C’era una volta nonna Rosa Consolazione, mamma di papà, non bellissima e raffinata come nonna Rosa Notaro, la mamma di mamma, ma simpaticissima e cazzutissima, un po’ tracagnottella, un po’ da Far West siciliano.

Tanto per dirne una, aveva sfilato di mano e buttato sul bancone della sua tabaccheria la pistola agitata da un mafiosetto di quartiere che la minacciava adducendo motivi di protezione. Storica la frase rimasta negli annali di famiglia, frase che a dire di nonna annientò il malcapitato:

- E’ chidda da fiera?-

Che tradotto significa più o meno pistola giocattolo. Ma non era certo la prima sfida della sua vita. Vado a narrare.

Diventata appunto vedova prestissimo, era rimasta sola sola con papà di due anni e zio di tre e mezzo in una Palermo anteguerra dove normalmente le giovani vedove avevano due opzioni e basta: la prima , murarsi a casa dei suoceri o dei genitori per mantenimento a vita, la seconda, trovare altro vedovo con figli in cerca di sostituta per accudimento di sé stesso e della prole.

Lei invece mandò tutti a……sì proprio lì….e aprì una tabaccheria in via Pindemonte, senza peraltro aver mai avuto la minima esperienza non solo di tabacchi, ma di commercio in generale, anche perché era entrata nel matrimonio direttamente dal collegio da cui era appunto uscita per sposarsi. La sua infatti era stata proprio un’infanzia da libro cuore. Mamma subito persa, padre libertino morto anche lui dopo qualche anno per, si mormorava, eccessi venerei, quattro fratelli molto più grandi, affettuosi ma inadeguati al suo accudimento.

In collegio, a suo dire, era la dannazione delle sorveglianti, ma tutto sommato non ci si trovava poi tanto male e quando la vennero a prendere per farle conoscere un probabile fidanzato di ottima famiglia, giurò che lei quello lì lo avrebbe mandato subito a….sì, anche lui proprio lì …

Ma poi avvenne il piccolo immenso miracolo dell’amore a sorpresa, perché Ludovico Marineo era tanto placido e paziente quanto lei fumantina e scalmanata. Tanto dolce e passionale quanto lei nevrotichella e ruvida. Insomma si compensavano a meraviglia ed è proprio vero che quest’incantevole nonno adorava alla follia la sua piccola e insopportabile Rosa, che me l’ha fatto rivivere lo stesso in ogni parola e in ogni gesto con i suoi racconti, anche se purtroppo non l' ho mai conosciuto,,. Quindi so tutto del piccolissimo laboratorio che nonno si era fatto in casa per dar sfogo al suo hobby: forgiare e cesellare in vari metalli tanti oggettini, soprattutto zuccheriere e tazzine. So anche tutto delle passeggiate notturne in carrozzella sul lungomare palermitano, più che a scopo romantico a scopo terapeutico perché nonna aveva sempre i nervi e contrariamente agli odierni consigli, i medici dell’epoca avevano prescritto come calmante iodio in grandi quantità. So anche tutto delle pregiate stoffe che nonno le acquistava per i suoi vestiti, compreso l’ultimo che poi però le fece odiare per sempre il colore viola, perché nonno morì all’improvviso proprio il primo e ultimo giorno in cui lei lo indossò.

Sì, è stato bellissimo crescere nei suoi racconti, sempre così ricchi, pieni di dettagli che mi facevano sbalordire perché piombavano da un mondo per me totalmente incredibile e sconosciuto. Quanti altri personaggi e stranezze sgusciavano fuori dalle sue storie. Per esempio quello stravagante principe che girava ancora per Palermo cavalcando come un “gattopardo” . Anche nella tabaccheria entrava senza smontare da cavallo.......ma con mezzo e basta. Non tutto. Nonna gli permetteva solo testa e un po’ di sella. Culo fuori per motivi precauzionali. E il Principe obbediva.

Nonna si divertiva molto con lui e qualche volta i sigari glieli regalava. Ma un giorno invece non dette più il pacchetto di Macedonia a un “pittorucolo” che aveva già una lista lunga lunga di sigarette a credito. Fu durissima quella volta. Non accettò nemmeno un disegno in cambio. ACCIDENTI A LEI! Fu così che un Renato Guttuso, ai suoi primi passi artistici, appena evaso da Bagheria cambiò tabaccheria.

Vedi che succede a sviluppare il lato commerciale? Ma era comunque generosissima. Non dico solo per bontà, soprattutto per quello che chiamo danno genetico e solo chi è siciliano può capirmi e sapere quanto per noi esser generosi in maniera addirittura asfissiante sia imprescindibile e nulla, veramente nulla ha a che vedere con le possibilità economiche.

Altra sue immense doti erano un’ironia e una simpatia travolgente, assolutamente involontarie. Battute fulminanti di cui non si rendeva assolutamente conto. Tipo quella turbolenta notte al campeggio, quando in roulotte papà fu colto da un violentissimo attacco di gastrite che sembrava infarto e mentre il medico lo visitava nonna espletava tutto il lamento siculo improvvisamente riaffiorato da secoli stratificati di lontanissime geremiadi greco-arabo-spagnole. Un vero mantra a base di NO SIGNORE MIO PICCARITA’ PIGGHIATIVI A MIA, ME FIGGHIU NO ( in sintesi Dio prendi me non mio figlio).

Detto e ripetuto fino all’asfissia, fino a quando dopo l’ennesimo NO SIGNORE MIO PICCARITA’ PIGGHIATIVI A MIA, ME FIGGHIU NO,

s’interruppe di colpo e poi aggiunse una volta sola e con tono timoroso ma pratico…SE E’ STRETTAMENTE NECESSARIO.

Epica.

Quante e quante cose ancora avrei da raccontare di te nonna mia adorata, ma mi fermo qui con l’ultimo terribile ricordo di me, a singhiozzare da sola sul gradino di un marciapiede interno del Policlinico. Te n’eri andata per sempre senza aspettarmi, dopo mesi in cui non ti avevo lasciato praticamente mai.

Ciao nonna. Quando ti penso sento di nuovo il tuo particolarissimo profumo di saponetta e cipria, quello che i primi tempi mi arrivava addosso all’ improvviso quando la tua mancanza diventava più forte.

Fammelo sentire sempre. Fammi ridere ancora.

Tutti i racconti

1
1
6

I ricordi del becchino : Maria, la nonna della campagna.

03 April 2025

Fragile e rannicchiata così mi appari Maria. Sei nata in un freddo giorno di fine Febbraio imbiancato dalla galaverna. La morte ti ha colto in una tiepida mattina di Giugno rallegrata dal richiamo delle rondini. Sfilandoti la camicia da notte e lavandoti il corpo, martoriato dai segni provocati [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Dario Mazzolini: carissimo mister Nose un po di commozione ci sta. Come al solito i miei modesti [...]

1
1
6

Le scarpe rosse 2/2

03 April 2025

Era l'ultimo giorno di scuola prima delle festività. Quella mattina le lezioni finirono prima. Amalia e Rosa si incamminarono lungo la strada che portava alla piazza dove il negozio di scarpe dalle vetrine grandi, luccicava di addobbi natalizi. Amalia si fermo' come ogni giorno. Cercava [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Dario Mazzolini: piaciuto anche il finale. Ancora una volta i ricordi graffiano e si fanno strada [...]

2
4
23

Le scarpe rosse 1/2

02 April 2025

Erano di un rosso scintillante. Lucide, tacco basso e una piccola fibbia dorata. Bellissime. Amalia le ammirava tutti i giorni in quella vetrina del grande negozio di calzature del paese, all'uscita di scuola. Un paio di scarpe eleganti - Come sono belle! - ripeteva a Rosa, la sua amica del cuore. [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

  • Nickmolise: Un racconto da far leggere alle nuove generazioni che non sanno del valore [...]

  • Ondine: Bella la scelta di un dettaglio che si carica di tanti significati, che ci [...]

0
2
13

THE UNDISPUTED KING

02 April 2025

Avevo fatto pace col Jameson circa tre anni dopo la dipartita di mio padre, lo avevo fatto direttamente planando in un pub di Dublino, in cui mi ero accasato. Prima non lo avrei retto. Fare pace era il termine giusto, perché ogni volta che ne vedevo una bottiglia o il nome scritto su una pubblicità, [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

3
4
21

Non è un film 3/3

01 April 2025

Il Comandante era ancora più perplesso. Perché lanciare i serbatoi con i campioni? Di certo erano predisposti per farlo in caso di gravi danneggiamenti alla Sanguisuga ma Albert non ne aveva fatto cenno quindi non avrebbero dovuto essere lanciati a parte. “Terra ci stiamo avvicinando al secondo [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Zio Rubone: Avevo scritto anch'io un racconto su Oumuamua e, quel che c'è [...]

  • ducapaso: @Rubrus Grazie! Per l'attesa: dopotutto il Messaggero ha una eternità, [...]

1
2
17

Il "Paese dei balocchi"

...la storia continua

01 April 2025

Il “Paese dei balocchi” luogo fantastico dei sogni di ogni fanciullo, paese senza tempo e senza scuola, gioia assoluta dove ogni desiderio fantastico diventa realtà…… La voce del navigatore mi richiama: ”alla rotonda prendere la seconda uscita”, “tra quattrocento metri girare a sinistra”…. Sto [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Mister Nose: Mi piace molto la descrizione del tuo paese dei balocchi.

  • Ondine: Il tuo paese dei balocchi certo! Originale la tua idea da bimbo grande :))

4
11
25

Buio

31 March 2025

Silvia non sapeva quando aveva cominciato ad avere paura del buio e neppure il perché. Contrariamente a quanto si pensa, non è un timore innato; sopravviene intorno ai due anni, poi, misteriosamente com’è arrivato, scompare per non fare più ritorno. Di solito. Perché, a trent’anni suonati, Silvia [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

0
2
10

Non è un film 2/3

31 March 2025

Il collegamento con i network televisivi fu compito dell’Ufficiale di Rotta: “Professore, i nostri spettatori chiedono se ci può spiegare come avverrà il giro intorno a Giove dei tre corpi, in pratica come sarà il contatto?” “Certamente. Il Messaggero ha impostato un’orbita che passa vicino ai [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

2
3
18

URSS - Cile

31 March 2025

L’11 settembre è una data infausta, ci viene subito alla mente l’immagine degli aerei che si schiantano sulle Twin Towers. Era il 2001, ma diversi anni prima, nel 1973 sempre l’11 settembre, in Cile si consuma la tragedia del golpe di Augusto Pinochet che rovescia il governo socialista di Salvador [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

2
3
22

neve

30 March 2025

venne un vento ardente a bruciare la Terra mentre una risacca lontana con gaudente risata dal sapore malinconico s’infiamma nella mia anima candida neve dal cielo si adagia sull’asfalto e nella mia Terra sono bufera come un giocoso tornado che con abile maestria mi fa danzare portandomi alla [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

  • zeroassoluto: Mi piace la dedica ad un luogo, un giorno, un momento preciso e ad una coppia [...]

  • Santiago Montrés: Grazie per i commenti. Ci tenevo a precisare che il testo è per il 90% [...]

1
2
16

Non è un film 1/3

30 March 2025

Le luci si abbassarono leggermente mentre l’addetto stampa di avvicinava al leggìo e dalle prime file partì una ondata di silenzio e attenzione che raggiunse in un attimo il fondo della sala: “Lo scrittore Arthur C. Clarke era un prolifico autore di fantascienza, tutti lo conosciamo per il film [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

4
16
32

Anima tatuata

29 March 2025

Ricordo appena il mio viso da bambina. Ora ha i marchi delle battaglie. Cerco d'indossarli con orgoglio, ma capita di guardarli delusa da cause ed esiti. Resto comunque ferma nell'onorarli, tutti, come si dovrebbe fare davanti a ogni lapide dei caduti in guerra. Dovrei essere fiera delle mie lotte, [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

  • Riccardo: gigia mi dici che con ansia attendi il mio racconto
    il quale è gia [...]

  • La Gigia: Patapump adesso ho capito, grazie. Credevo dicessi che il mio fosse uno scritto [...]

Torna su