Semper virens"  è l'abete, albero dal fogliame in tutte le stagioni e per questo stupefacente per le popolazioni del Nord Europa,  che in inverno, cariche di neve e di gelo, avevano eletto la specie come un prodigio della natura e per questo degno delle celebrazioni religiose- pagane della tradizione.
Anche la Sicilia ha reso sempre omaggio alla preziosità naturalistica, anzi nel 1957, durante un sopralluogo nel territorio di Polizzi Generosa, alcuni studiosi di botanica scoprirono esemplari di un albero che fino ad allora era ritenuto estinto.Fino a qualche tempo fa l’Abies nebrodensis era presente in natura con una ventina di esemplari, tutti racchiusi in un fazzoletto di terra a circa 1500 metri di quota nel Vallone Madonna degli Angeli, sulle Madonie. A lungo considerato una sottospecie del più comune Abete bianco (Abies alba), l’Abete delle Madonie è in realtà un’entità tassonomica differente. Presente in Sicilia almeno dal Terziario, un tempo era abbastanza diffuso su tutte le montagne della nostra isola, tanto che la colonia greca di Halaesa (nei pressi dell’odierna Tusa) coniava delle monete su cui era impressa la sagoma inconfondibile dell’abete siciliano.Il suo legname inoltre è stato impiegato nei secoli scorsi nel campo dell’ingegneria navale, nell’edilizia e come legna da ardere. Uno sfruttamento eccessivo che ha ridotto la popolazione esistente a quella ventina di piante scoperte alla fine degli anni Cinquanta, oggi protette dalle severe leggi che vigono nella zona a massima protezione del Parco Regionale delle Madonie.
Quell'albero dal portamento eretto o leggermente incurvato, alto tra i 15 e i 25 metri negli esemplari maturi con la chioma larga, piramidale e di colore verde scuro se ne stava solitario a contemplare il paesaggio. Con i suoi rametti, ricoperti da aghi, corti, rigidi e appuntiti, con pagina superiore verde lucido e pagina inferiore bianco/verdognola dalla struttura a croce, viene indicato dagli abitanti del luogo come l' "arvulu cruci cruci". L'Abies nebrodensies  rendeva quei luoghi di una bellezza indescrivibile, ma i boscaioli non attenti alla natura ma desiderosi di fare legna per l'inverno avevano deciso di tagliarli. Ed uno e due e tre a poco a poco la delizia arboricola cominciava ad estinguersi per mano dell'uomo distratto e senza scrupoli. Ma i botanici, scoperto il misfatto cominciarono a dare lotte per cercare di salvare questo originale figlio della natura dei Nebrodi fin quando tra il 2000 ed il 2005 si avviò un progetto di salvaguardia  dell'Ente Parco delle Madonie e la specie fu considerata dallo IUCN in pericolo critico di estinzione, ed inserito nella lista delle cinquanta specie botaniche più minacciate dell’area mediterranea. Furono piantumati alcuni esemplari giovani circa 155 che si aggiunsero ai 32 preesistenti.
In seguito tanti progetti hanno previsto la piantumazione di abeti al di fuori dell’areale naturale di vegetazione: tramite la produzione di strobili e semi fertili di alcune piante, l’Azienda Foreste Demaniali ha potuto ottenere inoltre circa 3mila piante che rafforzano ulteriormente la popolazione esistente e le speranze di sopravvivenza della specie intera. A questo progetto ne è seguito un altro, finanziato dal CIPE (Conservazione dell’Abies nebrodensis e ripristino delle torbiere di Geraci Siculo), con l’obiettivo di continuare l’ampliamento dell’areale di distribuzione del prezioso abete, cercando di marcarne anche le caratteristiche genetiche tramite la raccolta dei pollini presenti nelle torbiere di Geraci Siculo (i margi) e risalenti a circa 10mila anni fa.
Francesco, amante della natura e spericolato esploratore botanico, armato di scarponi, colazione a sacco ogni domenica si avventura fra questi territori nella stazione di Polizzi Generosa per ammirare il nostro rarissimo "albero di Natale", rigorosamente senza addobbi e rigorosamente libero di vegetare nel suo habitat naturale e nelle ville Casale di Polizzi e Lanza di Gibilmanna dove s'innalzano  due vetusti esemplari scampati alla furia disboscatrice dei nostri predecessori.

Tutti i racconti

1
1
6

I ricordi del becchino : Maria, la nonna della campagna.

03 April 2025

Fragile e rannicchiata così mi appari Maria. Sei nata in un freddo giorno di fine Febbraio imbiancato dalla galaverna. La morte ti ha colto in una tiepida mattina di Giugno rallegrata dal richiamo delle rondini. Sfilandoti la camicia da notte e lavandoti il corpo, martoriato dai segni provocati [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Dario Mazzolini: carissimo mister Nose un po di commozione ci sta. Come al solito i miei modesti [...]

1
1
5

Le scarpe rosse 2/2

03 April 2025

Era l'ultimo giorno di scuola prima delle festività. Quella mattina le lezioni finirono prima. Amalia e Rosa si incamminarono lungo la strada che portava alla piazza dove il negozio di scarpe dalle vetrine grandi, luccicava di addobbi natalizi. Amalia si fermo' come ogni giorno. Cercava [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Dario Mazzolini: piaciuto anche il finale. Ancora una volta i ricordi graffiano e si fanno strada [...]

2
4
23

Le scarpe rosse 1/2

02 April 2025

Erano di un rosso scintillante. Lucide, tacco basso e una piccola fibbia dorata. Bellissime. Amalia le ammirava tutti i giorni in quella vetrina del grande negozio di calzature del paese, all'uscita di scuola. Un paio di scarpe eleganti - Come sono belle! - ripeteva a Rosa, la sua amica del cuore. [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

  • Nickmolise: Un racconto da far leggere alle nuove generazioni che non sanno del valore [...]

  • Ondine: Bella la scelta di un dettaglio che si carica di tanti significati, che ci [...]

0
2
13

THE UNDISPUTED KING

02 April 2025

Avevo fatto pace col Jameson circa tre anni dopo la dipartita di mio padre, lo avevo fatto direttamente planando in un pub di Dublino, in cui mi ero accasato. Prima non lo avrei retto. Fare pace era il termine giusto, perché ogni volta che ne vedevo una bottiglia o il nome scritto su una pubblicità, [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

3
4
21

Non è un film 3/3

01 April 2025

Il Comandante era ancora più perplesso. Perché lanciare i serbatoi con i campioni? Di certo erano predisposti per farlo in caso di gravi danneggiamenti alla Sanguisuga ma Albert non ne aveva fatto cenno quindi non avrebbero dovuto essere lanciati a parte. “Terra ci stiamo avvicinando al secondo [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Zio Rubone: Avevo scritto anch'io un racconto su Oumuamua e, quel che c'è [...]

  • ducapaso: @Rubrus Grazie! Per l'attesa: dopotutto il Messaggero ha una eternità, [...]

1
2
17

Il "Paese dei balocchi"

...la storia continua

01 April 2025

Il “Paese dei balocchi” luogo fantastico dei sogni di ogni fanciullo, paese senza tempo e senza scuola, gioia assoluta dove ogni desiderio fantastico diventa realtà…… La voce del navigatore mi richiama: ”alla rotonda prendere la seconda uscita”, “tra quattrocento metri girare a sinistra”…. Sto [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Mister Nose: Mi piace molto la descrizione del tuo paese dei balocchi.

  • Ondine: Il tuo paese dei balocchi certo! Originale la tua idea da bimbo grande :))

4
11
25

Buio

31 March 2025

Silvia non sapeva quando aveva cominciato ad avere paura del buio e neppure il perché. Contrariamente a quanto si pensa, non è un timore innato; sopravviene intorno ai due anni, poi, misteriosamente com’è arrivato, scompare per non fare più ritorno. Di solito. Perché, a trent’anni suonati, Silvia [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

0
2
10

Non è un film 2/3

31 March 2025

Il collegamento con i network televisivi fu compito dell’Ufficiale di Rotta: “Professore, i nostri spettatori chiedono se ci può spiegare come avverrà il giro intorno a Giove dei tre corpi, in pratica come sarà il contatto?” “Certamente. Il Messaggero ha impostato un’orbita che passa vicino ai [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

2
3
18

URSS - Cile

31 March 2025

L’11 settembre è una data infausta, ci viene subito alla mente l’immagine degli aerei che si schiantano sulle Twin Towers. Era il 2001, ma diversi anni prima, nel 1973 sempre l’11 settembre, in Cile si consuma la tragedia del golpe di Augusto Pinochet che rovescia il governo socialista di Salvador [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

2
3
22

neve

30 March 2025

venne un vento ardente a bruciare la Terra mentre una risacca lontana con gaudente risata dal sapore malinconico s’infiamma nella mia anima candida neve dal cielo si adagia sull’asfalto e nella mia Terra sono bufera come un giocoso tornado che con abile maestria mi fa danzare portandomi alla [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

  • zeroassoluto: Mi piace la dedica ad un luogo, un giorno, un momento preciso e ad una coppia [...]

  • Santiago Montrés: Grazie per i commenti. Ci tenevo a precisare che il testo è per il 90% [...]

1
2
16

Non è un film 1/3

30 March 2025

Le luci si abbassarono leggermente mentre l’addetto stampa di avvicinava al leggìo e dalle prime file partì una ondata di silenzio e attenzione che raggiunse in un attimo il fondo della sala: “Lo scrittore Arthur C. Clarke era un prolifico autore di fantascienza, tutti lo conosciamo per il film [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

4
16
32

Anima tatuata

29 March 2025

Ricordo appena il mio viso da bambina. Ora ha i marchi delle battaglie. Cerco d'indossarli con orgoglio, ma capita di guardarli delusa da cause ed esiti. Resto comunque ferma nell'onorarli, tutti, come si dovrebbe fare davanti a ogni lapide dei caduti in guerra. Dovrei essere fiera delle mie lotte, [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

  • Riccardo: gigia mi dici che con ansia attendi il mio racconto
    il quale è gia [...]

  • La Gigia: Patapump adesso ho capito, grazie. Credevo dicessi che il mio fosse uno scritto [...]

Torna su