L'ho sempre sognata e desiderata com'è, la donna che volevo per la mia vita.

Già da tempo lo scrivevo in qualche mia poesia o racconto. 

Mi dicevo che una simile creatura non poteva esistere. 

Troppo bella. Di una bellezza celestiale. Un angelo in terra. 

Un vero miracolo dal cielo.

Perfetta in ogni sua forma. Occhi come gioielli preziosi. 

Nella sua mente gli stessi miei pensieri, nell'animo le stesse aspirazioni, interessi, desideri.

Troppo idealizzata ed io di lei troppo innamorato. 

La donna, per comprenderci, che sentivo come la vera, autentica parte di me.

L'altra metà di me. Quella metà di noi tutti, (che Aristofane nel Simposio di Platone,

illustra con impegno e dettagli) condannati a cercare per tutta la vita. 

In seguito, leggendo Ovidio, mi soffermai sul mito di Pigmalione amante della scultura, il quale 

realizza una statua di marmo che rappresenta una donna bellissima. La donna dei suoi desideri. 

Di una bellezza suprema. Se ne innamora perdutamente.

La tocca per cercare di sentirla viva. Desidera che lei sia viva. 

Vuole sentire battere il suo cuore. Pulsare le sue vene. Respirare il suo respiro.

E' talmente innamorato che chiede ad Afrodite di darle vita per sposarla. 

Afrodite accoglie il suo desiderio e la statua prende vita.

Finalmente io, dopo tenace ed estenuante ricerca, questa donna l'ho trovata. 

Esiste davvero. Mi sembrava di sognare.

Nessun incantesimo ho dovuto chiedere. Mi è apparsa di fronte cosi... all'improvviso.

Ed ho subito sentito in me un richiamo. Qualcosa di mio. Una forte armonia.

Qualcosa che apparteneva al mio corpo da tempo mutilato. Colei che da sempre cercavo.

Era li davanti a me in tutto il suo candore.

Mi dicevo: se è un sogno, desidero non svegliarmi mai.

Ma era la stupenda realtà. Già innamorato della sua creazione nella mia mente, nel guardarla, 

me ne innamorai di più. La sua luce, la sua bellezza, la sua carnagione come avorio,

il suo animo di iperurania memoria mi esaltò. Mi sentivo felice. 

Di una felicità super terrena. Mai provata prima-

Era lei. Non c'era alcun dubbio. Era lei la mia metà. Mi entusiasmai nel parlarle. 

Nel raccontarle tutto. Ma il destino, crudele e infame, ha ritardato di molto l'incontro. 

Ed io, pur avendola trovata, sto ancora qui  ad amarla e a desiderarla.

Quindi il mio destino è soffrire? L'amore, l'amare è sofferenza? E' bello soffrire per amore.

(E qui mi è ritornato alla mente il racconto stupendo della sacerdotessa Diotima a Socrate 

riguardante la nascita di Amore, figlio di Poros e Penia, cioè nato dall'astuzia, dall'ingegno del padre 

e dalla povertà, la madre. Ardito e audace da un lato povero dall'altro. Alla costante ricerca

di qualcuno. Si dispera costantemente. Si isola con il suo dispiacere ed il suo dolore. 

Ma sempre avvolto nella sua bellezza)

Non so se ce la farò ancora. 

Sapendo che lei esiste davvero ma non poterla stringere tra le braccia. 

Non sentire i battiti del suo cuore sul mio cuore mi rende inesorabilmente triste- 

Vorrei implorare Atropo affinchè recida con le sue cesoie il filo che lega questa vita. 

Ma non posso farlo. Sarebbe ancora più crudele non ammirarla più.

 

Poesie in lingua napoletana

 

Vibrazioni d’amore

Chiù niente agge capite ‘a quande t’agge canusciute!

‘E forme toje

‘e ll’addore ‘e rose e chesta pelle.

me fanne ‘mpazzi.

Me sente ‘mpiette ‘e fiamme dell’ammore,

ca m’appiccene ‘e passione.

Te voglie astregnere ‘a me

‘e farte abbandunà dint”a sti bracce meje.

Te voglio fa alluccà

sule ‘e piacere.

Te voglio fa vibrà.

Inebrià…

Te voglio fa tremmà

pò desiderio che chianu chiane

te saglie dintӏ vene

‘e te sazie ogne vulie ‘e ogne penziere


 

'O Bbene mije pe te!

Comme facce ‘a te di do bbene mio pe tè?

Ce vonne ‘e parole.

Ma no ‘e parole ‘e tutte ‘e juorne.

So poche. So comune.

Ce vonne parole nove.

Scritte dè stelle.

Stampate dà luna.

Cullate do mare e lette dò sole.

Pe tè ffà ‘ncantà

Pè te ffa annammurà

Ce vonne parole doce comm’’a nù vase.

Parole appassiunate,

comme ‘a nù mumente d’ammore.

Parole ‘e ffuoche,

pè t’appiccià ‘o core.

Parole armuniose

Pè te cullà ‘ncopp’’a nu desiderio.

Parole ‘e forze,

Che te fanne tremmà ll’anema

pe te scetà ‘ncuorpe tutte ‘a felicità

Cà ll’ammore te po’ dà.


 

Songhe sempe 'nnammurate 'e te

ponne Passà ‘e juorne,

‘e mise.... ll’anne

ma songhe sempe ‘nnammurate ‘e te

comme ‘a primma vote!

Comme a primma vote prove sempe ‘a stess”emozione

quande te veche, ‘o parle ‘e te.

‘E vote dint”a notte me scete all’improvvise

‘e sò cuntente,

pecchè penza ‘a te.

‘E penzannete

me nasce nu surrise

ca me fa stà felice

e me fa respirà.


 

Si putesse...

Si putesse essere amate

comme 'j voglio bbene a te

che cosa belle fosse dint''a sta vita mia!

Pecchè ije sacce,

sento

Songhe sicure,

ca si chella ammità 'e me, che me mancave

'e cà mò agge truvate.

'E sule tu si, pe me, 'a felicità.

Ma tu nun può nemmeno immaginà

dint''a stu core mije che ce stà!

'E a chiste ammore 'o faije sule suffri 'e disperà.


 


 


 

Tutti i racconti

1
1
6

I ricordi del becchino : Maria, la nonna della campagna.

03 April 2025

Fragile e rannicchiata così mi appari Maria. Sei nata in un freddo giorno di fine Febbraio imbiancato dalla galaverna. La morte ti ha colto in una tiepida mattina di Giugno rallegrata dal richiamo delle rondini. Sfilandoti la camicia da notte e lavandoti il corpo, martoriato dai segni provocati [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Dario Mazzolini: carissimo mister Nose un po di commozione ci sta. Come al solito i miei modesti [...]

1
1
5

Le scarpe rosse 2/2

03 April 2025

Era l'ultimo giorno di scuola prima delle festività. Quella mattina le lezioni finirono prima. Amalia e Rosa si incamminarono lungo la strada che portava alla piazza dove il negozio di scarpe dalle vetrine grandi, luccicava di addobbi natalizi. Amalia si fermo' come ogni giorno. Cercava [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Dario Mazzolini: piaciuto anche il finale. Ancora una volta i ricordi graffiano e si fanno strada [...]

2
4
23

Le scarpe rosse 1/2

02 April 2025

Erano di un rosso scintillante. Lucide, tacco basso e una piccola fibbia dorata. Bellissime. Amalia le ammirava tutti i giorni in quella vetrina del grande negozio di calzature del paese, all'uscita di scuola. Un paio di scarpe eleganti - Come sono belle! - ripeteva a Rosa, la sua amica del cuore. [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

  • Nickmolise: Un racconto da far leggere alle nuove generazioni che non sanno del valore [...]

  • Ondine: Bella la scelta di un dettaglio che si carica di tanti significati, che ci [...]

0
2
13

THE UNDISPUTED KING

02 April 2025

Avevo fatto pace col Jameson circa tre anni dopo la dipartita di mio padre, lo avevo fatto direttamente planando in un pub di Dublino, in cui mi ero accasato. Prima non lo avrei retto. Fare pace era il termine giusto, perché ogni volta che ne vedevo una bottiglia o il nome scritto su una pubblicità, [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

3
4
21

Non è un film 3/3

01 April 2025

Il Comandante era ancora più perplesso. Perché lanciare i serbatoi con i campioni? Di certo erano predisposti per farlo in caso di gravi danneggiamenti alla Sanguisuga ma Albert non ne aveva fatto cenno quindi non avrebbero dovuto essere lanciati a parte. “Terra ci stiamo avvicinando al secondo [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Zio Rubone: Avevo scritto anch'io un racconto su Oumuamua e, quel che c'è [...]

  • ducapaso: @Rubrus Grazie! Per l'attesa: dopotutto il Messaggero ha una eternità, [...]

1
2
17

Il "Paese dei balocchi"

...la storia continua

01 April 2025

Il “Paese dei balocchi” luogo fantastico dei sogni di ogni fanciullo, paese senza tempo e senza scuola, gioia assoluta dove ogni desiderio fantastico diventa realtà…… La voce del navigatore mi richiama: ”alla rotonda prendere la seconda uscita”, “tra quattrocento metri girare a sinistra”…. Sto [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Mister Nose: Mi piace molto la descrizione del tuo paese dei balocchi.

  • Ondine: Il tuo paese dei balocchi certo! Originale la tua idea da bimbo grande :))

4
11
25

Buio

31 March 2025

Silvia non sapeva quando aveva cominciato ad avere paura del buio e neppure il perché. Contrariamente a quanto si pensa, non è un timore innato; sopravviene intorno ai due anni, poi, misteriosamente com’è arrivato, scompare per non fare più ritorno. Di solito. Perché, a trent’anni suonati, Silvia [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

0
2
10

Non è un film 2/3

31 March 2025

Il collegamento con i network televisivi fu compito dell’Ufficiale di Rotta: “Professore, i nostri spettatori chiedono se ci può spiegare come avverrà il giro intorno a Giove dei tre corpi, in pratica come sarà il contatto?” “Certamente. Il Messaggero ha impostato un’orbita che passa vicino ai [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

2
3
18

URSS - Cile

31 March 2025

L’11 settembre è una data infausta, ci viene subito alla mente l’immagine degli aerei che si schiantano sulle Twin Towers. Era il 2001, ma diversi anni prima, nel 1973 sempre l’11 settembre, in Cile si consuma la tragedia del golpe di Augusto Pinochet che rovescia il governo socialista di Salvador [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

2
3
22

neve

30 March 2025

venne un vento ardente a bruciare la Terra mentre una risacca lontana con gaudente risata dal sapore malinconico s’infiamma nella mia anima candida neve dal cielo si adagia sull’asfalto e nella mia Terra sono bufera come un giocoso tornado che con abile maestria mi fa danzare portandomi alla [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

  • zeroassoluto: Mi piace la dedica ad un luogo, un giorno, un momento preciso e ad una coppia [...]

  • Santiago Montrés: Grazie per i commenti. Ci tenevo a precisare che il testo è per il 90% [...]

1
2
16

Non è un film 1/3

30 March 2025

Le luci si abbassarono leggermente mentre l’addetto stampa di avvicinava al leggìo e dalle prime file partì una ondata di silenzio e attenzione che raggiunse in un attimo il fondo della sala: “Lo scrittore Arthur C. Clarke era un prolifico autore di fantascienza, tutti lo conosciamo per il film [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

4
16
32

Anima tatuata

29 March 2025

Ricordo appena il mio viso da bambina. Ora ha i marchi delle battaglie. Cerco d'indossarli con orgoglio, ma capita di guardarli delusa da cause ed esiti. Resto comunque ferma nell'onorarli, tutti, come si dovrebbe fare davanti a ogni lapide dei caduti in guerra. Dovrei essere fiera delle mie lotte, [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

  • Riccardo: gigia mi dici che con ansia attendi il mio racconto
    il quale è gia [...]

  • La Gigia: Patapump adesso ho capito, grazie. Credevo dicessi che il mio fosse uno scritto [...]

Torna su