UN SIDECAR PIENO DI REGALI

Stavo dar pesciarolo a comprà er pesce, quanno uno che stava a me de fianco, me guarda fisso, ma nun ce faccio troppo caso stavo a spettà che venisse er turno mio ma nun c'era gnente da fà quello ancora me guardava, io senza fammene accorge cò la coda dell'occhio volevo vedè si ancora me guardava, a divve la verità me sembrava n'viso conosciuto ma nun me ricordavo n'dò l'avevo già visto, n'tanto er pesciarolo a momenti quasi se n'cazza.
E così mentre aspettavo che Attilio er pesciarolo me desse la busta della spesa, er tizio misterioso me fà...
-Senti me pare che te cjavresti proprio la faccia da Babbo Natale, t'andrebbe de venì cò me a portà quarche regalo? Guarda che dico pe davero!
 Pjo la busta delle cozze, pago e.....
-Ma nun te ricordi de me, quello che t'ha messo quarche mese fa er gesso ar braccio? Ma te nun sei Dario?
-Haaaa, mò me ricordo, sei Achille.
-Bravo mò me piaci, sarebbe a dì che te, te vesti da Babbo Natale e poi vieni n'zieme a me annamo cor sidecar na Moto Guzzi tutta rossa io guido e te dentro ar carozzino distribuisci li ragali, allora che ne dici?
 Stà cosa me sembrava n'pò strana, io vestito da Babbo Natale su n'sidecar tutto rosso e poi cò uno pure mezzo matto...
-Vabbè però m'ariccomanno guida piano!
 -Daje se vedemo er 25 a matina me riccomanno nun fà tardi!
....Quasi m'ero pentito de avè accettato stà cosa matta, io vestito da Babbo Natale boh?...E così arrivò Natale, la matina m'encontrai cò Achille, facemmo nà bella colazzione, dentro ar bare me misi er vestito rosso cò la barba e tutto ere resto, me guardai allo specchio e devo dìì che nun stavo pe gnente male.
-Daje sei pronto? Tiè pja er sacco cò li regali e monta dentro ar carozzino che se ne annamo.
Achille se sistemò er casco a scodella e l'occhiali anni'50 e partimmo a razzo pe fortuna arrivammo presto a n'posto che già conoscevo.
-Annamo ar reparto pediatria, guarda li regazzini che ce stanno a salutà!
Entrammo cò na sgommata, lo ammetto è stata na sorpresa stò mezzo matto de Achille cjà er core grande semo entrati ar reparto e tutti cjavevano er sorriso stampato sulla bocca, avemo girato per la corsia e dato a tutti n'regaletto, sapeste come erano contenti li regazzini e poi cò quelli che poverelli nun se potevano move dar letto se li semo abbraccicati cò n'pizzicotto sulle guance, ma a n'certo momento Achille se è allontanato e quanno è ritornato era vestito da prestiggiatore, giacca de lamè, cappello a cilindro, mantello brilluccicante, na bacchetta magica n'mano n'zieme a  tutta l'artra robba der mestiere dell'incantatore.
-Ecco a voi signore e signori Achille er mago che ve dimostrerò i miei poteri de magia, Babbo Natale passame le carte!
E così passarono circa due ore di divertimento, i ragazzini erano così felici che nun smisero de ride e de battè le mani, Achille era stato n'vero mago, ma a malincuore dovemmo annà via li salutammo ancora cò n'abbraccio e la promessa che saremmo ritornati n'artra vorta.
-Dario senti na cosa ma mò avemo fatto 30, famo 31?
-E nò pure a S.Silvestro?
-Ma no che hai capito, vieni cò me a n'artra parte?Te fidi de Achille?
Gli dissi di sì perchè sinceramente cjavevo paura che cò la bacchetta maggica si je dicevo de no me poteva trasformà che posso dì, in un paperotto!
-E vabbè daje famo stò 31!
-Bravo, aggiustate la barba!
E così salutati dalli regazzini aripartimmo a razzo destinazione ignota, un rettilineo, na salita, na discesa arrivammo a na piazzetta di fronte a na palazzina.
-Eccoce arrivati, o' vedi questo?Sai n'dò stamo?
-No.
-E' na casa de riposo pe capisse mejo è n'ospizzio.
-Ah!
Achille tirò fori, ancora come pe magia n'sacco de robba, entrammo ner portone, passammo pe n'cortile dove n'torno nun ce stavo nisuno, salimmo le scale e arrivammo a n'salone n'dò n'pò de anziani stavano a vedè la televisione , quarcuno seduto sulle sedia quarcun'artro sulla sedia a rotelle, la tv era accesa ma sembravano tutti n'pò addormentati, sotto le feste quarcuno era annato co le famije e questi n'vece erano rimasti soli avviliti dalla solitudine.
-Dariooo!
-Eh!
-O' sai che jò portato?
-No
-N'sacco de dorci, cioccolata, caramelle, torrone e pastarelle, panettone cò l'uvetta e er zibibbo, e poi pure li carciofi, porpette ar sugo, pollo arosto e pure mezza tiella de pasta ar forno, e n'fiasco de vino rosso e na boccia de spumante!
-Ma che sei matto?E se cjanno er diabete?E se je facesse male?
-Ma che stai a dìì, questi vanno avanti a semolino e medicine! cò stà robba je famo ritornà er soriso!
Entrammo ner salone quatti,quatti, stappammo la bottiglia de spumante che cò n'botto li svejò dar sonno, poi er profumo della robba bona cominciò a fà tornà la parola a li vecchietti che arzavano la testa n'curiositi.
-Daje nonni è arrivato Babbo Natale, famo festa!
Sverti, sverti apparecchiammo er tavolo ar centro, radunammo tutti l'anziani e a ognuno riempimmo er piatto, Achille cambiò canale ar televisore e trovò nò spettacolo cò le ballerine mezze ignude  Brasiliane, mamma mia tutti erano così felici che avevano creduto pe davvero che tutto quer ben de Dio l'aveva portato Babbo Natale, li lasciammo n'punta de piedi pe nun rovinà l'atmosfera mentre dù n'fermiere s'erano pure messe a balla er tuca-tuca cò nonno Piero e nonno Franco, io e Achille je facemmo l'occhietto e se ne annammo, stanchi ma felici rimontammo sur sidecar er sacco oramai era voto, anzi no, n'fonno ce stava ancora quarcosa che nun capivo.
-Achille quà è rimasto ancora quarcosa!
-Ah, sì er carbone!
-Er carbone?
-E già, annamo che mò te faccio vede a chi lo portamo!
Detto, fatto cor sidecar rosso corremmo de filato verso er centro de Roma, io che ero vestito da Babbo Natale e Achille che sembrava pe davvero n'mago, arrivati ar palazzo ce fecero entrà senza problemi.
-Buongiorno dovremmo dare il carbone ar presidente.
-Ma quì sò tutti presidenti ce disse l'usciere.
-Allora dia questo ar segretario.
-Ma quì sò tutti segretari serio e cò gentilezza arispose ancora l'usciere.
-Allora pè favore dia questo ar sottosegretario.
-Signori miei ma qui sò tanti e tutti cjanno na portrona.
-Achille quì il carbone nun basta!
-Tranquillo mò ce penzo io!
Tirò fori la bacchetta maggica, disse quarche parola fatta bene e Achille mortiplicò er carbone.
-Ecco fatto, usciere me riccomanno adesso dallo a tutti quelli che stanno ner palazzo, noi er dovere nostro l'avemo fatto e perciò mò te salutamo.
-Dario senti n'pò, ma er sei Gennaio come stai messo?
-E nooo pure alla Befana!! Guarda vojo esse bono te manno Alida!
Achille se fece na risata, fece de sì cò la testa, lo abbracciai contento perchè oggi eravamo stati grandi, lo salutai ringrazziandolo ma ar ritorno me ne annai a piedi a pjà la metropolitana, prima de entrà me misi la mano n'tasca...toh! m'erano rimaste n'pò de carammelle e cioccolata, le darò sulla metro a quelli che vanno a lavorà pure quanno è festa, m'aggiustai la barba, misi dritto er cappello, forza ritornamo a casa.

 

Tutti i racconti

1
1
6

I ricordi del becchino : Maria, la nonna della campagna.

03 April 2025

Fragile e rannicchiata così mi appari Maria. Sei nata in un freddo giorno di fine Febbraio imbiancato dalla galaverna. La morte ti ha colto in una tiepida mattina di Giugno rallegrata dal richiamo delle rondini. Sfilandoti la camicia da notte e lavandoti il corpo, martoriato dai segni provocati [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Dario Mazzolini: carissimo mister Nose un po di commozione ci sta. Come al solito i miei modesti [...]

1
1
6

Le scarpe rosse 2/2

03 April 2025

Era l'ultimo giorno di scuola prima delle festività. Quella mattina le lezioni finirono prima. Amalia e Rosa si incamminarono lungo la strada che portava alla piazza dove il negozio di scarpe dalle vetrine grandi, luccicava di addobbi natalizi. Amalia si fermo' come ogni giorno. Cercava [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Dario Mazzolini: piaciuto anche il finale. Ancora una volta i ricordi graffiano e si fanno strada [...]

2
4
23

Le scarpe rosse 1/2

02 April 2025

Erano di un rosso scintillante. Lucide, tacco basso e una piccola fibbia dorata. Bellissime. Amalia le ammirava tutti i giorni in quella vetrina del grande negozio di calzature del paese, all'uscita di scuola. Un paio di scarpe eleganti - Come sono belle! - ripeteva a Rosa, la sua amica del cuore. [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

  • Nickmolise: Un racconto da far leggere alle nuove generazioni che non sanno del valore [...]

  • Ondine: Bella la scelta di un dettaglio che si carica di tanti significati, che ci [...]

0
2
13

THE UNDISPUTED KING

02 April 2025

Avevo fatto pace col Jameson circa tre anni dopo la dipartita di mio padre, lo avevo fatto direttamente planando in un pub di Dublino, in cui mi ero accasato. Prima non lo avrei retto. Fare pace era il termine giusto, perché ogni volta che ne vedevo una bottiglia o il nome scritto su una pubblicità, [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

3
4
21

Non è un film 3/3

01 April 2025

Il Comandante era ancora più perplesso. Perché lanciare i serbatoi con i campioni? Di certo erano predisposti per farlo in caso di gravi danneggiamenti alla Sanguisuga ma Albert non ne aveva fatto cenno quindi non avrebbero dovuto essere lanciati a parte. “Terra ci stiamo avvicinando al secondo [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Zio Rubone: Avevo scritto anch'io un racconto su Oumuamua e, quel che c'è [...]

  • ducapaso: @Rubrus Grazie! Per l'attesa: dopotutto il Messaggero ha una eternità, [...]

1
2
17

Il "Paese dei balocchi"

...la storia continua

01 April 2025

Il “Paese dei balocchi” luogo fantastico dei sogni di ogni fanciullo, paese senza tempo e senza scuola, gioia assoluta dove ogni desiderio fantastico diventa realtà…… La voce del navigatore mi richiama: ”alla rotonda prendere la seconda uscita”, “tra quattrocento metri girare a sinistra”…. Sto [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Mister Nose: Mi piace molto la descrizione del tuo paese dei balocchi.

  • Ondine: Il tuo paese dei balocchi certo! Originale la tua idea da bimbo grande :))

4
11
25

Buio

31 March 2025

Silvia non sapeva quando aveva cominciato ad avere paura del buio e neppure il perché. Contrariamente a quanto si pensa, non è un timore innato; sopravviene intorno ai due anni, poi, misteriosamente com’è arrivato, scompare per non fare più ritorno. Di solito. Perché, a trent’anni suonati, Silvia [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

0
2
10

Non è un film 2/3

31 March 2025

Il collegamento con i network televisivi fu compito dell’Ufficiale di Rotta: “Professore, i nostri spettatori chiedono se ci può spiegare come avverrà il giro intorno a Giove dei tre corpi, in pratica come sarà il contatto?” “Certamente. Il Messaggero ha impostato un’orbita che passa vicino ai [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

2
3
18

URSS - Cile

31 March 2025

L’11 settembre è una data infausta, ci viene subito alla mente l’immagine degli aerei che si schiantano sulle Twin Towers. Era il 2001, ma diversi anni prima, nel 1973 sempre l’11 settembre, in Cile si consuma la tragedia del golpe di Augusto Pinochet che rovescia il governo socialista di Salvador [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

2
3
22

neve

30 March 2025

venne un vento ardente a bruciare la Terra mentre una risacca lontana con gaudente risata dal sapore malinconico s’infiamma nella mia anima candida neve dal cielo si adagia sull’asfalto e nella mia Terra sono bufera come un giocoso tornado che con abile maestria mi fa danzare portandomi alla [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

  • zeroassoluto: Mi piace la dedica ad un luogo, un giorno, un momento preciso e ad una coppia [...]

  • Santiago Montrés: Grazie per i commenti. Ci tenevo a precisare che il testo è per il 90% [...]

1
2
16

Non è un film 1/3

30 March 2025

Le luci si abbassarono leggermente mentre l’addetto stampa di avvicinava al leggìo e dalle prime file partì una ondata di silenzio e attenzione che raggiunse in un attimo il fondo della sala: “Lo scrittore Arthur C. Clarke era un prolifico autore di fantascienza, tutti lo conosciamo per il film [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

4
16
32

Anima tatuata

29 March 2025

Ricordo appena il mio viso da bambina. Ora ha i marchi delle battaglie. Cerco d'indossarli con orgoglio, ma capita di guardarli delusa da cause ed esiti. Resto comunque ferma nell'onorarli, tutti, come si dovrebbe fare davanti a ogni lapide dei caduti in guerra. Dovrei essere fiera delle mie lotte, [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

  • Riccardo: gigia mi dici che con ansia attendi il mio racconto
    il quale è gia [...]

  • La Gigia: Patapump adesso ho capito, grazie. Credevo dicessi che il mio fosse uno scritto [...]

Torna su