Nell’antitesi dualistica di B. gioia e dolori, gli elementi dell’antitesi stessa, sono talmente equilibrati da costituire un'altra notevole caratteristica del suo genio. La grazia, la forza. Il sorriso; la danza; il pianto; non appaiono mai isolati, ma si richiamano a vicenda, si intrecciano e si sovrappongono, rivelando in B. l’istintivo timore di essere unilaterale, il proposito di non dar modo all’ascoltatore di abbandonarsi ad un dato sentimento dimenticando gli altri. La musica di Beethoven è una pura filosofia che va interpretata secondo la sua giusta angolazione, chi non è capace di approfondire tale discorso, di rendersi partecipe della vita del grande genio, chi nella vita non ha provato quelle, sia pur piccole contrarietà quotidiane, che tanto ci avviliscono ma che sono misera cosa di fronte al grande ignoto e di fronte ai grandi mali dell'umanità, non può e non potrà mai capire B. Ed è inutile che egli si sforzi, resterà sempre un sordo spirituale.
La musica di B. in special modo quella sinfonica, è un continuo appello all’affratellarsi, al comune mistero dell’elevazione. 

Nessuno più di lui, dolorosamente, ha conquistato la propria umana dignità. Ne ha contrastato l’insano destino con maggior forza, pur d’adempiere alla propria missione. Il ribelle slancio verso l’alto, il selvaggio senso d’indipendenza, la regale, inflessibile fierezza, l`umilta` davanti all’opera, l’incrollabile fanatica volontà di perfezione; la grandezza morale e spirituale; la tragedia del viver suo; da tutto ciò spira maggior forza che da qualunque altra figura umana; cosi arricchito ne è il senso della vita cosi immediato l’esempio di ciò che sia vera missione artistica, che la musica di questo immortale genio è divenuta per noi un inno all’esistenza.
Basta pensare alla sopportazione del dolore più grande nella vita di B. per capire la sua grandezza e cioè: il giorno in cui c’erano le prove del Fidelio. Sordo non del tutto, volle dirigere personalmente le prove. Purtroppo per la sua sordità, l’orchestra suonava per fatti suoi e i cantanti altrettanto cantavano per fatti loro. Nessuno osava dire nulla. L’impresario, chiamò un amico di B. e gli chiese di dire al maestro di lasciare il posto ad un altro. Fu tale il dolore del maestro che rimase in casa per vari giorni senza toccare cibo. Ed anche questa contrarietà fu sopportata e poi superata con rassegnazione.
Fa tenerezza pensare al giorno in cui ci fu la prima rappresentazione della nona sinfonia e B. tra gli orchestrali era rivolto con le spalle al pubblico. Al termine dell’esecuzione tutto il pubblico era in delirio e gridava il suo nome, ma egli sordo, restava immobile al suo posto. Uno dell’orchestra gli si avvicinò, lo fece alzare e lo voltò verso il pubblico egli, vedendo quel pubblico che manifestava tutta la sua simpatia ed ammirazione non potè fare altro che piangere. Se prendiamo ad esempio B. tutto ci sembra nulla in confronto. B. è il propagatore di un verbo ; egli non ci insegna soltanto a comprendere le bellezze della natura, non si limita ad interpretare, per noi, le gioie del nostro amore e ad accrescere la capacità dei nostri sensi. Egli nobilita il nostro animo. Il conforto che egli versa nella nostra anima è indescrivibile. Se percorriamo un nuovo cammino se siamo travolti dall’ansia di sollevarci, di divenire migliori, egli è la che ci precede come la colonna di fuoco indicatrice. Egli era noi prima che noi fossimo, sarà noi dopo che noi saremo scomparsi, sempre presente, interprete eterno dei nostri effimeri palpiti, della nostra fede nell`umanità, della nostra speranza in opera di bene. L’armonia della sua musica prima ancora di essere musica è armonia spirituale e morale; prima di essere artistica è sacerdotale, prima di essere filosofica è rivelatrice.
B. ormai vecchio e malato non può che attendere la morte nella sua modesta dimora. Il letto è infestato da cimici. Nessuno più lo va a trovare, egli è solo. Gli aiuti invocati furono scarsi. Ma negli ultimi due giorni, due doni alleviarono le sue ansie. Il 24 marzo egli ricevette i sacramenti e firmò per il suo editore il suo ultimo quartetto n. 131. Mori il giorno 26 marzo. I funerali furono solenni. Otto musicisti reggevano i cordoni, tra di essi vi era Schubert, seguivano musicisti, scrittori, poeti. La partecipazione spontanea del popolo rese ancora più solenne i funerali, circa ventimila il numero delle persone.
Durante i funerali uno sconosciuto chiese ad una vecchietta chi fosse il defunto per il quale tutto quel popolo si era mosso. Essa rispose: “bisogna che sia di ben lontano, altrimenti saprebbe che è morto il generale dei musicanti”.

Quando il maestro stava per dare il suo addio al mondo terreno, e in quello istante infinitesimale, proferì quelle brevi parole: “ è la fine della commedia”, facendo capire che la vita non è che una farsa, una commedia tra le più bizzarre, un terribile temporale si abbattè sulla città, come a simboleggiare il grande e poetico temporale della sesta sinfonia. Cosi B. diede il suo addio al mondo terreno.
Alla sua morte, tutto il patrimonio della produzione fu venduto dal fratello avido di soldi senza che nessuno si prestasse a difendere quel patrimonio. Dopo tre mesi B. era completamente dimenticato da tutti.

Tutti i racconti

1
1
5

I ricordi del becchino : Maria, la nonna della campagna.

03 April 2025

Fragile e rannicchiata così mi appari Maria. Sei nata in un freddo giorno di fine Febbraio imbiancato dalla galaverna. La morte ti ha colto in una tiepida mattina di Giugno rallegrata dal richiamo delle rondini. Sfilandoti la camicia da notte e lavandoti il corpo, martoriato dai segni provocati [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Dario Mazzolini: carissimo mister Nose un po di commozione ci sta. Come al solito i miei modesti [...]

1
1
5

Le scarpe rosse 2/2

03 April 2025

Era l'ultimo giorno di scuola prima delle festività. Quella mattina le lezioni finirono prima. Amalia e Rosa si incamminarono lungo la strada che portava alla piazza dove il negozio di scarpe dalle vetrine grandi, luccicava di addobbi natalizi. Amalia si fermo' come ogni giorno. Cercava [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Dario Mazzolini: piaciuto anche il finale. Ancora una volta i ricordi graffiano e si fanno strada [...]

2
4
23

Le scarpe rosse 1/2

02 April 2025

Erano di un rosso scintillante. Lucide, tacco basso e una piccola fibbia dorata. Bellissime. Amalia le ammirava tutti i giorni in quella vetrina del grande negozio di calzature del paese, all'uscita di scuola. Un paio di scarpe eleganti - Come sono belle! - ripeteva a Rosa, la sua amica del cuore. [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

  • Nickmolise: Un racconto da far leggere alle nuove generazioni che non sanno del valore [...]

  • Ondine: Bella la scelta di un dettaglio che si carica di tanti significati, che ci [...]

0
2
13

THE UNDISPUTED KING

02 April 2025

Avevo fatto pace col Jameson circa tre anni dopo la dipartita di mio padre, lo avevo fatto direttamente planando in un pub di Dublino, in cui mi ero accasato. Prima non lo avrei retto. Fare pace era il termine giusto, perché ogni volta che ne vedevo una bottiglia o il nome scritto su una pubblicità, [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

3
4
21

Non è un film 3/3

01 April 2025

Il Comandante era ancora più perplesso. Perché lanciare i serbatoi con i campioni? Di certo erano predisposti per farlo in caso di gravi danneggiamenti alla Sanguisuga ma Albert non ne aveva fatto cenno quindi non avrebbero dovuto essere lanciati a parte. “Terra ci stiamo avvicinando al secondo [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Zio Rubone: Avevo scritto anch'io un racconto su Oumuamua e, quel che c'è [...]

  • ducapaso: @Rubrus Grazie! Per l'attesa: dopotutto il Messaggero ha una eternità, [...]

1
2
17

Il "Paese dei balocchi"

...la storia continua

01 April 2025

Il “Paese dei balocchi” luogo fantastico dei sogni di ogni fanciullo, paese senza tempo e senza scuola, gioia assoluta dove ogni desiderio fantastico diventa realtà…… La voce del navigatore mi richiama: ”alla rotonda prendere la seconda uscita”, “tra quattrocento metri girare a sinistra”…. Sto [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Mister Nose: Mi piace molto la descrizione del tuo paese dei balocchi.

  • Ondine: Il tuo paese dei balocchi certo! Originale la tua idea da bimbo grande :))

4
11
25

Buio

31 March 2025

Silvia non sapeva quando aveva cominciato ad avere paura del buio e neppure il perché. Contrariamente a quanto si pensa, non è un timore innato; sopravviene intorno ai due anni, poi, misteriosamente com’è arrivato, scompare per non fare più ritorno. Di solito. Perché, a trent’anni suonati, Silvia [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

0
2
10

Non è un film 2/3

31 March 2025

Il collegamento con i network televisivi fu compito dell’Ufficiale di Rotta: “Professore, i nostri spettatori chiedono se ci può spiegare come avverrà il giro intorno a Giove dei tre corpi, in pratica come sarà il contatto?” “Certamente. Il Messaggero ha impostato un’orbita che passa vicino ai [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

2
3
18

URSS - Cile

31 March 2025

L’11 settembre è una data infausta, ci viene subito alla mente l’immagine degli aerei che si schiantano sulle Twin Towers. Era il 2001, ma diversi anni prima, nel 1973 sempre l’11 settembre, in Cile si consuma la tragedia del golpe di Augusto Pinochet che rovescia il governo socialista di Salvador [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

2
3
22

neve

30 March 2025

venne un vento ardente a bruciare la Terra mentre una risacca lontana con gaudente risata dal sapore malinconico s’infiamma nella mia anima candida neve dal cielo si adagia sull’asfalto e nella mia Terra sono bufera come un giocoso tornado che con abile maestria mi fa danzare portandomi alla [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

  • zeroassoluto: Mi piace la dedica ad un luogo, un giorno, un momento preciso e ad una coppia [...]

  • Santiago Montrés: Grazie per i commenti. Ci tenevo a precisare che il testo è per il 90% [...]

1
2
16

Non è un film 1/3

30 March 2025

Le luci si abbassarono leggermente mentre l’addetto stampa di avvicinava al leggìo e dalle prime file partì una ondata di silenzio e attenzione che raggiunse in un attimo il fondo della sala: “Lo scrittore Arthur C. Clarke era un prolifico autore di fantascienza, tutti lo conosciamo per il film [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

4
16
32

Anima tatuata

29 March 2025

Ricordo appena il mio viso da bambina. Ora ha i marchi delle battaglie. Cerco d'indossarli con orgoglio, ma capita di guardarli delusa da cause ed esiti. Resto comunque ferma nell'onorarli, tutti, come si dovrebbe fare davanti a ogni lapide dei caduti in guerra. Dovrei essere fiera delle mie lotte, [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

  • Riccardo: gigia mi dici che con ansia attendi il mio racconto
    il quale è gia [...]

  • La Gigia: Patapump adesso ho capito, grazie. Credevo dicessi che il mio fosse uno scritto [...]

Torna su