Mi sono messa nelle sue mani e ho salito le scale della felicità a una velocità supersonica che mi lasciava senza fiato. Non arrivavo mai in cima, perché ogni giorno c’era un gradino da salire, un’emozione da scoprire. Se mi fermavo, avevo le vertigini e allora mi aggrappavo alle sue mani per non cadere.
Le sue mani su di me, mi facevano provare sensazioni che avevo letto solo nei libri e insieme ci lasciavamo trasportare e travolgere da emozioni nuove ogni giorno di più.
Quando potevo lo seguivo nei vari tornei di tennis in giro per l’Italia. Osservavo le sue mani mentre giocava. Subivano una trasformazione degna del migliorillusionista: da gentili diventavano nervose. La sinistra, stretta attorno all’impugnatura ( era mancino ), diventava possente e dura come un mattone; la destra, quando seguiva la pallina nella battuta, sembrava la lama di un coltello appena affilato.
Dopo il match point, nell’euforia della vittoria, alzava sempre la mano, allargava le dita e poi le richiudeva a pugno, quasi a voler afferrare l’aria impregnata della sua forza. Era invece il gesto con il quale diceva a me: “ Ho vinto perché ti amo, tu mi dai la forza per vincere…”.
Quando invece non potevo seguirlo di persona, lo guardavo in TV. Dopo la vittoria e il gesto di rito, alla fine dell’intervista, avvicinava e appoggiava la mano alla telecamera e io attendevo quel momento per appoggiare la mia allo schermo televisivo: la mia mano nella sua anche attraverso l’etere. Riuscivo a sentire il suo calore, nonostante tutto, anche a chilometri di distanza.
Fin dalla prima volta che avevo osservato la sua mano, sapevo che sarebbe andato lontano, che avrebbe ottenuto quello che voleva nella vita. La linea della fortuna e del successo era molto lunga e profonda. Quella dell’amore era molto marcata, ma si divideva alla fine come un vecchio ramo senza foglie.
La sua carriera tennistica andava a meraviglia: testa di serie n.1 al Roland Garros, Wimbledon, US Open. Vittorie su vittorie. Era felice e io con lui bevevo di quella felicità che ci teneva stretti l’una all’altro, mano nella mano, insieme nel suo cammino, nella scalata al successo, gradino dopo gradino.
Soffrivo terribilmente di crisi di astinenza da contatto quando stava via 15 giorni di seguito.
La mia mano senza la sua era persa, vagava come un’anima disperata nel Purgatorio dell’attesa. Era così tanta la sofferenza che, quando la mia mano rincontrava la sua, la sensazione di calore che provavo, bruciava tutte le paure che mi avevano accompagnato nei giorni di esilio.
La mia mano nella sua e la sua nella mia, in un fuoco liberatorio, quasi catartico.
“ Devo andare a New York. Un allenatore mi vuole nella sua squadra...” Mi ha detto una sera prendendomi il viso tra le mani.
“ Dov’è il calore che ho sempre provato? Sento freddo…” ho pensato.
“ Vieni con me, ti sposo così staremo sempre insieme…”. Le sue mani si intrecciavano con le mie, cercando una risposta affermativa.
“ Non posso – gli ho risposto senza guardarlo negli occhi ormai colmi di lacrime che non riuscivo ad imprigionare – ho solo sedici anni…”.
Una lacrima è riuscita a scappare e un’altra, e un’altra ancora in un fiume in piena.
La sua mano ha cercato di raccogliere la prima lacrima, poi la seconda, la terza, ma non riusciva ad afferrarle tutte.
Mi sono accorta che anche lui piangeva, ma non mi importava. Lui aveva già fatto la sua scelta e io l’avevo letta nelle sue mani prima ancora di capire quanto lo avrei amato.
Le nostre lacrime gli scendevano dal polpastrello al palmo tra il medio e l’anulare e lì si fermavano. In uno strano gioco di luci formavano un anello, una vera d’acqua salata destinata ad evaporare in breve tempo.
La mia mano nella sua , la sua nella mia in un oceano salato per l’ultima volta…
E’ partito per New York. Ho saputo, dopo qualche tempo, seguendo la sua carriera e la sua vita solo sui rotocalchi, che aveva sposato una tennista americana.
Non ho mai dubitato del suo amore. Io sono stata importante per lui, quanto lui per me. Ma questi sono gli scherzi del destino. Forse se avessi messo la mia mano nella sua in un altro momento della vita, sarebbe andata diversamente. Forse.
Non ho più rivisto quelle mani, ma tante volte le ho sognate.
Ho incontrato altre mani, ma non ho più provato le emozioni di allora. Erano gentili, calde, a volte anche brutali, ma nessuna mi ha più fatto sentire le stesse sensazioni che mi avevano accompagnato nel periodo dell’adolescenza. Parafrasando una famosa frase, posso affermare con assoluta certezza che la prima mano non si scorda mai.
Un boato di esultanza mi fa capire che la partita è finita.
Persa nei miei ricordi, non ne ho seguito l’andamento, ma uno sguardo rapido al tabellone mi fa capire che la squadra dei miei figli ha vinto. Sono contenta per loro.
Li cerco nella fiumana di gente che si accalca verso l’uscita. Il rumore è assordante e rimango per un attimo stordita.
Un capannello di persone mi impedisce di scendere, pare che sia caduto qualcuno.
“ Mamma – è la voce di mio figlio che cerca di superare il caos che ci circonda -…uta!”
Non riesco a sentire, ma dalla sua espressione capisco che deve essere successo qualcosa a mia figlia.
Spintono di qua, chiedo permesso di là e quando arrivo, la vedo in un mare di lacrime per una brutta sbucciatura e la mano che io conosco così bene che le accarezza la nuca e la tranquillizza con parole che non riesco a udire, ma che capisco essere efficaci osservando l’espressione di mia figlia fiduciosa, attenta, quasi rapita da ciò che lui le sta dicendo.
Ha persino smesso di piangere: “Qualunque cosa le abbia detto, io so che e’ in buone mani…” penso e sorrido.
Lui alza la testa seguendo con lo sguardo la mano di mia figlia che si allunga verso la mia. Non noto nessun tipo di stupore quando mi vede, forse guardando mia figlia ha fatto due più due dato che lei è identica a me. Poi fissa i suoi occhi dentro ai miei, come tante altre volte aveva fatto e un brivido mi percorre tutto il corpo.
“ Ciao campione…” gli dico porgendo la mano libera, “ Ciao a te Fairy…”.
La mia mano nella sua e la sua nella mia vent’anni dopo, nel tenero ricordo di un’energia ormai bruciata che non tornerà mai più…  
  


  


Tutti i racconti

23
28
145

Il drago spazientito

11 April 2025

«Sono William Knight di Black Rock, il miglior cacciatore di mostri! Tra breve, nella mia dimora, appenderò la tua testa schifosa sopra il camino del salone!» gridò con un'aria da spaccone il cavaliere corazzato, brandendo un'ascia bipenne contro la bestia squamosa di colore verde che torreggiava [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

  • Walter Fest: Scilipò, perdonami non posso fare a meno di mandare un salutino a Flavia [...]

  • Ondine: Parapiglia in senso energico!:))

2
7
25

La discussione

Storie colorate

11 April 2025

Sentite questa quant'è bella, c'erano due frati che a piedi nudi sulla spiaggia al tramonto che volge al desio parlottavano con veemenza tra loro, che stranezza vedere due frati scalzi paciosi e paciocconi fare commenti coloriti su un accaduto, cosa era successo? Qualcuno forse per ischerzo gli [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

12
4
45

Meeting

10 April 2025

"Allora - disse l’avvocato Diavolin - cari amici siamo giunti al termine ognuno faccia i suoi nomi." "Per me – intervenne prontamente l’onorevole Talis – la New New Agency per la vigilanza e per le pulizie la New Splendor&Risplendor dei fratelli Grattini." "Eh no, i fratelli Grattini sono [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

2
2
23

L'ULTIMA OCCASIONE DI UNO CHE ERA STATO CONDANNATO A MORTE

Si puo' sfuggire al destino?

10 April 2025

Nella quiete da brivido della prigione di Villa San Pedro , un uomo si trovava solo nella sua cella, avvolto in un'oscurità che pesava come una condanna. Renato , un ex insegnante di filosofia, attendeva l'inevitabile: il giorno della sua esecuzione, fissato per il giorno seguente. La sua anima [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

  • Dario Mazzolini: benvenuto su LDM caro Davide.
    Bella e intrigante la storia narrata. Una [...]

  • Ondine: Benvenuto Davide. Già, chissà come ci di sente in quegli ultimi [...]

2
5
25

Ah, la gioventù!

10 April 2025

Avevo diciotto anni e vivevo in un luogo dove le giornate erano scandite da musica, feste, amici che andavano e venivano. Da casa nostra passavano personaggi bizzarri: il ragazzo poco più che ventenne che aveva già girato il mondo con solo uno zaino di conforto o Beppe “trip”, un tipo già grande [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

  • Ondine: la storia è avvincente e scritta in modo piacevole, ma per te c'è [...]

  • Lawrence Dryvalley: "Non mi è simpaticissimo, ma lo tollero... Non ricordo come, però [...]

6
9
34

I ragazzi che partirono

…e quelli che tornarono.

09 April 2025

Mio nonno era sempre seduto al tavolo con lo sguardo perso nel vuoto e il fiasco di fronte a lui; ogni tanto si versava un bicchiere di vino e buttava giù. ‘Enzo vuoi che ti prepari una minestrina?’ Nonna Lia in realtà non amava cucinare, eccezion fatta per il cacciucco che comprava una volta al [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

1
4
10

Da Io so di non sapere a Gli esami non finiscono mai.

da Socrate ad Eduardo un Viaggio nel pensiero e nella vita.

09 April 2025

Socrate, il filosofo per eccellenza, ci ha lasciato un insegnamento profondo e umile: "Io so di non sapere". Questa affermazione, sebbene paradossale, rappresenta la base di una filosofia che invita alla riflessione, alla curiosità e alla ricerca continua della verità. In un'epoca in cui siamo [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Ondine: Sono parole sacrosante, - come dice Lawrence - e anche conosciute e diffuse, [...]

  • Gennarino: ondine: grazie

8
10
61

L'Avvento II

08 April 2025

Dalla finestra della cucina scorgo il mio guardiano cromato fuori in attesa. Non entrano in casa, chissà perché. Dall’arrivo degli orribili V’jtors siamo tutti in pericolo e restii a uscire. Sì gli “angeli” ci proteggono, viviamo tuttavia prigionieri. [NdA: sequel de “L'Avvento”, pubblicato su [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

4
7
28

Un eventuale inizio.

08 April 2025

Il livello dell’acqua si alzava a vista d’occhio e in un attimo capì che doveva mettersi in salvo e correre dall’altra parte. Non aveva nulla con se e correndo si voltava per vedere ciò che stava lasciando. Ma la persona a cui pensava non era affacciata alla balconata. C’era una donna però, lei [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Vally: Grazie amici lettori per tutti i Vostri commenti. Effettivamente il pensiero [...]

  • Ondine: Ovvio che non fosse centrale il pensiero dell'acqua, ma è significativo [...]

5
6
34

La guarigione

07 April 2025

“Non si disperi, signor P. Nel giro di qualche giorno la terapia inizierà a fare effetto, e tra un paio di settimane dovremmo dimetterla. Se continuiamo così andrà tutto bene, non c’è nulla di cui preoccuparsi. La guarigione è un processo che ha bisogno di tempo, dopotutto.” Questo è quello che [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

  • Rossozzo: Grazie a tutti per aver letto il mio racconto!
    Per Dario: grazie mille [...]

  • Lawrence Dryvalley: Benvenuto, in questa stazione troverai sempre qualcosa da leggere, un lettore [...]

4
3
19

VESPE COL MAKE-UP

07 April 2025

Erano tutte elaborate: non c’era Vespina 50 che non avesse qualche archibugio nel motore in grado di garantire qualche km/h in più. Poi era obbligatorio salirci in due, con una zavorrina preferibilmente, perché le distanze si annullavano e si cominciava a prendere confidenza con le forme femminili [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

4
6
24

Dal Giappone con furore (e anche qualcosa d'altro)

06 April 2025

Mia zia era sempre stata una persona con tante buone intenzioni. Ricordo che uno dei suoi pallini era proprio l'ospitalità: vagabondi senza un posto fisso con condotta nomade, senzatetto occasionali, gente comune raccattata qui e là e persino esuli stranieri. Quella volta tuttavia aveva superato [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

  • L. Carver: Da parte mia, un inchino di ringraziamento alla maniera orientale ci sta.

  • Lawrence Dryvalley: AhAh, Scandicci-san e il Natale! Molto divertente, well done! Ciao, anzi... [...]

Torna su