Una volta ho letto che da anziani si vive lucidando i ricordi.

 

Per immediata associazione mentale - vivo di questi cortocircuiti - mi è passata per la testa l’immagine di un cimitero, con quell’odore malinconico di fiori appassiti, e le donnette che strofinano panni sulle lapidi e lustrano scritte in ottone. Tristemente, l’ho visto fare spesso a mia madre. Non mi è piaciuta come idea, anche perché ho il vizio di rispolverare sovente le cose riposte nel mio magazzino di avvenimenti e sensazioni passate, e non per questo mi sento precocemente anziano, o comunque proiettato nostalgicamente all’indietro. Secondo me i ricordi sono chiavi che aprono delle porte, che a loro volta hanno altri accessi che portano ancora in altre stanze, e via discorrendo. Non mi piace nemmeno chiamarli genericamente ricordi, preferisco la parola Memoria, che è fatta di una sostanza più corposa e soddisfacente, almeno per me. Per esempio, sono qui adesso che scrivo chiuso nel mio studiolo (molto molto “olo”, la claustrofobia aiuta la concentrazione) e ho di fronte la mia piccola ma amatissima collezione di chitarre, tre per la precisione; ed ecco che – tac! – scatta la memoria: pomeriggi passati a studiare da autodidatta, ostinato e deciso nonostante le dita corte e poco agili che non riuscivano a coprire la tastiera, i polpastrelli massacrati dall’esercizio. Avevo dieci anni o poco più e una voglia bruciante di tirare fuori accordi che non fossero sordi o stonati, maniacale nel ripetere sempre gli stessi passaggi finché il risultato non diventava almeno decente. Qualche anno in più e i calli ormai formati, ed eccomi a tentare di musicare per gioco una ballata scritta da un cugino adesso lontano ma allora più vicino in corpore. Ricordo ancora i versi: “Un vecchio marinaio – negli angoli di un porto – raccontava a tutti – del suo figliolo morto … “. Una roba tristissima, non credo abbia avuto miglior fortuna di quelle che già allora (criminali lo si diventa nell’adolescenza) scrivevo io. E – tac! – altro ricordo: il cugino suddetto, figlio di una zia che frequentavo molto, me lo rammento giovanotto, umbratile e scontroso, contestatore per partito preso. Viveva secondo strani orari e svolgendo misteriose attività, sordo alle domande e avarissimo di risposte, specie verso di me bambino. Mi intrufolavo in sua assenza nella stanza dove dormiva, e frugavo tra i suoi libri e i suoi scritti. A parte letture un po’ monotematiche (“I dieci giorni che sconvolsero il mondo – Storia della Rivoluzione d’Ottobre” e “Diario del Che in Bolivia”, per fare un paio di esempi) scoprii i testi di Dario Fo, le inchieste del commissario Sanantonio – “Cime di rapa in salsa verde”, nientemeno! – e alcune riviste che spiegavano con dovizia di immagini particolareggiate ciò che papà non mi avrebbe mai detto. E Linus, a cui sono stato abbonato per diversi anni. Tornando poi al suono languido della chitarra (tac!) una sera, trovandomi a Lisbona - per lavoro, ahimè, sempre per lavoro - mi portarono a sentire una cantante di fado. Il fado è una musica che, se ti lasci catturare, ha una sua ammaliante malinconia: con dita lunghe e unghiute ti scava solchi profondi proprio lì, tra lo stomaco e la gola. Sono stato catturato, e ora quelle melodie hanno il loro posto sugli scaffali del mio magazzino. E si potrebbe andare avanti all’infinito, in una inesauribile catena di Sant’ Antonio fatta di memoria e tela di Penelope.

 

Vorrei però dire che si può vivere coi propri ricordi senza viverne, senza concedere a questi ultimi l’esclusiva dei nostri pensieri. Non sono e non mi sento un nostalgico, e so di essere un uomo incline al sorriso, ben adagiato nel suo presente e – spero – ironico, nonché a volte persino strafottente.

 

E allora perché questo vaniloquio?

 

Perché i ricordi possono essere una lampada di Aladino, tu la strofini per bene e viene fuori il genio, quello delle favole. E che fa, ‘sto genio? Esaudisce tre desideri? Macché, ti dà degli ordini, accidenti! Ti dice: “Rammenta, figlio d’un cane!”

 

E tu? Obbedisci, ben contento di farlo. Vai, forza, olio di gomito!

 

Tutti i racconti

1
1
9

Dal Giappone con furore (e anche qualcosa d'altro)

06 April 2025

Mia zia era sempre stata una persona con tante buone intenzioni. Ricordo che uno dei suoi pallini era proprio l'ospitalità: vagabondi senza un posto fisso con condotta nomade, senzatetto occasionali, gente comune raccattata qui e là e persino esuli stranieri. Quella volta tuttavia aveva superato [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

1
1
7

Vite rubate

06 April 2025

Luca14 anni: “Nonna, mi racconti quando il nonno piangeva mentre dormiva? La nonna di Luca accennò un sorriso, poi diventò seria. “Sapevo che prima o poi tua madre te lo avrebbe raccontato”. “E’ successo tanto tempo fa. E’ stato per caso. Un giorno mentre rassettavo casa, il nonno era steso sul [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

2
7
17

6 aprile 2025

06 April 2025

Ed oggi sono 50. Non voglio feste spumeggianti, tra coriandoli di parole che volteggiano intorno, e bollicine che frizzano nei bicchieri appannati. La mia festa, molto privata, è tutta qui… tra le pagine scolorite di questo album dei ricordi, dove ritrovo i volti di tutte le persone che, più o [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Walter Fest: Lorena, buongiorno, buona Domenica e sopra di tutto Buon Compleanno. Vorrei [...]

  • L. Carver: Ah, la nostalgia. Un altro anno che passa è solo un livello in più [...]

4
6
34

Lo scherzetto

05 April 2025

Può sembrare un hotel 5 stelle superior con tanto di Spa, in mezzo ad un giardino molto curato disseminato di panchine. Entro con passo incerto, accolto da una musica d'ambiente soffusa e da un delicato profumo di vaniglia presente ovunque, perfino nelle pulitissime toilette dove anche la stessa [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • PRFF: I like.
    Noto con sorpresa che nessun maschietto ha commentato... eppure [...]

  • Dario Mazzolini: grazie Ornella e prff per avermi letto in effetti è strano che i maschietti [...]

1
2
16

Una voce

05 April 2025

Il silenzio era denso, quasi palpabile. Chiara si mosse a disagio nella vecchia poltrona di velluto, le dita aggrappate al libro aperto, ma non letto. La casa dei suoi nonni, sempre così accogliente, quella sera sembrava respirare un’aria diversa, pesante e inquietante. Improvvisamente, una [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Scrittrice imperfetta: brrrrr... paura... un breve racconto che secondo me riesce a trasmettere un [...]

  • Ondine: Incipit intrigante. Giusta suspence. Il finale mi lascia un po' d'amaro [...]

5
5
24

Ispirato al quadro di Hopper "Chair car" (1965)

Esercizio di scrittura per "Ad un palmo dal mio libro" (Facebook)

04 April 2025

Pietro guardava dall'altra parte del grande specchio trasparente, gli ultimi arrivati. Tra qualche minuto sarebbe stato il turno di Ernesto, quello seduto in prima fila, arrivato alle 8 del mattino. Era un signore distinto, sulla quarantina... 43 anni, 3 mesi e 5 giorni. Si recava al lavoro. Il [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

4
5
23

Certificato ISTAT

04 April 2025

Io non ho niente da dire. Forse lo aveva Pasqualina, che è morta con gli occhi dolci di una vecchina di 90 anni, che ricorda la fragilità della vita umana anche ai giovani, in un letto di ospedale, in mezzo ad estranei. Al medico che l’ha guardata spirare è venuto in mente che magari Pasqualina, [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

  • Ondine: Molto bello l'incipit. Una vita raccontata con una penna sicura, guidata [...]

  • M.Irene: Grazie mille!

5
6
25

I ricordi del becchino : Maria, la nonna della campagna.

03 April 2025

Fragile e rannicchiata così mi appari Maria. Sei nata in un freddo giorno di fine Febbraio imbiancato dalla galaverna. La morte ti ha colto in una tiepida mattina di Giugno rallegrata dal richiamo delle rondini. Sfilandoti la camicia da notte e lavandoti il corpo, martoriato dai segni provocati [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Rubrus: Delicato e rispettoso, piaciuto molto.

  • Savi: Quanta tenerezza, dolcezza ed emozione, in questo racconto.
    Mi piace

3
7
26

Le scarpe rosse 2/2

03 April 2025

Era l'ultimo giorno di scuola prima delle festività. Quella mattina le lezioni finirono prima. Amalia e Rosa si incamminarono lungo la strada che portava alla piazza dove il negozio di scarpe dalle vetrine grandi, luccicava di addobbi natalizi. Amalia si fermo' come ogni giorno. Cercava [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Mita: ok grazie

  • Fernando: Ottimo lavoro!

3
6
30

Le scarpe rosse 1/2

02 April 2025

Erano di un rosso scintillante. Lucide, tacco basso e una piccola fibbia dorata. Bellissime. Amalia le ammirava tutti i giorni in quella vetrina del grande negozio di calzature del paese, all'uscita di scuola. Un paio di scarpe eleganti - Come sono belle! - ripeteva a Rosa, la sua amica del cuore. [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

  • Mita: Grazie per l'apprezzamento, si c'è un finale

  • zeroassoluto: Letto anch'io e letta anche la seconda parte...
    Tempi lontani che parlano [...]

0
2
21

THE UNDISPUTED KING

02 April 2025

Avevo fatto pace col Jameson circa tre anni dopo la dipartita di mio padre, lo avevo fatto direttamente planando in un pub di Dublino, in cui mi ero accasato. Prima non lo avrei retto. Fare pace era il termine giusto, perché ogni volta che ne vedevo una bottiglia o il nome scritto su una pubblicità, [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

3
4
24

Non è un film 3/3

01 April 2025

Il Comandante era ancora più perplesso. Perché lanciare i serbatoi con i campioni? Di certo erano predisposti per farlo in caso di gravi danneggiamenti alla Sanguisuga ma Albert non ne aveva fatto cenno quindi non avrebbero dovuto essere lanciati a parte. “Terra ci stiamo avvicinando al secondo [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Zio Rubone: Avevo scritto anch'io un racconto su Oumuamua e, quel che c'è [...]

  • ducapaso: @Rubrus Grazie! Per l'attesa: dopotutto il Messaggero ha una eternità, [...]

Torna su