Ricordo ancora quell’alba, quella quando sono andato via. Avevo con me il rasoio a mano di mio padre, delle provviste e tanta speranza.

Ero rimasto solo al mondo e avevo 17 anni. Ho cominciato a camminare, dopo qualche ora mi sono voltato e non vedevo più la mia casa. A fine giornata ero così lontano come non lo ero mai stato, ero spiazzato, diviso fra l’eccitazione dell’avventura e la paura dell’ignoto.

Dal giorno successivo camminare era già diventata una consuetudine, un piede avanti all’altro per tutto il giorno con qualche sosta e la notte dormivo dove capitava. Quando finivo le scorte alimentari e i pochi soldi che avevo mi fermavo a lavorare in cambio di pochi soldi che usavo per comprare le provviste e ripartire.

Un giorno si sono aperte le scarpe e ho dovuto buttarle, non avevo soldi e ho continuato scalzo. Non era così male, qualche piccola ferita, ma niente di serio, poi le piante dei piedi si induriscono e diventano quasi scarpe. In seguito ho avuto la fortuna di trovarne un paio usate che andavano e le ho messe. Devo confessarlo, è meglio con le scarpe che senza.

Quanta gente e quante lingue ho incontrato in questo lungo cammino, a chi mi chiedeva dove andassi la mia risposta era sempre la stessa: “A vedere il mare”.

Ho incontrato anche gente malvagia che voleva derubarmi, ma io non avevo niente, tranne il rasoio di mio padre che tenevo in una tasca nascosta. Ho anche conosciuto donne che hanno voluto regalarmi una notte nel loro letto, un incontro tra due solitudini, un toccarsi di anime e un addio senza rimpianti. Ho giocato con bambini nelle strade, nelle campagne, ho soccorso un anziano che ho trovato esanime in terra e l’ho aiutato a tornare a casa. Ho dormito su alberi, in grotte, in capanne abbandonate. L’unico pensiero che avevo in mente era rivolto al futuro, al mare che non avevo mai visto. Mi ero fatto qualche idea quando avevo incontrato dei laghi, ma sapevo che il mare era infinitamente più grande e l’acqua era salata, chissà perché.

Ho sempre cercato di evitare i grandi centri a vantaggio di piccoli centri, l’unica città che avevo affrontato era un concentrato di violenza e non volevo ripetere l’esperienza. Avevo imparato a radermi senza specchio, non l’avevo sempre a disposizione, il rasoio di mio padre funzionava a meraviglia.

E camminavo, e camminavo, non ho mai usato mezzi diversi perché non mi fidavo e non sapevo dove mi avrebbero portato.

Per un paio di mesi ho fatto un tratto di strada insieme a un ragazzino che voleva raggiungere suo padre che era emigrato, sua madre era morta e lui non sapeva cosa fare. Un po’ lo invidiavo, lui aveva qualcuno da chi andare. Fui testimone dell’abbraccio fra lui e il padre, era stato un momento commovente, fui loro ospite per qualche giorno e addirittura mi offersero di restare, ma io avevo il mio viaggio da compiere.

Finalmente un pomeriggio vidi il mare, era incredibile vedere quella distesa d’acqua senza confini. Assaggiai l’acqua, era salata! Vedevo all’orizzonte un’altra terra, la mia meta, quella che avevo avuto in mente da quando ero partito. Dovevo trovare un natante per arrivare di là.

Ci misi due mesi per costruire un canoa, brutta a vedersi, ma che stava a galla. Iniziai la traversata di notte, le luci della costa mi guidavano, di giorno non mi avrebbero permesso di arrivare di là. Ero troppo piccolo per essere notato, all’alba, anche grazie alle correnti, arrivai.

Trovai altri come me, eravamo davanti a un reticolato e protestavamo perché volevamo essere di là, volevamo la libertà. Riuscì a passare e fui intercettato da un signore che mi chiese da dove venivo, quanto ci avevo messo ad arrivare lì. Gli chiesi che giorno era, lui rispose che era il 14 aprile, quando gli chiesi l’anno in quel momento compresi che per arrivare in Spagna dal Camerun ci avevo messo 7 anni.

Ora avevo 24 anni e gli occhi pieni di speranza.

Tutti i racconti

1
3
7

'A Felicità

Racconto poetico di un incontro che ti cambia la vita.

01 June 2024

Spesso sento persone alla ricerca della felicità. Essere felici è cosa difficile? Dipende da quello che si intende. Da quello che si vuole. Totò nella sua poesia dice addirittura che non l'ha mai neppure sentita nominare. Ma cosa intendono le persone per felicità? O meglio per poter essere felici? [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Patapump: e il dialetto, tra i tanti che amo, ricompare,
    bravo Gennaro
    l amore [...]

  • PRFF: Carissimo Patapump,non per correggerti, ma per rafforzare il tuo concetto forse [...]

0
0
2

Monoku

01 June 2024

nasce tra bocci di rose la fresca rugiada dell'alba Laura Lapietra ©

Tempo di lettura: 30 secondi

0
1
6

La breve vita di Maria Teresa

01 June 2024

All’alba di mercoledì 19 gennaio 1966 un camionista scopre un cadavere abbandonato sul ciglio di un viottolo in terra battuta che da via Corelli, porta in riva al torrente Stura, nella periferia di Torino «Stavo andando a caricare della ghiaia alla draga di strada dell’Arrivore, quando ho notato [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Rubrus: Oggi lo chiameremmo forse, un po' impropriamente perchè non lo è, [...]

0
0
5

Ma adesso è sereno.......

01 June 2024

Dai ,Sophie... usciamo... sono le ventuno..." Sophie è la mia cagnolina. una meticcia di ormai undici anni... “usciamo Sophie?...” e lei mi guarda e scodinzola.... facciamo un giro nel viale del parco... il cielo è sereno ma poco fa è passata una tempesta.... ma adesso è sereno... tra un via vai [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

1
0
4

Katauta 1

31 May 2024

scogli spumosi - il vento tra i capelli scopre l'amore Laura Lapietra©

Tempo di lettura: 30 secondi

2
2
10

Icàe de dei

Leccate di dita

31 May 2024

Ti te incòrszi de esser vecio quando ti te ritrovi a far e stesse robe che fassèva to nona. Me ricordo da piccœo che co ea n'dava a far ea spesa, e ea me portava drïo, par vèrszer i sacheti de prastica, come anca per giràr e pagine de Famiglia Cristiana, ea se icàva i dei. E mi diszevo : "che [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Patapump: col dialetto ti promuovo subito
    e il ricordo salivare fa sorridere 😆
    a [...]

  • Klaus: Grazie Patapump
    😂👍🏽

4
4
13

Mac, il computer intelligente

31 May 2024

Wallace, uno scienziato di Edimburgo, dopo anni di duro lavoro, realizzò un computer talmente intelligente capace di rispondere a moltissimi quesiti, anche di natura esistenziale. Da buon scozzese lo battezzò col nome di Mac. (Macintosh non c'entra) Una sera, l'uomo rincasò sbattendo pesantemente [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

4
2
16

Il migliore

31 May 2024

Il migliore Era di certo lui Alto Bello Elegante La sua macchina parlava di lui Non aveva amici Molte, forse troppe donne Bel viso e occhi profondi Era di certo lui il migliore per i più Ma perché aveva lo sguardo triste Cosa mancava Era tutto così perfetto Ma la sua anima era dilaniata E solo [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

1
4
13

Monoku

30 May 2024

quei fiori di carta nel cesto di castagno risaltano Laura Lapietra ©

Tempo di lettura: 30 secondi

  • michel: simbolismo ermetico? bela però... complimenti

  • Laura Lapietra: Buon pomeriggio a tutti.
    Il Monoku, è un haiku monoverso.
    Nell'haiku [...]

3
6
20

La visione (parte seconda)

30 May 2024

Infine la mira infallibile del nostro cecchino, colse il segno. Devo raccontarvi alcuni aspetti salienti di mio fratello G. Quarto di sei figli tutti maschi, i primi tre morirono subito dopo la nascita, ha sempre vissuto al limite del vivibile; in tutte le sue manifestazioni è sempre stato un estremista, [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

  • Rubrus: E.C. "sapere" ecc. Non so come, il verbo è rimasto nella tastiera.

  • stapelia: Letta anche questa! Aspetto.

2
5
27

Un amore strano

30 May 2024

12 Maggio 2024 Tramite la piattaforma Instagram, conobbi una persona.. come succede tutti i giorni d'altronde, a prima vista non ero cosi invogliata a rispondergli ma come non era da me allora gli risposi. Cosa sbagliata? Non lo so... Ma comincio tutto da un semplice ciao.. Iniziò cosi la storia, [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Adribel: Spero che sia una storia di fantasia..., non aggiungo altro, ma non mi piace [...]

  • Adribel: Forse perché i raggiri mi fanno stare male

3
6
29

Il criceto sulla ruota

30 May 2024

Il criceto sulla ruota sono io. Ho usato questa espressione in un messaggio che ho inviato stamattina alla PsycoBellezza e, caso vuole, che poi leggo su uno dei miei diari che anche qualche anno fa mi dibattevo, proprio in quel preciso giorno, come un criceto sulla ruota. Stessa espressione per [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • L’esilioDiRumba: per "prendere qualche risposta" intendi "ricevere qualche risposta" [...]

  • Vally: interessante spunto, ma non riceverò risposte, e decisioni sono già [...]

Torna su