Presi Natalia per un braccio cercando di metterla in piedi, un altro schiaffetto, poi un altro e un altro ancora, la testa le ciondolava, gliene diedi un altro più forte, finalmente aprì gli occhi.
<<Dai, su! Preparati che andiamo a fare una passeggiata…>> dissi tirandola su.
<<Chi sei?>> disse la sua voce flebile e distante.
<<Un amico…>> risposi semplicemente.
<< Io… non ho… nessun… amico…>>
<<Oh, si che ce l’hai, ed ora è qui! Per aiutarti, ma devi darmi una mano anche tu, però…!>>
Andai a preparare un caffè, poi l’accompagnai in bagno per sciacquarle il viso e per farle rigurgitare il veleno che aveva trangugiato.
La signora era rientrata avvisandomi che l’ambulanza sarebbe arrivata a breve, le dissi del caffè e di portarmelo una volta che fosse pronto per farlo bere alla ragazza che dopo qualche sorso iniziò ad avere i primi conati di vomito.
All’arrivo dei medici, mi trovarono in corridoio con la signora che mi aiutava a far camminare Natalia.

In ospedale mi dissero che le sue condizioni erano critiche, ma che grazie al mio rapido intervento aveva buone possibilità di cavarsela, ma avrebbe dovuto combattere molto.
Le rimasi affianco per tutto il tempo del ricovero, pregai molto affinché si riprendesse. Il medico mi aveva dato il numero di telefono di una comunità per il recupero di tossicodipendenti; da qui in poi le cose sarebbero state un po’ più complicate, mi avvertì il dottore, poi mi parlò delle crisi d’astinenza che potevano essere molto violente.
Quando Natalia riaprì gl’occhi ero al suo fianco, la chiamai per nome, mi guardò e io le sorrisi, una lacrima le scivolò sulla guancia sinistra.
<<Juan… perché…?>> chiese.
<<Perché sei una mia amica e ti voglio bene. E poi, non puoi andartene via senza conoscere prima il bello della vita…>> risposi con gli occhi arrossati dalle lacrime.
<<Grazie… Juan…>>
<<Per te ci sono sempre… Ricordalo!>> e la baciai sulla fronte.

Giunse il tempo di disintossicarsi, fu relativamente lungo e molto duro, anche per me che le stavo vicino, le crisi erano terribili e disumane ma la sorreggevo sempre e comunque nelle piccole come nelle grandi cadute, ci fu un periodo di rifiuto, di odio per la sua condizione e infine l’accettazione e il recupero… pian piano riprese il suo peso forma, il naturale colorito della sua pelle e cosa più importante riprese a sorridere.
Io nei momenti liberi mi occupavo di alcune faccende per conto suo: purtroppo dopo quello che successe la sera che fui a casa sua, il padrone dell’appartamento non volle sentire ragioni e non ci pensò più di tanto a sbatterla in mezzo alla strada. Le dissi di non preoccuparsi, sarebbe venuta a vivere con me fintanto che non avesse trovato un nuovo appartamento. Mi chiese di prepararle una nuova identità, questo l’avrebbe aiutata a ritornare più facilmente alla vita di tutti i giorni.
Avevo parlato con Don Eduardo della mia amica e lui si propose di offrirle un posto come cameriera al Buenos Aires; accettò con entusiasmo, così una volta fuori dalla comunità, Natalia si lasciò alle spalle il suo nome che ora era Isabel: trovò un lavoro e col tempo anche un nuovo appartamento.

Isabel e Blanca divennero buone amiche e lavoravano bene insieme, sembrava che tutto fosse tornato alla normalità e temevo in una ricaduta come già era successo tempo fa in comunità, ma Blanca mi rassicurò che Isabel era molto diversa da Natalia.

 

Fabian Perez

Come tutte le sere, mi recai al Buenos Aires, Salutai Blanca e chiesi di Isabel, non vedendola.
Blanca mi disse che non c’era, se n’era andata via.
Rimasi perplesso, non era possibile che se ne fosse andata, non me ne aveva parlato e poi, senza un saluto, un addio, dopo tutto quello che avevo fatto per lei. Chiesi se fosse successo qualcosa di allarmante, che ne so un bisticcio…
<<No, niente di ché… eravamo sedute a quel tavolo>> disse Blanca indicando un tavolo vicino ad una finestra.
<<Abbiamo bevuto un caffè e parlato un po’ di tutto.>> riprese la ragazza. <<I ricordi del passato che l’hanno fatta sorridere e piangere, i progetti per il futuro, senza crederci più di tanto. Poi il volto di Isabel si soffermò  ad osservare l’orizzonte in lontananza, e… sono in pochi quelli che riesco ad osservarlo… Pensava a qualcosa, rimase in silenzio per un bel po’, poi glielo chiesi…
‘A che pensi?’
‘Penso che dovrei partire, andarmente…’
‘Partire!? Per andare dove?’ le ho chiesto.
Fece una piccola pausa, gli occhi sempre puntanti verso l’orizzonte. Alla fine rispose con un lieve sorriso sulle labbra.
‘Vorrei andare là, dove il cielo è cielo e le nuvole non passano sul Tempo…>>
<<E tu, non l’hai fermata!?>>
<<No! Perché avrei dovuto? Non posso costringere qualcuno a restare contro la sua volontà, sopratutto quando ha già preso una decisione…>> disse Blanca.
<<Ma come, senza nemmeno un saluto…>>
<<Ah, smettila di fare il piagnone. Non è andata via da molto, se ti metti a correre, magari la trovi>> disse enigmatica la giovane dopo il suo rimprovero.
<<Davvero! Da che parte è andata?>>
<<E chi lo sa! Segui l’orizzonte, Juanito!>> disse Blanca voltandosi e ritornando al suo lavoro.
Mi precipitai verso l’uscita, volsi gli occhi verso il tramonto, ma di lei nessuna traccia, poi mi sentii chiamare e quanto mi girai verso quella voce, la vidi.
<<Così, te ne vai? Senza un saluto… e poi, perché?>>
<<Ti sono grata per tutto quello che hai fatto per me; mi hai regalato quella vita che non avevo conosciuto. Grazie, per il bene che mi hai voluto, per essermi stato vicino, nonostante tutto. Ho imparato molto stando al Buenos Aires ed ora è giunto il momento per me di camminare con le mie gambe, non posso vivere per sempre in un bozzolo… ora sono pronta, e questo, lo devo a te… mio dolce e buon amico. Ora devo andare, la Vita mi chiama…>>
Si avvicinò, io piangevo insieme al mio cuore. Ci abbracciammo a lungo, mi asciugò le lacrime e mi baciò sulle labbra.
<<Grazie, Don Juan! Hai ancora molto da imparare, sei sulla strada giusta. Ricorda, conoscerai la tua profondità solo quando ne raschierai il fondo. Ora ti saluto… devo andare, ma non disperare, ci ritroveremo là, oltre il Tempo e lo Spazio…>>
La vidi andare via incontro al tramonto e poi, come per magia, scomparve.

 

FINE

 

P.S. : a breve verrà pubblicata anche la poesia Crisalide che è collegata a questo racconto.

Tutti i racconti

23
26
143

Il drago spazientito

11 April 2025

«Sono William Knight di Black Rock, il miglior cacciatore di mostri! Tra breve, nella mia dimora, appenderò la tua testa schifosa sopra il camino del salone!» gridò con un'aria da spaccone il cavaliere corazzato, brandendo un'ascia bipenne contro la bestia squamosa di colore verde che torreggiava [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

2
5
24

La discussione

Storie colorate

11 April 2025

Sentite questa quant'è bella, c'erano due frati che a piedi nudi sulla spiaggia al tramonto che volge al desio parlottavano con veemenza tra loro, che stranezza vedere due frati scalzi paciosi e paciocconi fare commenti coloriti su un accaduto, cosa era successo? Qualcuno forse per ischerzo gli [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Walter Fest: Ondine, credo che sei con noi da poco, manco un benvenuto devo averti dato [...]

  • Walter Fest: Ai miei due lettori che sono due ma è come se fossero 2000 dedico questa: [...]

12
4
44

Meeting

10 April 2025

"Allora - disse l’avvocato Diavolin - cari amici siamo giunti al termine ognuno faccia i suoi nomi." "Per me – intervenne prontamente l’onorevole Talis – la New New Agency per la vigilanza e per le pulizie la New Splendor&Risplendor dei fratelli Grattini." "Eh no, i fratelli Grattini sono [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

2
2
23

L'ULTIMA OCCASIONE DI UNO CHE ERA STATO CONDANNATO A MORTE

Si puo' sfuggire al destino?

10 April 2025

Nella quiete da brivido della prigione di Villa San Pedro , un uomo si trovava solo nella sua cella, avvolto in un'oscurità che pesava come una condanna. Renato , un ex insegnante di filosofia, attendeva l'inevitabile: il giorno della sua esecuzione, fissato per il giorno seguente. La sua anima [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

  • Dario Mazzolini: benvenuto su LDM caro Davide.
    Bella e intrigante la storia narrata. Una [...]

  • Ondine: Benvenuto Davide. Già, chissà come ci di sente in quegli ultimi [...]

2
5
25

Ah, la gioventù!

10 April 2025

Avevo diciotto anni e vivevo in un luogo dove le giornate erano scandite da musica, feste, amici che andavano e venivano. Da casa nostra passavano personaggi bizzarri: il ragazzo poco più che ventenne che aveva già girato il mondo con solo uno zaino di conforto o Beppe “trip”, un tipo già grande [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

  • Ondine: la storia è avvincente e scritta in modo piacevole, ma per te c'è [...]

  • Lawrence Dryvalley: "Non mi è simpaticissimo, ma lo tollero... Non ricordo come, però [...]

6
9
34

I ragazzi che partirono

…e quelli che tornarono.

09 April 2025

Mio nonno era sempre seduto al tavolo con lo sguardo perso nel vuoto e il fiasco di fronte a lui; ogni tanto si versava un bicchiere di vino e buttava giù. ‘Enzo vuoi che ti prepari una minestrina?’ Nonna Lia in realtà non amava cucinare, eccezion fatta per il cacciucco che comprava una volta al [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

1
4
10

Da Io so di non sapere a Gli esami non finiscono mai.

da Socrate ad Eduardo un Viaggio nel pensiero e nella vita.

09 April 2025

Socrate, il filosofo per eccellenza, ci ha lasciato un insegnamento profondo e umile: "Io so di non sapere". Questa affermazione, sebbene paradossale, rappresenta la base di una filosofia che invita alla riflessione, alla curiosità e alla ricerca continua della verità. In un'epoca in cui siamo [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Ondine: Sono parole sacrosante, - come dice Lawrence - e anche conosciute e diffuse, [...]

  • Gennarino: ondine: grazie

8
10
61

L'Avvento II

08 April 2025

Dalla finestra della cucina scorgo il mio guardiano cromato fuori in attesa. Non entrano in casa, chissà perché. Dall’arrivo degli orribili V’jtors siamo tutti in pericolo e restii a uscire. Sì gli “angeli” ci proteggono, viviamo tuttavia prigionieri. [NdA: sequel de “L'Avvento”, pubblicato su [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

4
7
28

Un eventuale inizio.

08 April 2025

Il livello dell’acqua si alzava a vista d’occhio e in un attimo capì che doveva mettersi in salvo e correre dall’altra parte. Non aveva nulla con se e correndo si voltava per vedere ciò che stava lasciando. Ma la persona a cui pensava non era affacciata alla balconata. C’era una donna però, lei [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Vally: Grazie amici lettori per tutti i Vostri commenti. Effettivamente il pensiero [...]

  • Ondine: Ovvio che non fosse centrale il pensiero dell'acqua, ma è significativo [...]

5
6
34

La guarigione

07 April 2025

“Non si disperi, signor P. Nel giro di qualche giorno la terapia inizierà a fare effetto, e tra un paio di settimane dovremmo dimetterla. Se continuiamo così andrà tutto bene, non c’è nulla di cui preoccuparsi. La guarigione è un processo che ha bisogno di tempo, dopotutto.” Questo è quello che [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

  • Rossozzo: Grazie a tutti per aver letto il mio racconto!
    Per Dario: grazie mille [...]

  • Lawrence Dryvalley: Benvenuto, in questa stazione troverai sempre qualcosa da leggere, un lettore [...]

4
3
19

VESPE COL MAKE-UP

07 April 2025

Erano tutte elaborate: non c’era Vespina 50 che non avesse qualche archibugio nel motore in grado di garantire qualche km/h in più. Poi era obbligatorio salirci in due, con una zavorrina preferibilmente, perché le distanze si annullavano e si cominciava a prendere confidenza con le forme femminili [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

4
6
24

Dal Giappone con furore (e anche qualcosa d'altro)

06 April 2025

Mia zia era sempre stata una persona con tante buone intenzioni. Ricordo che uno dei suoi pallini era proprio l'ospitalità: vagabondi senza un posto fisso con condotta nomade, senzatetto occasionali, gente comune raccattata qui e là e persino esuli stranieri. Quella volta tuttavia aveva superato [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

  • L. Carver: Da parte mia, un inchino di ringraziamento alla maniera orientale ci sta.

  • Lawrence Dryvalley: AhAh, Scandicci-san e il Natale! Molto divertente, well done! Ciao, anzi... [...]

Torna su