Due atomi fanno tre storie.

(Citazioni lapalissiane, Thomas J. Plight)

 

Ho ribattezzato rettifilo il viale che corre dalla Stazione al Porto, nonostante l’interruzione circolare di Piazza Cairoli e il bivio sbilenco che lo rende uno con Corso Roma. Ero uscito prima del solito dall’ufficio, per dedicarmi una fetta del giorno. Tutta per me, a cominciare da una scarpinata sul biancore solido del rettifilo, appunto. Un salutare quanto simulato mal di testa – piuttosto singolare visto che non ne ha mai sofferto – mi rese possibile la fuga.

Mi era rimasto il non trascurabile problema di raggiungere il mare. Quello balneabile, intendo. Dopo un breve sondaggio svolto con un anziano del posto, con il contorno madreperlaceo di un robusto fumo passivo, capii come dovessi prendere il quattro per raggiungere il limitare di Torre Guaceto. Lasciai Mimmo, il vecchio, gentile fumatore, alle sue MS rosse senza filtro e mi avviai verso la fermata, tra i chiaroscuri violenti di un pomeriggio di sole sfilacciato di ovatta.

Quasi ci fossimo dati appuntamento lo trovai li ad aspettarmi, intrappolato nel traffico intasato delle sei. Salii e, su consiglio del guidatore, mi disposi a scendere al capolinea. Mi immersi quindi nella lettura dell’ultimo scritto di Thomas J. Plight, che mi era appena arrivato dalla Scozia, con la solita dedica leggera e gentile. Pezzi di mare cominciarono a intervallare caseggiati dall’aria anonima, prendendo poi un deciso sopravvento, per lasciare infine rocce solitarie e un sinuoso nastro di asfalto, unico interstizio praticabile tra essi e l’aeroporto.

Una comitiva di giovani, dagli ultimi posti, invadeva lo spazio con la magia del proprio chiacchiericcio spensierato. Una donna dalla bellezza sfiorita – in apparenza non dagli anni – era seduta a tre posti di distanza. L’abbigliamento trasandato aveva l’età del tempo sospeso: le erano vicini i due figlioletti, ma dedicava cure al più discolo di essi, il minore. L’altro guardava malinconico, con aria da piccolo uomo cresciuto troppo in fretta, l’abbraccio di lentischi e oleandri che ogni tanto sfiorava l’esterno del mezzo. Alzai gli occhi dal libro e gli rivolsi un sorriso distratto, di circostanza, ottenendone in cambio uno pieno di entusiasmo, ma irreale, come proveniente da un altro mondo. Anche il ciao con la mano, che solo a me parve di cogliere, apparteneva alla stessa dimensione, come fatto di sogno.

Antò, non mi fare arrabbiare, resta qui” disse la madre verso il figlio più piccolo, che ciondolava tra i posti liberi, aggrappandosi ai montanti in acciaio come un macaco impazzito.

Non ottenne che qualche boccaccia.

“Vieni qui, non fare come tuo fratello Giuseppe” ripeté, con un tono mesto che trovai ingiustificato. Una dozzina di gladioli carminio occhieggiavano dalla sua borsa, in direzione del mio sguardo.

Nel frattempo eravamo arrivati e scendemmo insieme, unici viaggiatori rimasti. Ci separammo subito: preferirono la via diretta verso la spiaggia, mentre io scelsi un sentiero in terra battuta, fiancheggiato da canne il cui ingiallirsi testimoniava la fine dell’Estate. Il ricordo dei tre mi scivolò dai pensieri, senza rumore, facendo virare al seppia anche quello del saluto di commiato verso Giuseppe, meno distratto del primo sorriso, ma dalla risposta evanescente, disciolta in una dispettosa lama di sole. Mi sentivo libero e, a tratti, felice, come un bambino che assapori una pioggia leggera, estiva. La via si ingobbì verso il basso, diventando quasi scoscesa e perdendo la criniera di cespugli di mirti e piccoli olivastri, che mi aveva accompagnato con una fragranza antica.

Ero arrivato al sorriso muscoloso di un mare in tempesta, dall’aria quasi ottobrina. Alla mia sinistra, il sole si sforzava di non farsi catturare dal bianco dei cavalloni più lontani. Una coppia di amanti aveva scelto la caletta affianco per contrastare il colore delle falesie di tufo, incrostate di pini in bilico. Lessi qualche pagina, appollaiato su uno sperone immerso in spruzzi candidi, dall’aria scherzosa. Poi risalii la costa per cercare la strada diretta dalla spiaggia al capolinea del bus. Ne scorsi una che pareva andare nella direzione giusta. Salutando il disco di fuoco, che aveva incendiato l’abbraccio lontano di aria, terra e mare, mi ci incamminai.

A una ventina di metri vidi un masso, dorato dal tramonto e punteggiato di rosso scuro. Mi ci avvicinai: fiancheggiava solitario la strada. Pareva rincorrere se stesso, nell’eterea forma di corsa in cui uno scalpellino bislacco aveva cristallizzato la follia degli elementi.

La foto che lo sormontava era quella del bambino che mi aveva salutato sul bus, solo più reale e con meno stagioni. Un volo di gladioli carminio nascondeva una targhetta ottonata su cui lessi:

 

Giuseppe De Donno,

La tua mamma disperata

 

Mi salutava con energia mesta, dedicandomi un sorriso che si confuse tra le mie lacrime. Raccolsi un mazzo di asfodeli, intrecciandolo con i gladioli mentre il notturno concerto del bosco cominciava i suoi assoli. Restai li, in compagnia di Giuseppe e del canto lamentoso dei gabbiani: canto che sapeva di tragedie, di aspettative di piccoli uomini, di realtà disperse in minuscoli specchi di sogno. Ci raccontammo la vita, seduti di fronte al mare, che sfumava nel buio di un’esistenza solo intuita.

 

 

Tutti i racconti

1
1
6

I ricordi del becchino : Maria, la nonna della campagna.

03 April 2025

Fragile e rannicchiata così mi appari Maria. Sei nata in un freddo giorno di fine Febbraio imbiancato dalla galaverna. La morte ti ha colto in una tiepida mattina di Giugno rallegrata dal richiamo delle rondini. Sfilandoti la camicia da notte e lavandoti il corpo, martoriato dai segni provocati [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Dario Mazzolini: carissimo mister Nose un po di commozione ci sta. Come al solito i miei modesti [...]

1
1
5

Le scarpe rosse 2/2

03 April 2025

Era l'ultimo giorno di scuola prima delle festività. Quella mattina le lezioni finirono prima. Amalia e Rosa si incamminarono lungo la strada che portava alla piazza dove il negozio di scarpe dalle vetrine grandi, luccicava di addobbi natalizi. Amalia si fermo' come ogni giorno. Cercava [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Dario Mazzolini: piaciuto anche il finale. Ancora una volta i ricordi graffiano e si fanno strada [...]

2
4
23

Le scarpe rosse 1/2

02 April 2025

Erano di un rosso scintillante. Lucide, tacco basso e una piccola fibbia dorata. Bellissime. Amalia le ammirava tutti i giorni in quella vetrina del grande negozio di calzature del paese, all'uscita di scuola. Un paio di scarpe eleganti - Come sono belle! - ripeteva a Rosa, la sua amica del cuore. [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

  • Nickmolise: Un racconto da far leggere alle nuove generazioni che non sanno del valore [...]

  • Ondine: Bella la scelta di un dettaglio che si carica di tanti significati, che ci [...]

0
2
13

THE UNDISPUTED KING

02 April 2025

Avevo fatto pace col Jameson circa tre anni dopo la dipartita di mio padre, lo avevo fatto direttamente planando in un pub di Dublino, in cui mi ero accasato. Prima non lo avrei retto. Fare pace era il termine giusto, perché ogni volta che ne vedevo una bottiglia o il nome scritto su una pubblicità, [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

3
4
21

Non è un film 3/3

01 April 2025

Il Comandante era ancora più perplesso. Perché lanciare i serbatoi con i campioni? Di certo erano predisposti per farlo in caso di gravi danneggiamenti alla Sanguisuga ma Albert non ne aveva fatto cenno quindi non avrebbero dovuto essere lanciati a parte. “Terra ci stiamo avvicinando al secondo [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Zio Rubone: Avevo scritto anch'io un racconto su Oumuamua e, quel che c'è [...]

  • ducapaso: @Rubrus Grazie! Per l'attesa: dopotutto il Messaggero ha una eternità, [...]

1
2
17

Il "Paese dei balocchi"

...la storia continua

01 April 2025

Il “Paese dei balocchi” luogo fantastico dei sogni di ogni fanciullo, paese senza tempo e senza scuola, gioia assoluta dove ogni desiderio fantastico diventa realtà…… La voce del navigatore mi richiama: ”alla rotonda prendere la seconda uscita”, “tra quattrocento metri girare a sinistra”…. Sto [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Mister Nose: Mi piace molto la descrizione del tuo paese dei balocchi.

  • Ondine: Il tuo paese dei balocchi certo! Originale la tua idea da bimbo grande :))

4
11
25

Buio

31 March 2025

Silvia non sapeva quando aveva cominciato ad avere paura del buio e neppure il perché. Contrariamente a quanto si pensa, non è un timore innato; sopravviene intorno ai due anni, poi, misteriosamente com’è arrivato, scompare per non fare più ritorno. Di solito. Perché, a trent’anni suonati, Silvia [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

0
2
10

Non è un film 2/3

31 March 2025

Il collegamento con i network televisivi fu compito dell’Ufficiale di Rotta: “Professore, i nostri spettatori chiedono se ci può spiegare come avverrà il giro intorno a Giove dei tre corpi, in pratica come sarà il contatto?” “Certamente. Il Messaggero ha impostato un’orbita che passa vicino ai [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

2
3
18

URSS - Cile

31 March 2025

L’11 settembre è una data infausta, ci viene subito alla mente l’immagine degli aerei che si schiantano sulle Twin Towers. Era il 2001, ma diversi anni prima, nel 1973 sempre l’11 settembre, in Cile si consuma la tragedia del golpe di Augusto Pinochet che rovescia il governo socialista di Salvador [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

2
3
22

neve

30 March 2025

venne un vento ardente a bruciare la Terra mentre una risacca lontana con gaudente risata dal sapore malinconico s’infiamma nella mia anima candida neve dal cielo si adagia sull’asfalto e nella mia Terra sono bufera come un giocoso tornado che con abile maestria mi fa danzare portandomi alla [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

  • zeroassoluto: Mi piace la dedica ad un luogo, un giorno, un momento preciso e ad una coppia [...]

  • Santiago Montrés: Grazie per i commenti. Ci tenevo a precisare che il testo è per il 90% [...]

1
2
16

Non è un film 1/3

30 March 2025

Le luci si abbassarono leggermente mentre l’addetto stampa di avvicinava al leggìo e dalle prime file partì una ondata di silenzio e attenzione che raggiunse in un attimo il fondo della sala: “Lo scrittore Arthur C. Clarke era un prolifico autore di fantascienza, tutti lo conosciamo per il film [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

4
16
32

Anima tatuata

29 March 2025

Ricordo appena il mio viso da bambina. Ora ha i marchi delle battaglie. Cerco d'indossarli con orgoglio, ma capita di guardarli delusa da cause ed esiti. Resto comunque ferma nell'onorarli, tutti, come si dovrebbe fare davanti a ogni lapide dei caduti in guerra. Dovrei essere fiera delle mie lotte, [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

  • Riccardo: gigia mi dici che con ansia attendi il mio racconto
    il quale è gia [...]

  • La Gigia: Patapump adesso ho capito, grazie. Credevo dicessi che il mio fosse uno scritto [...]

Torna su