Camminarono per circa due minuti verso la fermata da cui erano scesi neanche mezz’ora prima.

Ambra aveva scritto a Francesca per comunicare dove stavano andando, di non preoccuparsi e non aspettarli. Ebbe la sensazione di essere una fuggiasca; pensò alle facce incuriosite dei suoi amici e non poté far a meno di gioirne. Luca, invece, il telefono non l’aveva neanche guardato, come se per lui fosse normale sparire ad inizio serata con una ragazza di cui sapeva solo il nome. Ambra si chiese quante volte l’avesse già fatto per essere così sicuro di sé e si rattristò per un istante. Fu lui, come se l’avesse intuito, a rompere il ghiaccio.

“Non hai da chiedermi niente? Di solito voi donne siete così chiacchierone..”

Di solito. Come si può quantificare un di solito? Dieci, venti, trenta ragazze? Ambra stava andando nel pallone.

“Avete questa stupida idea che le donne siano tutte uguali. Tutte con le stesse paranoie, con gli stessi difetti e con l’unico scopo di ridere alle vostre battute da quattro soldi e compiacervi… a letto. A letto e anche fuori”

“… magari!” Luca aveva un’espressione strafottente e divertita allo stesso tempo.

“E tu, che ti credi diverso dagli altri, cosa pensi di avere di così particolare?” Non sapeva da quale parte del suo corpo venisse tanta sfacciataggine; un po’ se ne vergognava, un po’ ne era piacevolmente sorpresa.

“Questa sarebbe una domanda. Come previsto. Non sapete proprio resistere, siete la curiosità scesa sulla terra.” L’autobus era arrivato, completamente vuoto e triste. Salirono, si aggrapparono a due pali e rimasero in piedi, più o meno uno di fronte all’altro.

“Hai indovinato: credo di essere diverso, anzi, ne sono convinto. Sono diverso da quegli imbecilli che trovi per terra in Piazza Verdi con la birra del pachistano e la bici rubata; sono diverso da ragazzi altezzosi e con il cervello pieno di fuffa come Davide e non sono nemmeno bravo, responsabile e maturo come Nicola. Ho la presunzione di ritenermi un tipo certamente non unico ma, comunque, raro. Magari faccio più schifo degli altri o forse sono un poco meglio, non lo so. Questo sta a te valutarlo. Ma sicuramente non sono come la maggioranza di ragazzi che hai conosciuto.”

A quel punto Ambra si sedette su un seggiolino accanto al finestrino, sia per allontanarsi da lui che per prendere tempo e assimilare ciò che aveva appena sentito. L’aveva provocato e lui non si era tirato indietro, tutt’altro: le aveva risposto per le rime e l’aveva messa al tappeto. E in qualche modo ne era felice.

“Vedremo.” Fu tutto quello che le uscì come risposta e per i restanti dieci minuti di viaggio non dissero una parola.

Scesero alla fermata di via Irnerio e iniziarono a camminare verso Via Indipendenza. Ormai era mezzanotte passata e le persone in strada erano sempre meno.

 

“Non mi hai ancora detto di dove sei.” Ambra cercò di cambiare argomento e avere una conversazione civile.

“Diciamo che sono di qua.”

“Cioè?”

“È una storia lunga, un giorno te la racconterò. Per ora considerami un bolognese doc. Tu? ”

Quelle parole le erano suonate strane, misteriose ma allo stesso tempo le inducevano fiducia. Facevano credere che sarebbe arrivato un momento in cui le avrebbe spiegato tutto e questo la rincuorava.

“Io vengo da un paese in provincia. Niente di particolare da dire, insomma. Un paese come un altro.”

“Ma dai, ci sarà qualcosa di diverso da tutti gli altri luoghi sulla terra. Ci deve essere per forza!”

Ambra fece una breve pausa. “Effettivamente c’è un bel lago in mezzo a una valle incastonata tra le montagne. È il mio posto preferito, ci vado ogni volta che sento il bisogno di restare sola a sciogliere la matassa dei miei pensieri contorti, i quali sono molti più di quanto uno si possa aspettare.” Sorrise a se stessa per ciò che aveva appena detto. Le apparve un’immagine del posto che aveva appena descritto, in primavera; avrebbe voluto farglielo vedere, renderlo partecipe, sapere se era bello allo stesso modo anche per lui.

“Lo sapevo. C’è sempre qualcosa.”

Erano tornati in Piazza Maggiore. C’erano solo loro, avrebbero potuto correre, cantare, urlare; non fecero niente di tutto ciò. Si sentivano piccoli di fronte a tanta maestosità. Ambra aveva visto piazze mille volte più belle, ma quando si trovava lì le sembrava che il suo orizzonte venisse dilatato. Era un concetto difficile da spiegare, ma voltandosi verso Luca capì che non ce n’era bisogno. Il modo in cui guardava di fronte a sé lasciava intuire che anche lui stava provando la stessa sensazione e questo era decisamente un fatto più unico che raro.

Imboccarono via Degli Orefici, parlando della città, di ciò che non funzionava. Luca detestava gli autobus e preferiva evitare di usarli se poteva, mentre per lei erano indispensabili e non avrebbe potuto immaginare di farne a meno. A un certo punto Luca interruppe il discorso: “Seguimi, però abbassa la voce.”

La fece entrare in un cortile di un palazzo antico. I muri erano dipinti, al centro vi erano piante stupende, che sicuramente sarebbero state ancora più belle una volta fiorite. Sembrava un’oasi serena in mezzo all’oscurità della città.

Luca spense la sigaretta mentre la guardava girarsi attorno stupita, incantata. Credeva di aver capito cosa fosse ciò che li univa: avevano la stessa sensibilità. L’aveva intuito al primo sguardo, ne aveva avuto conferma in piazza e anche lui la prima volta che era entrato lì aveva la stessa espressione e questo era un segno inconfondibile.

“È incredibile quali angoli si possano scovare, non trovi?”

“Sì, è meraviglioso. Non so, mi dà un senso di…”

“Pace.”

“Esatto, sì. Pace.”

Ambra continuava a osservare quel luogo quasi magico. Lui le era venuto vicino e stavolta se ne era resa conto. Si voltò lentamente e i loro occhi si incrociarono;  le prese la mano e a bassa voce disse: “Hai ancora voglia di ballare?” Ambra non rispose, fece solo un leggero gesto con il capo avvicinandosi ulteriormente. Questa volta fu tutto molto più calmo, più sentito. Non c’era la frenesia, l’ansia di stupire, l’effetto sorpresa. Si muovevano piano, tranquilli, in silenzio. Come se avessero non solo tutta la notte a disposizione, ma la vita intera. Continuarono a muoversi all’unisono per un tempo che parve loro indefinito e piano piano si fermarono. Lei col capo appoggiato al suo petto, pienamente a suo agio. Rimasero immobili in quel modo per qualche istante, poi Ambra alzò la testa. Si baciarono, delicatamente, come si bacerebbe qualcosa di fragile che si ha paura di rompere. Luca si distaccò e sorrise. Ambra capì cosa aveva voluto dire Francesca qualche ora fa: era in assoluto il sorriso più bello che avesse mai visto. 

Tutti i racconti

23
28
143

Il drago spazientito

11 April 2025

«Sono William Knight di Black Rock, il miglior cacciatore di mostri! Tra breve, nella mia dimora, appenderò la tua testa schifosa sopra il camino del salone!» gridò con un'aria da spaccone il cavaliere corazzato, brandendo un'ascia bipenne contro la bestia squamosa di colore verde che torreggiava [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

  • Walter Fest: Scilipò, perdonami non posso fare a meno di mandare un salutino a Flavia [...]

  • Ondine: Parapiglia in senso energico!:))

2
7
24

La discussione

Storie colorate

11 April 2025

Sentite questa quant'è bella, c'erano due frati che a piedi nudi sulla spiaggia al tramonto che volge al desio parlottavano con veemenza tra loro, che stranezza vedere due frati scalzi paciosi e paciocconi fare commenti coloriti su un accaduto, cosa era successo? Qualcuno forse per ischerzo gli [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

12
4
44

Meeting

10 April 2025

"Allora - disse l’avvocato Diavolin - cari amici siamo giunti al termine ognuno faccia i suoi nomi." "Per me – intervenne prontamente l’onorevole Talis – la New New Agency per la vigilanza e per le pulizie la New Splendor&Risplendor dei fratelli Grattini." "Eh no, i fratelli Grattini sono [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

2
2
23

L'ULTIMA OCCASIONE DI UNO CHE ERA STATO CONDANNATO A MORTE

Si puo' sfuggire al destino?

10 April 2025

Nella quiete da brivido della prigione di Villa San Pedro , un uomo si trovava solo nella sua cella, avvolto in un'oscurità che pesava come una condanna. Renato , un ex insegnante di filosofia, attendeva l'inevitabile: il giorno della sua esecuzione, fissato per il giorno seguente. La sua anima [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

  • Dario Mazzolini: benvenuto su LDM caro Davide.
    Bella e intrigante la storia narrata. Una [...]

  • Ondine: Benvenuto Davide. Già, chissà come ci di sente in quegli ultimi [...]

2
5
25

Ah, la gioventù!

10 April 2025

Avevo diciotto anni e vivevo in un luogo dove le giornate erano scandite da musica, feste, amici che andavano e venivano. Da casa nostra passavano personaggi bizzarri: il ragazzo poco più che ventenne che aveva già girato il mondo con solo uno zaino di conforto o Beppe “trip”, un tipo già grande [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

  • Ondine: la storia è avvincente e scritta in modo piacevole, ma per te c'è [...]

  • Lawrence Dryvalley: "Non mi è simpaticissimo, ma lo tollero... Non ricordo come, però [...]

6
9
34

I ragazzi che partirono

…e quelli che tornarono.

09 April 2025

Mio nonno era sempre seduto al tavolo con lo sguardo perso nel vuoto e il fiasco di fronte a lui; ogni tanto si versava un bicchiere di vino e buttava giù. ‘Enzo vuoi che ti prepari una minestrina?’ Nonna Lia in realtà non amava cucinare, eccezion fatta per il cacciucco che comprava una volta al [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

1
4
10

Da Io so di non sapere a Gli esami non finiscono mai.

da Socrate ad Eduardo un Viaggio nel pensiero e nella vita.

09 April 2025

Socrate, il filosofo per eccellenza, ci ha lasciato un insegnamento profondo e umile: "Io so di non sapere". Questa affermazione, sebbene paradossale, rappresenta la base di una filosofia che invita alla riflessione, alla curiosità e alla ricerca continua della verità. In un'epoca in cui siamo [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Ondine: Sono parole sacrosante, - come dice Lawrence - e anche conosciute e diffuse, [...]

  • Gennarino: ondine: grazie

8
10
61

L'Avvento II

08 April 2025

Dalla finestra della cucina scorgo il mio guardiano cromato fuori in attesa. Non entrano in casa, chissà perché. Dall’arrivo degli orribili V’jtors siamo tutti in pericolo e restii a uscire. Sì gli “angeli” ci proteggono, viviamo tuttavia prigionieri. [NdA: sequel de “L'Avvento”, pubblicato su [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

4
7
28

Un eventuale inizio.

08 April 2025

Il livello dell’acqua si alzava a vista d’occhio e in un attimo capì che doveva mettersi in salvo e correre dall’altra parte. Non aveva nulla con se e correndo si voltava per vedere ciò che stava lasciando. Ma la persona a cui pensava non era affacciata alla balconata. C’era una donna però, lei [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Vally: Grazie amici lettori per tutti i Vostri commenti. Effettivamente il pensiero [...]

  • Ondine: Ovvio che non fosse centrale il pensiero dell'acqua, ma è significativo [...]

5
6
34

La guarigione

07 April 2025

“Non si disperi, signor P. Nel giro di qualche giorno la terapia inizierà a fare effetto, e tra un paio di settimane dovremmo dimetterla. Se continuiamo così andrà tutto bene, non c’è nulla di cui preoccuparsi. La guarigione è un processo che ha bisogno di tempo, dopotutto.” Questo è quello che [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

  • Rossozzo: Grazie a tutti per aver letto il mio racconto!
    Per Dario: grazie mille [...]

  • Lawrence Dryvalley: Benvenuto, in questa stazione troverai sempre qualcosa da leggere, un lettore [...]

4
3
19

VESPE COL MAKE-UP

07 April 2025

Erano tutte elaborate: non c’era Vespina 50 che non avesse qualche archibugio nel motore in grado di garantire qualche km/h in più. Poi era obbligatorio salirci in due, con una zavorrina preferibilmente, perché le distanze si annullavano e si cominciava a prendere confidenza con le forme femminili [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

4
6
24

Dal Giappone con furore (e anche qualcosa d'altro)

06 April 2025

Mia zia era sempre stata una persona con tante buone intenzioni. Ricordo che uno dei suoi pallini era proprio l'ospitalità: vagabondi senza un posto fisso con condotta nomade, senzatetto occasionali, gente comune raccattata qui e là e persino esuli stranieri. Quella volta tuttavia aveva superato [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

  • L. Carver: Da parte mia, un inchino di ringraziamento alla maniera orientale ci sta.

  • Lawrence Dryvalley: AhAh, Scandicci-san e il Natale! Molto divertente, well done! Ciao, anzi... [...]

Torna su