E’ come librarsi nell’aria, è come vivere in un uccello. La solitudine, questo sentimento che ci porta fuori dal mondo. E’ strano, si vive tra mille emozioni, tra miriadi di gente, eppure la solitudine ci coinvolge sempre più, ci cattura, ci toglie il respiro. E’ forse una risposta a questo nostro egoismo che imperversa nei nostri cuori, a questo custodire a tutti i costi il nostro io, lasciando così le nostre porte chiuse agli altri, il che ci porta spesso ad isolarci dagli altri.

Tuttavia anche se sembra un paradosso, la solitudine vissuta in quanto tale, ci offre l’opportunità di farci delle domande, ci offre dei momenti irripetibili di riflessione, l’occasione per guardarci dentro fino in fondo. E credo si torni poi più vivi, più carichi che mai ad affrontare la vita. Come dicevo prima, la solitudine ci aiuta a porci delle domande che tuttavia convergono a quello che è il nostro enigma più grande, la nostra domanda in primis, ossia il perché della nostra esistenza, il perché siamo qui.

E mi pare bello riportare alcuni righi del libro IL COLORE VIOLA di Alice Walker in cui Mr.Albert dice a Celie:

“Ho cominciato a chiedermi perché abbiamo bisogno d’amore. Perché soffriamo. Perché siamo neri. Perché siamo uomini e donne. Da dove vengono veramente i bambini. E non ci è voluto molto per accorgermi che non sapevo niente. E’ che chiedersi perché si è neri o uomini o donne o cespugli non serve a niente se non ci si chiede perché si è su questa terra.

E cosa hai concluso? gli ho chiesto

Che siamo qui per farci domande, almeno per quanto riguarda me. Per fare domande. Per chiedere. E che facendo domande, interrogandosi sulle cose grosse, si impara molto sulle cose piccole, quasi per caso. Più mi faccio domande, ha detto, più amo la gente.

E la gente comincia ad amare te, scommetto, ho detto io”

Ecco, è proprio in queste ultime parole che il mio pensiero si è soffermato, perché nei momenti di solitudine, ponendomi delle domande, alla fine anch’io mi ritrovo con Mr. Albert nel dire che amo di più la gente. Perché solitudine non significa isolarsi dal mondo, rinchiudersi in se stessi, ma concedersi dei momenti di verità di riflessione, di domande. E’ come dire: “fermate il mondo voglio scendere” ma solo per prendere una boccata di ossigeno, per ricaricarsi e per tuffarsi di nuovo tra la gente. Volendo accennare ad una conclusione, credo che tutte le nostre domande i nostri dubbi, le nostre angustie portino poi in definitiva ad una sola risposta che è AMARE. Credo di poter dire che in noi nasce la gioia, la felicità la consapevolezza di essere persone autentiche, felici di godere la vita, soprattutto quando amiamo gli altri, quando possiamo aiutare gli altri e non viceversa con il nostro egoismo, con le nostre violenze e con il nostro odio.

Dunque la solitudine ci offre e ci riempie d’amore, e ci aiuta a donare questo grande tesoro.

 

Tutti i racconti

0
0
4

La guarigione

07 April 2025

“Non si disperi, signor P. Nel giro di qualche giorno la terapia inizierà a fare effetto, e tra un paio di settimane dovremmo dimetterla. Se continuiamo così andrà tutto bene, non c’è nulla di cui preoccuparsi. La guarigione è un processo che ha bisogno di tempo, dopotutto.” Questo è quello che [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

0
0
4

VESPE COL MAKE-UP

07 April 2025

Erano tutte elaborate: non c’era Vespina 50 che non avesse qualche archibugio nel motore in grado di garantire qualche km/h in più. Poi era obbligatorio salirci in due, con una zavorrina preferibilmente, perché le distanze si annullavano e si cominciava a prendere confidenza con le forme femminili [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

3
5
20

Dal Giappone con furore (e anche qualcosa d'altro)

06 April 2025

Mia zia era sempre stata una persona con tante buone intenzioni. Ricordo che uno dei suoi pallini era proprio l'ospitalità: vagabondi senza un posto fisso con condotta nomade, senzatetto occasionali, gente comune raccattata qui e là e persino esuli stranieri. Quella volta tuttavia aveva superato [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

1
3
17

Vite rubate

06 April 2025

Luca14 anni: “Nonna, mi racconti quando il nonno piangeva mentre dormiva? La nonna di Luca accennò un sorriso, poi diventò seria. “Sapevo che prima o poi tua madre te lo avrebbe raccontato”. “E’ successo tanto tempo fa. E’ stato per caso. Un giorno mentre rassettavo casa, il nonno era steso sul [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

6
21
51

6 aprile 2025

06 April 2025

Ed oggi sono 50. Non voglio feste spumeggianti, tra coriandoli di parole che volteggiano intorno, e bollicine che frizzano nei bicchieri appannati. La mia festa, molto privata, è tutta qui… tra le pagine scolorite di questo album dei ricordi, dove ritrovo i volti di tutte le persone che, più o [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

6
10
41

Lo scherzetto

05 April 2025

Può sembrare un hotel 5 stelle superior con tanto di Spa, in mezzo ad un giardino molto curato disseminato di panchine. Entro con passo incerto, accolto da una musica d'ambiente soffusa e da un delicato profumo di vaniglia presente ovunque, perfino nelle pulitissime toilette dove anche la stessa [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • zeroassoluto: Cronaca di una violenza annunciata... a me una volta è capitata un'urologa; [...]

  • Dario Mazzolini: carissimo zero assoluto. un'urologa mai... 🤣🤣🤣 grazie per avermi commentato

2
5
19

Una voce

05 April 2025

Il silenzio era denso, quasi palpabile. Chiara si mosse a disagio nella vecchia poltrona di velluto, le dita aggrappate al libro aperto, ma non letto. La casa dei suoi nonni, sempre così accogliente, quella sera sembrava respirare un’aria diversa, pesante e inquietante. Improvvisamente, una [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

5
6
26

Ispirato al quadro di Hopper "Chair car" (1965)

Esercizio di scrittura per "Ad un palmo dal mio libro" (Facebook)

04 April 2025

Pietro guardava dall'altra parte del grande specchio trasparente, gli ultimi arrivati. Tra qualche minuto sarebbe stato il turno di Ernesto, quello seduto in prima fila, arrivato alle 8 del mattino. Era un signore distinto, sulla quarantina... 43 anni, 3 mesi e 5 giorni. Si recava al lavoro. Il [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

4
6
25

Certificato ISTAT

04 April 2025

Io non ho niente da dire. Forse lo aveva Pasqualina, che è morta con gli occhi dolci di una vecchina di 90 anni, che ricorda la fragilità della vita umana anche ai giovani, in un letto di ospedale, in mezzo ad estranei. Al medico che l’ha guardata spirare è venuto in mente che magari Pasqualina, [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

5
7
27

I ricordi del becchino : Maria, la nonna della campagna.

03 April 2025

Fragile e rannicchiata così mi appari Maria. Sei nata in un freddo giorno di fine Febbraio imbiancato dalla galaverna. La morte ti ha colto in una tiepida mattina di Giugno rallegrata dal richiamo delle rondini. Sfilandoti la camicia da notte e lavandoti il corpo, martoriato dai segni provocati [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

3
7
26

Le scarpe rosse 2/2

03 April 2025

Era l'ultimo giorno di scuola prima delle festività. Quella mattina le lezioni finirono prima. Amalia e Rosa si incamminarono lungo la strada che portava alla piazza dove il negozio di scarpe dalle vetrine grandi, luccicava di addobbi natalizi. Amalia si fermo' come ogni giorno. Cercava [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Mita: ok grazie

  • Fernando: Ottimo lavoro!

3
6
30

Le scarpe rosse 1/2

02 April 2025

Erano di un rosso scintillante. Lucide, tacco basso e una piccola fibbia dorata. Bellissime. Amalia le ammirava tutti i giorni in quella vetrina del grande negozio di calzature del paese, all'uscita di scuola. Un paio di scarpe eleganti - Come sono belle! - ripeteva a Rosa, la sua amica del cuore. [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

  • Mita: Grazie per l'apprezzamento, si c'è un finale

  • zeroassoluto: Letto anch'io e letta anche la seconda parte...
    Tempi lontani che parlano [...]

Torna su