Tempo disumano

 

Siamo arrivati e pure superato, non so neppure come, in verità, i fottuti titoli di coda dell’anno 2023, compreso il solito, farneticante, becero discorso del Presidente della Repubblica, che ovviamente non ho ascoltato; non era necessario, tanto avrei dovuto sopportare sempre le solite quattro e insulse, pseudo democratiche fregnacce da elargire al gregge. Il termine di un'altra estesa misura di tempo confusa e annichilente si è conclusa, senza nessuna certezza né nell'avere compreso, ancora una volta, il drammatico cammino che stiamo percorrendo come umanità claudicante, corrotta nell’anima e nelle sue intenzioni consapevoli. Non abbiamo imparato nulla né cercato di rendere migliore la vita di chiunque e neppure nei confronti del nostro pianeta, che ci recapita incessantemente segnali climatici inequivocabili di quanto un possibile baratro non sia poi così distante dallo spalancarsi improvvisamente sotto i nostri piedi. 

La terra esisteva miliardi di anni fa e continuerà a vivere anche dopo la nostra possibile, misera estinzione. Non sarà domani, certamente, ma l’inevitabile clessidra del tempo sta per ultimare i suoi definitivi e inesorabili capovolgimenti. Le leggi naturali del Quantum hanno un loro preciso indirizzo, remoto e ineluttabile quanto l’universo. Sono svincolate dalla miserabile strafottenza e avvilente ipocrisia umana. Siamo ospiti di un antico disegno celeste che rinneghiamo quotidianamente con le nostre innumerevoli azioni malvage, abiette. 

I governi, i potenti, così la stragrande maggioranza dell’informazione mondiale: becera e asservita, sono solamente l'immagine di ciò che loro perseguono con cinica tenacia, fuori dalle benevole intenzioni di difendere, affermare l’interesse e l’assoluta bontà dei valori di specie. Mi chiedo, quasi incessantemente, oramai, se dietro tutto questo nulla spaventoso ci siano ancora degli uomini pensanti, degni di essere nominati tali, o esistano soltanto schiavi muti e consapevoli di servire un padrone sempre differente, che li possa nutrire di nuove menzogne, li alimenti di un vuoto cosmico interiore che non pretende né chiede arrendevolmente di avere nessuna emozione, principio d’appartenenza, bellezza, disconoscendone miseramente tutte le loro incantevoli meraviglie? Aumentano esponenzialmente le guerre; anche quelle personali e di comune relazione, ahimè! Così è per la miseria, il confronto cieco e armato tra religioni, le loro becere motivazioni per poterle accendere ed esercitare con spregevole intenzione. Sembra che la voracità insaziabile della morte e dei suoi intenti abbia preso il controllo sulle narrazioni della vita e sia divenuta un principio assoluto da sfamare in qualunque modo. Il semplice diritto all’esistenza, così al saziarne la fame, invece; non soltanto alimentare, ovviamente, insieme alla profonda solitudine antropica, sembrano non guidare più il pensiero degli uomini, arresi a questo inevitabile declino. 

In ragione di queste assurde, devastanti condizioni del pensiero umano, si spacciano il consumismo e molte altre futilità dei nostri giorni come importanti traguardi da raggiungere. L’imprescindibile necessità per essere felici, un bisogno irrinunciabile, una glaciale e accecante luce di faro del nostro quotidiano. Il volontariato, la carità, la raccolta di fondi, la difesa delle risorse naturali e materiali, a favore di molte delle inefficienze umane, vengono colpevolmente lasciate alle libere (forse) associazioni, così allo stesso senso altruista della comunità attraverso messaggi propagandistici, costruiti ad arte, per scavare, come un sottile mantra, dentro il sentire comune una sorta di senso di colpa ancestrale. Questi aspetti penosi, mostruosi e profondamente ingiusti, non sono, essi stessi, originati e diretta responsabilità del Potere? Questa lunghissima somma di problematiche esistenti e ancora irrisolte, non possono essere ascritte né causate soltanto dal profondo menefreghismo, dall’insensibilità e dal cinismo delle persone comuni. Trovo davvero raccapricciante che si usino mezzi comunicativi, come lo sono ultimamente certi spot pubblicitari e le loro immagini pietose, di assoluta povertà e devastazione, in cui, tra l’altro, desidero citarne e soltanto per esempio, quelli in cui l’esistenza di bambini malati, denutriti, affamati possa essere salvata solamente per mezzo di donazioni a favore dell‘acquisto di “sostanze nutritive” all’interno di bustine monodose, che vengono sventolate con mortificata espressione d’umanità, come manna dal cielo risolutrice. Già, perché la loro misera vita, quindi, non avrebbe nessuna possibilità di altro futuro, ma merita soltanto quel tipo di alimento, di soluzione, di mera esistenza. Quell’infanzia dolorosa non dovrebbe avere il medesimo diritto di crescere normalmente, ricevendo pasti abituali, potendo mangiare cibi masticabili e con la possibilità aggiunta, magari, che abbiano gusti e consistenze differenti e che non siano soltanto commestibili, “nutrienti”? Questo è il senso di profonda vergogna, disagio e malessere interiore che dovrebbe attraversare i responsabili di questa feroce ingiustizia senza fine, ostentata, bensì, come illuminante carità solidale.

La storia remota ha già consegnato all’umanità intera un “mare magnum” di Ponzio Pilato, che hanno avuto soltanto il de-merito di proclamare la propria impotenza nei confronti delle piaghe insanabili della società e di demandare, ancora una volta, al semplice cittadino il tentativo di arginare questa deriva infinita. Tra l’altro e per differenti necessità di specie, dove mai potrà andare una collettività che, da troppo tempo, oramai, affida i suoi bisogni e molte delle scelte personali agli influencer, così ai mentitori seriali in altri campi e ben più importanti per la vita di tutti?  Avremmo bisogno di uomini veri, di una visione nuova e autentica, di menti libere e giuste, lungimiranti… incorruttibili. Anime pure, affrancate da ogni mero interesse personale, che siano davvero intenzione di una guida retta: la sostanza certa per questa umanità così arrogante ed egoista, persa tra le avvinghianti nebbie della futile apparenza. 

Ecco, per tutte queste considerazioni e per molto altro ancora, in verità, non ho potuto né potrò accogliere silenziosamente nemmeno questo prossimo momento di festa pseudo religiosa né con l’indispensabile attenzione e leggerezza nell’anima, perché avvelenata costantemente da un profondo senso d’impotenza e dalla pervicacia delle malvage intenzioni, senza ritorno, del Potere e dei suoi membri vigliacchi, ingordi, miserabili e lobotomizzati, così distanti dalla realtà e dal raggiungere le ragioni del vivere i valori in comunione. Tuttora immersi completamente nel consapevole, crudele e risoluto esercizio dei loro fantasiosi, ciechi e pericolosi giochi di comando, nonché maligni e caparbi disegni di trasformazione transumana, nell’accezione più negativa, terribile e nefasta di questo antico e pericoloso termine.

 

© Roberto Anzaldi

 

 

Tutti i racconti

1
1
6

I ricordi del becchino : Maria, la nonna della campagna.

03 April 2025

Fragile e rannicchiata così mi appari Maria. Sei nata in un freddo giorno di fine Febbraio imbiancato dalla galaverna. La morte ti ha colto in una tiepida mattina di Giugno rallegrata dal richiamo delle rondini. Sfilandoti la camicia da notte e lavandoti il corpo, martoriato dai segni provocati [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Dario Mazzolini: carissimo mister Nose un po di commozione ci sta. Come al solito i miei modesti [...]

1
1
6

Le scarpe rosse 2/2

03 April 2025

Era l'ultimo giorno di scuola prima delle festività. Quella mattina le lezioni finirono prima. Amalia e Rosa si incamminarono lungo la strada che portava alla piazza dove il negozio di scarpe dalle vetrine grandi, luccicava di addobbi natalizi. Amalia si fermo' come ogni giorno. Cercava [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Dario Mazzolini: piaciuto anche il finale. Ancora una volta i ricordi graffiano e si fanno strada [...]

2
4
23

Le scarpe rosse 1/2

02 April 2025

Erano di un rosso scintillante. Lucide, tacco basso e una piccola fibbia dorata. Bellissime. Amalia le ammirava tutti i giorni in quella vetrina del grande negozio di calzature del paese, all'uscita di scuola. Un paio di scarpe eleganti - Come sono belle! - ripeteva a Rosa, la sua amica del cuore. [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

  • Nickmolise: Un racconto da far leggere alle nuove generazioni che non sanno del valore [...]

  • Ondine: Bella la scelta di un dettaglio che si carica di tanti significati, che ci [...]

0
2
13

THE UNDISPUTED KING

02 April 2025

Avevo fatto pace col Jameson circa tre anni dopo la dipartita di mio padre, lo avevo fatto direttamente planando in un pub di Dublino, in cui mi ero accasato. Prima non lo avrei retto. Fare pace era il termine giusto, perché ogni volta che ne vedevo una bottiglia o il nome scritto su una pubblicità, [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

3
4
21

Non è un film 3/3

01 April 2025

Il Comandante era ancora più perplesso. Perché lanciare i serbatoi con i campioni? Di certo erano predisposti per farlo in caso di gravi danneggiamenti alla Sanguisuga ma Albert non ne aveva fatto cenno quindi non avrebbero dovuto essere lanciati a parte. “Terra ci stiamo avvicinando al secondo [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Zio Rubone: Avevo scritto anch'io un racconto su Oumuamua e, quel che c'è [...]

  • ducapaso: @Rubrus Grazie! Per l'attesa: dopotutto il Messaggero ha una eternità, [...]

1
2
17

Il "Paese dei balocchi"

...la storia continua

01 April 2025

Il “Paese dei balocchi” luogo fantastico dei sogni di ogni fanciullo, paese senza tempo e senza scuola, gioia assoluta dove ogni desiderio fantastico diventa realtà…… La voce del navigatore mi richiama: ”alla rotonda prendere la seconda uscita”, “tra quattrocento metri girare a sinistra”…. Sto [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Mister Nose: Mi piace molto la descrizione del tuo paese dei balocchi.

  • Ondine: Il tuo paese dei balocchi certo! Originale la tua idea da bimbo grande :))

4
11
25

Buio

31 March 2025

Silvia non sapeva quando aveva cominciato ad avere paura del buio e neppure il perché. Contrariamente a quanto si pensa, non è un timore innato; sopravviene intorno ai due anni, poi, misteriosamente com’è arrivato, scompare per non fare più ritorno. Di solito. Perché, a trent’anni suonati, Silvia [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

0
2
10

Non è un film 2/3

31 March 2025

Il collegamento con i network televisivi fu compito dell’Ufficiale di Rotta: “Professore, i nostri spettatori chiedono se ci può spiegare come avverrà il giro intorno a Giove dei tre corpi, in pratica come sarà il contatto?” “Certamente. Il Messaggero ha impostato un’orbita che passa vicino ai [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

2
3
18

URSS - Cile

31 March 2025

L’11 settembre è una data infausta, ci viene subito alla mente l’immagine degli aerei che si schiantano sulle Twin Towers. Era il 2001, ma diversi anni prima, nel 1973 sempre l’11 settembre, in Cile si consuma la tragedia del golpe di Augusto Pinochet che rovescia il governo socialista di Salvador [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

2
3
22

neve

30 March 2025

venne un vento ardente a bruciare la Terra mentre una risacca lontana con gaudente risata dal sapore malinconico s’infiamma nella mia anima candida neve dal cielo si adagia sull’asfalto e nella mia Terra sono bufera come un giocoso tornado che con abile maestria mi fa danzare portandomi alla [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

  • zeroassoluto: Mi piace la dedica ad un luogo, un giorno, un momento preciso e ad una coppia [...]

  • Santiago Montrés: Grazie per i commenti. Ci tenevo a precisare che il testo è per il 90% [...]

1
2
16

Non è un film 1/3

30 March 2025

Le luci si abbassarono leggermente mentre l’addetto stampa di avvicinava al leggìo e dalle prime file partì una ondata di silenzio e attenzione che raggiunse in un attimo il fondo della sala: “Lo scrittore Arthur C. Clarke era un prolifico autore di fantascienza, tutti lo conosciamo per il film [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

4
16
32

Anima tatuata

29 March 2025

Ricordo appena il mio viso da bambina. Ora ha i marchi delle battaglie. Cerco d'indossarli con orgoglio, ma capita di guardarli delusa da cause ed esiti. Resto comunque ferma nell'onorarli, tutti, come si dovrebbe fare davanti a ogni lapide dei caduti in guerra. Dovrei essere fiera delle mie lotte, [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

  • Riccardo: gigia mi dici che con ansia attendi il mio racconto
    il quale è gia [...]

  • La Gigia: Patapump adesso ho capito, grazie. Credevo dicessi che il mio fosse uno scritto [...]

Torna su