Elena, era ancora in buono stato, ma nei suoi occhi si leggeva che dentro era già morta da tempo. Mi raccontò la sua storia come si racconta una storiella di poco conto. «Avevo un marito, una casa, una vita. Poi è morto, tutto è andato a puttane, e mi sono ritrovata qui.» Lo diceva senza enfasi, come se stesse parlando di qualcun altro, come se il suo corpo non fosse più suo da anni. I suoi seni, un tempo pieni, erano ora flosci, appesantiti dal peso di un mondo che non aveva mai smesso di calpestarla. La sua pelle, tesa e giovane un tempo, era ora un quadro di vene e lividi, segni di un corpo che aveva smesso di lottare.

Lucia, poco più che ventenne, era un’altra di quelle anime perdute. Aveva il corpo di una donna, ma gli occhi di una bambina che non aveva mai conosciuto altro che dolore. «Sono nata in questo schifo,» mi disse, tirando su col naso, con il trucco colato che le segnava il viso come lacrime di sangue. «Venduta da mia madre per una dose, passata di mano in mano finché non sono finita qui. E non c'è mai stata una via d'uscita, mai.» Aveva lividi freschi sulle braccia, sulle cosce: segni di mani che l’avevano stretta troppo forte, troppo a lungo. Guardandola, mi sembrava di fissare il fondo di un pozzo senza fine. La cosa peggiore era sapere che non aveva mai conosciuto altro che quel pozzo.

E poi c’era Anna, la più giovane di tutte, appena sedicenne, con i capelli neri arruffati e gli occhi che sembravano due buchi neri. Non parlava molto, ma quando lo faceva, la sua voce aveva un tono di disperazione che ti faceva male al petto. «Sono stata portata qui da mio zio,» mormorò. «Mi ha detto che avrei avuto un lavoro, una vita migliore. Ma tutto quello che ho trovato è stato l'inferno.» La sua pelle era liscia, ancora giovane, ma portava i segni di un corpo troppo spesso violato. Le mani, sottili e fragili, tremavano leggermente mentre parlava, come se non riuscisse a controllarle.

Quella notte mi sedetti con loro, ascoltai le loro storie, bevvi il loro vino scadente e fumai le loro sigarette stantie. Non c’era nulla di nobile in quello che facevo, niente di altruista. Stavo lì perché avevo bisogno di sentire qualcosa di più reale, più tangibile della mia stessa esistenza. E loro, con i loro corpi distrutti e le loro anime lacerate, mi davano quel senso di realtà che cercavo.

Non cercai i loro corpi, anche se alcune di loro, nonostante tutto, avevano ancora qualcosa di desiderabile. Non era quello che volevo. Volevo solo ascoltare, capire, forse sentirmi meno solo nel mio stesso vuoto. E loro mi diedero quello che avevano: le loro storie piene di dolore, di traumi, di violenze che avrebbero spezzato chiunque. Ma loro, in qualche modo, erano ancora lì, aggrappate a una vita che le aveva lasciate in frantumi.

Quando il sole iniziò a sorgere, sapevo che dovevo andare. Le ringraziai, anche se quelle parole suonavano vuote nelle mie orecchie. Sapevo che non sarei mai stato lo stesso. E forse, in un modo perverso, ero grato per questo. Avevo molto di cui scrivere, e quelle storie, quelle vite devastate, sarebbero rimaste con me: nei miei pensieri, nelle mie parole. Anche se sapevo che non avrei potuto cambiarle, almeno avrei potuto raccontarle. Avrei potuto dar loro una voce, anche se solo sulla carta.

 

Tutti i racconti

0
0
5

Le scarpe rosse 1/2

02 April 2025

Erano di un rosso scintillante. Lucide, tacco basso e una piccola fibbia dorata. Bellissime. Amalia le ammirava tutti i giorni in quella vetrina del grande negozio di calzature del paese, all'uscita di scuola. Un paio di scarpe eleganti - Come sono belle! - ripeteva a Rosa, la sua amica del cuore. [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

0
0
4

THE UNDISPUTED KING

02 April 2025

Avevo fatto pace col Jameson circa tre anni dopo la dipartita di mio padre, lo avevo fatto direttamente planando in un pub di Dublino, in cui mi ero accasato. Prima non lo avrei retto. Fare pace era il termine giusto, perché ogni volta che ne vedevo una bottiglia o il nome scritto su una pubblicità, [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

3
3
18

Non è un film 3/3

01 April 2025

Il Comandante era ancora più perplesso. Perché lanciare i serbatoi con i campioni? Di certo erano predisposti per farlo in caso di gravi danneggiamenti alla Sanguisuga ma Albert non ne aveva fatto cenno quindi non avrebbero dovuto essere lanciati a parte. “Terra ci stiamo avvicinando al secondo [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

1
1
14

Il "Paese dei balocchi"

...la storia continua

01 April 2025

Il “Paese dei balocchi” luogo fantastico dei sogni di ogni fanciullo, paese senza tempo e senza scuola, gioia assoluta dove ogni desiderio fantastico diventa realtà…… La voce del navigatore mi richiama: ”alla rotonda prendere la seconda uscita”, “tra quattrocento metri girare a sinistra”…. Sto [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

3
8
24

Buio

31 March 2025

Silvia non sapeva quando aveva cominciato ad avere paura del buio e neppure il perché. Contrariamente a quanto si pensa, non è un timore innato; sopravviene intorno ai due anni, poi, misteriosamente com’è arrivato, scompare per non fare più ritorno. Di solito. Perché, a trent’anni suonati, Silvia [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

  • Rubrus: Come dicevo sopra, sono andato a prendere uno spauracchio relativmente di nicchia. [...]

  • Ondine: Certo che si.

0
2
9

Non è un film 2/3

31 March 2025

Il collegamento con i network televisivi fu compito dell’Ufficiale di Rotta: “Professore, i nostri spettatori chiedono se ci può spiegare come avverrà il giro intorno a Giove dei tre corpi, in pratica come sarà il contatto?” “Certamente. Il Messaggero ha impostato un’orbita che passa vicino ai [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

1
2
17

URSS - Cile

31 March 2025

L’11 settembre è una data infausta, ci viene subito alla mente l’immagine degli aerei che si schiantano sulle Twin Towers. Era il 2001, ma diversi anni prima, nel 1973 sempre l’11 settembre, in Cile si consuma la tragedia del golpe di Augusto Pinochet che rovescia il governo socialista di Salvador [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Zio Rubone: Benvenuto su LdM, Justus. E grazie per averci ricordato questo vergognoso episodio. [...]

  • Ondine: Benvenuto. E grazie

2
3
21

neve

30 March 2025

venne un vento ardente a bruciare la Terra mentre una risacca lontana con gaudente risata dal sapore malinconico s’infiamma nella mia anima candida neve dal cielo si adagia sull’asfalto e nella mia Terra sono bufera come un giocoso tornado che con abile maestria mi fa danzare portandomi alla [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

  • zeroassoluto: Mi piace la dedica ad un luogo, un giorno, un momento preciso e ad una coppia [...]

  • Santiago Montrés: Grazie per i commenti. Ci tenevo a precisare che il testo è per il 90% [...]

1
2
16

Non è un film 1/3

30 March 2025

Le luci si abbassarono leggermente mentre l’addetto stampa di avvicinava al leggìo e dalle prime file partì una ondata di silenzio e attenzione che raggiunse in un attimo il fondo della sala: “Lo scrittore Arthur C. Clarke era un prolifico autore di fantascienza, tutti lo conosciamo per il film [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

3
16
31

Anima tatuata

29 March 2025

Ricordo appena il mio viso da bambina. Ora ha i marchi delle battaglie. Cerco d'indossarli con orgoglio, ma capita di guardarli delusa da cause ed esiti. Resto comunque ferma nell'onorarli, tutti, come si dovrebbe fare davanti a ogni lapide dei caduti in guerra. Dovrei essere fiera delle mie lotte, [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

  • Riccardo: gigia mi dici che con ansia attendi il mio racconto
    il quale è gia [...]

  • La Gigia: Patapump adesso ho capito, grazie. Credevo dicessi che il mio fosse uno scritto [...]

3
3
21

La sedia dell' ospedale

29 March 2025

Una fila di sedie davanti agli ascensori del reparto di Chirurgia Cardiaca. Tutte uguali eccetto una che sembrava quella su cui Fabio sedeva nell’aula A del Dipartimento di Fisica. Aveva un tavolino su cui scrivere, le altre no. C'era solo un vecchio dalla faccia grigia e gli occhiali scuri seduto [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Ondine: Interessante perchè in poche righe descrive l'atmosfera ospedaliera [...]

  • zeroassoluto: Palline di pane, sguardi perduti nel vuoto, respiri profondi, cambio postura, [...]

8
11
55

TORNERÀ SECONDO TE?

28 March 2025

Le due ombre si scrutavano in silenzio. Cercavano di leggersi l’una dentro l’altra. Si erano improvvisamente trovate sole, con un senso di vuoto allo stomaco, con il risentimento che si prova quando si scopre di essere stati traditi. “Adesso cosa facciamo, non possiamo rimanere qui ad aspettare [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • U1785: ottimo e scorrevole come una vita senza intoppi! ....Magari!..🙏

  • zeroassoluto: Tornerà... tornerà!
    Magari non subito, ma tornerà.
    Qualunque [...]

Torna su