… dopo i mille eccitanti giochi dell'infanzia, la simulazione degli agguati tra i cespugli intorno casa, l'imitazione del passo dei quadrupedi che galoppano sotto il cielo, il grido di corde vocali in vibrazione, l'iniziazione.
E il sangue, prima visto solo colare stancamente dai corpi quasi freddi riportati dalle squadre di caccia, ora in contatto con l'anima viva e visibile della Madre Terra….
Era in procinto di diventare egli stesso un simbolo.
Prepararsi per l'agguato. Assumere una posizione fisica di captazione, per ricevere, comprendere e tradurre le energie provenienti dal tutto.
Domandarsi il perché cacciare e ricordare le motivazioni e i benefici per il Sentiero della sua gente.
Entrare nell'anima della preda, viverne lo scopo, e le azioni gloriose, ed i sogni stessi, mescolati.
Farsi riconoscere come altro.
Placare il comune senso di terrore.
Spiegare le differenze e mostrare l'implacabile e sacralizzata determinazione. Accogliere la sua forma nella propria, assimilandone le fibre e tessendone le pelli, assumendosi la responsabilità della speranza.
Piangere di commozione per l'incrociarsi del destino… ringraziare il cielo e la terra, gli alberi e le rocce, le acque e gli animali, che hanno voluto, compreso e consentito…
Il suadente guerriero colpitore di bersagli si esercitava al tiro con l'arco, gareggiando scherzosamente con lo stile di Scudo Sognante.
Questo era il suo insegnamento: stancare l'avversario a beneficio del cacciatore prescelto e lasciare a lui, alfine, colpire al centro con la massima potenza.
L'ombra del cinghiale bianco, feticcio vivente dello scopo, rappresentazione assoluta della preda, venne stanata dalle lente ed inesorabili frecce del Colpitore Suadente, quindi il suo cuore trafitto dall'unico, teso dardo di Scudo Sognante…
La rumorosa gioia del successo ottenuto dai due guerrieri nel gioco rituale richiamò infine la sciamana scuotendola dai suoi lunghi e concentrati preparativi cerimoniali.
Partirono in quattro dunque, Scudo Sognante e il suo cane cacciatore Alias, Moari con il suo cane protettore Fiaba.
Colpisce il Bersaglio restò al centro della radura che dominava la valle, recitando le necessarie formule di buon auspicio che sarebbero durate fino a che i due umani ed i loro compagni magici non avessero terminato il delicato rito e non fossero rientrati dalla foresta.
La dolcezza del sentiero nel bosco portò inevitabilmente Moari ad incontrare la sua anima incarnata dalla polpa rossa del frutto sacro alle volpi.
Poi, in stato di metamorfosi divina, insieme affrontarono la discesa ombreggiata dai cespugli di castagno che li avrebbe condotti al luogo.
Fu la guerriera che toccò per prima il largo sentiero finale, dopo una decisiva discesa ripida tra gli alberi del bosco selvaggio, vigilata e sostenuta nei suoi salti da Scudo Sognante, aggrappato ad ogni ramo sovrastante.
La luce del sole pomeridiano filtrava tra le fronde, nessun rumore, se non il richiamo via via più intenso del ruscello e della piccola cascata ove erano diretti.
Andavano fiduciosi, pur non sapendo quale forma Gaia avesse configurato per il loro importante rito.
Ignari dunque, ma pronti ad accettare. Forse solo un po’ timidi di fronte alla determinazione che leggevano reciprocamente, l'uno sul volto dell'altro.
Toccava a Moari, nel suo ruolo di mediazione tra umano e divino, l'interpretare i segnali di Gaia, e guidare il guerriero nella concatenazione designata delle varie svolte del percorso incantato.
Il sentiero, nella sua ampiezza, consentiva ai due di procedere appaiati, salvo qualche breve tratto in presenza degli alti cespugli spinosi che rivelavano la riconquista vegetale.
Allora, il guerriero si accodava, con gli occhi attenti alla stretta terra che calpestava, fino al superamento dell'ostacolo.
Poi, al fianco di Moari, la sua mente si concentrava di nuovo sui fenomeni e si aggirava tra i simboli che ne scaturivano.
Quando la sciamana, arrestatasi quasi impercettibilmente, gli mostrò lo strano fungo apparso tra le sue mani, Scudo Sognante non ebbe esitazioni; lo riconobbe subito come il proprio cuore.
Era grande, bianco, diviso nelle sue due giuste proporzioni. Sporcato dalla terra nera e profumata del bosco, intaccato, qui e là, dal dolore della vita.
A sua volta, rispondendo alla muta offerta della sua compagna, lo prese tra le mani e lo soppesò a lungo.
Il percorso verso il torrente, tra le erbe i fiori e gli insetti, era dolce, privo d'insidie.
La mente era libera e si muoveva tra i fatti cercando e trovando risposte a domande mai espresse prima di allora.
Il fare era automatico: ci si lasciava trasportare dalle energie del bosco e il sommesso mormorio dell'acqua che rotolava tra le pietre, poco più a valle, non faceva che divenire più presente.
L'arrivo all’acqua venne preceduto da una corsa selvaggia.
"Slega i tuoi sentimenti, Stella del Mattino, dopo che avrai ascoltato il mio cuore".
Questo era il messaggio. L'acqua l'avrebbe trasportato. L’acqua l’avrebbe fatto pervenire.
Avvenne dunque che rientrarono, i due cani, esseri magici, in avanscoperta, a fiutare e neutralizzare i lievi ostacoli che dal basso della grande valle ora di nuovo in vista oltre la curva del sentiero, riuscivano, stancamente, a risalire la china.
Con il cespuglio adatto Scudo Sognante disperse i loro pigri fumi, sgombrando la via.
Tornarono, mangiarono il fungo, ora ben mondato, condito con nobile aglio e spruzzato di sale e pepe.
Poi ci fu festa e scorse il vino ed il fuoco prese il posto dell'acqua accanto al cuore dei tre guerrieri.

Tutti i racconti

3
5
20

Dal Giappone con furore (e anche qualcosa d'altro)

06 April 2025

Mia zia era sempre stata una persona con tante buone intenzioni. Ricordo che uno dei suoi pallini era proprio l'ospitalità: vagabondi senza un posto fisso con condotta nomade, senzatetto occasionali, gente comune raccattata qui e là e persino esuli stranieri. Quella volta tuttavia aveva superato [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

1
3
17

Vite rubate

06 April 2025

Luca14 anni: “Nonna, mi racconti quando il nonno piangeva mentre dormiva? La nonna di Luca accennò un sorriso, poi diventò seria. “Sapevo che prima o poi tua madre te lo avrebbe raccontato”. “E’ successo tanto tempo fa. E’ stato per caso. Un giorno mentre rassettavo casa, il nonno era steso sul [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

6
20
50

6 aprile 2025

06 April 2025

Ed oggi sono 50. Non voglio feste spumeggianti, tra coriandoli di parole che volteggiano intorno, e bollicine che frizzano nei bicchieri appannati. La mia festa, molto privata, è tutta qui… tra le pagine scolorite di questo album dei ricordi, dove ritrovo i volti di tutte le persone che, più o [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

6
10
41

Lo scherzetto

05 April 2025

Può sembrare un hotel 5 stelle superior con tanto di Spa, in mezzo ad un giardino molto curato disseminato di panchine. Entro con passo incerto, accolto da una musica d'ambiente soffusa e da un delicato profumo di vaniglia presente ovunque, perfino nelle pulitissime toilette dove anche la stessa [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • zeroassoluto: Cronaca di una violenza annunciata... a me una volta è capitata un'urologa; [...]

  • Dario Mazzolini: carissimo zero assoluto. un'urologa mai... 🤣🤣🤣 grazie per avermi commentato

2
5
19

Una voce

05 April 2025

Il silenzio era denso, quasi palpabile. Chiara si mosse a disagio nella vecchia poltrona di velluto, le dita aggrappate al libro aperto, ma non letto. La casa dei suoi nonni, sempre così accogliente, quella sera sembrava respirare un’aria diversa, pesante e inquietante. Improvvisamente, una [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

5
6
25

Ispirato al quadro di Hopper "Chair car" (1965)

Esercizio di scrittura per "Ad un palmo dal mio libro" (Facebook)

04 April 2025

Pietro guardava dall'altra parte del grande specchio trasparente, gli ultimi arrivati. Tra qualche minuto sarebbe stato il turno di Ernesto, quello seduto in prima fila, arrivato alle 8 del mattino. Era un signore distinto, sulla quarantina... 43 anni, 3 mesi e 5 giorni. Si recava al lavoro. Il [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

4
6
24

Certificato ISTAT

04 April 2025

Io non ho niente da dire. Forse lo aveva Pasqualina, che è morta con gli occhi dolci di una vecchina di 90 anni, che ricorda la fragilità della vita umana anche ai giovani, in un letto di ospedale, in mezzo ad estranei. Al medico che l’ha guardata spirare è venuto in mente che magari Pasqualina, [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

5
7
27

I ricordi del becchino : Maria, la nonna della campagna.

03 April 2025

Fragile e rannicchiata così mi appari Maria. Sei nata in un freddo giorno di fine Febbraio imbiancato dalla galaverna. La morte ti ha colto in una tiepida mattina di Giugno rallegrata dal richiamo delle rondini. Sfilandoti la camicia da notte e lavandoti il corpo, martoriato dai segni provocati [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

3
7
26

Le scarpe rosse 2/2

03 April 2025

Era l'ultimo giorno di scuola prima delle festività. Quella mattina le lezioni finirono prima. Amalia e Rosa si incamminarono lungo la strada che portava alla piazza dove il negozio di scarpe dalle vetrine grandi, luccicava di addobbi natalizi. Amalia si fermo' come ogni giorno. Cercava [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Mita: ok grazie

  • Fernando: Ottimo lavoro!

3
6
30

Le scarpe rosse 1/2

02 April 2025

Erano di un rosso scintillante. Lucide, tacco basso e una piccola fibbia dorata. Bellissime. Amalia le ammirava tutti i giorni in quella vetrina del grande negozio di calzature del paese, all'uscita di scuola. Un paio di scarpe eleganti - Come sono belle! - ripeteva a Rosa, la sua amica del cuore. [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

  • Mita: Grazie per l'apprezzamento, si c'è un finale

  • zeroassoluto: Letto anch'io e letta anche la seconda parte...
    Tempi lontani che parlano [...]

0
2
21

THE UNDISPUTED KING

02 April 2025

Avevo fatto pace col Jameson circa tre anni dopo la dipartita di mio padre, lo avevo fatto direttamente planando in un pub di Dublino, in cui mi ero accasato. Prima non lo avrei retto. Fare pace era il termine giusto, perché ogni volta che ne vedevo una bottiglia o il nome scritto su una pubblicità, [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

3
4
24

Non è un film 3/3

01 April 2025

Il Comandante era ancora più perplesso. Perché lanciare i serbatoi con i campioni? Di certo erano predisposti per farlo in caso di gravi danneggiamenti alla Sanguisuga ma Albert non ne aveva fatto cenno quindi non avrebbero dovuto essere lanciati a parte. “Terra ci stiamo avvicinando al secondo [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Zio Rubone: Avevo scritto anch'io un racconto su Oumuamua e, quel che c'è [...]

  • ducapaso: @Rubrus Grazie! Per l'attesa: dopotutto il Messaggero ha una eternità, [...]

Torna su