Er due dè Novembre de ogni anno cè' ll'usanza, dè annà ar cimitero pè r'giorno dè li morti. Ognuno deve fà stà bòna azione, ognuno deve portà ner còre stò penziero.

Tutti l'anni, in questo giorno dè stà triste e malinconica ricorrenza, puntuarmènte cè vado pure io e cò li fiori addobbo la tomba dè Zì Vincenza.

Quest'anno m'è capitata n'avventura... dopo che avevo fatto la doverosa visita alla tomba

ancora sì ce penzo, me caco sotto! Ma dopo, eccalalà me feci forza e coraggio (Madonna mia!) 

Er fatto è questo, stateme a sentì:

S'avvicinava l'ora dè chiusura, lentamente senza fretta, escivo dar cimitero mentre guardavo le tombe dè quell'artri.

"Quì riposa n'pace er nobile marchese signore de Rovigo e dè Belluno ardimentoso eroe dè mille n'prese, mòrto l'11 Maggio dèr '31".

Sopra a tutta la scritta lò stemma e la corona... dè sotto nà croce fatta cò le lampadine; tre mazzi dè rose cò nà fascia a lutto, candele, candellotti e sei lumini.

Vicina a stà tomba dè stò gran signore ce stava nà tomba piccoletta, abbandonata, senza manco n'fiore; solamente nà piccola croce pè fatte capì che seppellito c'era n'morto.

Sopra a stà piccola croce se leggeva appena:

"Esposito Gennaro Monnezzaro"

A guardalla mè faceva pena, stò poveraccio morto senza manco n'lumino!

Questa è la vita! Dentro dè mè penzavo... chi cjà avuto troppo e chi nun cjavuto gnente!

Questo, Madonna mia, che nè sapeva che sarebbe stato n'poveraccio scòrdato pure all'àrtro monno ?

Mentre dentro dè me, mè n'magginavo tutte stè cose, s'era già fatta quasi mezzanotte e io mezzo mòrto dè paura ero chiuso priggioniero, davanti a lì candelotti.

Tutto a n'tratto, che vedo dà lontano?

Dù ombre che stè stavano avvicinando a me...

Io stavo a penzà: Stò fatto a me, mè pare strano... stò a dormì... sò sveglio oppure è sòrtanto fantasia?

A'rtro che fantasia; era er marchese: Cor cilindro n'testa, er monocolo e er il mantello sulle spalle: Quell'àrtro appresso a lui n'òmo bruttarello, tutto zozzo e cò nà scopa n'mano.

E quello sicuramente è er sòr Gennaro... er poveraccio morto... o' scopino.

Io dè stà cosa nun ce stavo a capìì gnente:

Sò morti e a quest'ora ma n'dò vanno?

Potevano stà dà me quasi n'pàrmo, quanno er marchese tutto n'botto se fermò, se girò, piano, piano, càrmo, càrmo, disse ar sòr Gennaro: "Giovanotto! Vorrei sapè da voi, carogna e vigliaccone, cò chè coraggio, vè sète fatto seppellìì vicino proprio a me che sò n' Signore?!

A' casta è casta e và sì rispettata, voi avete perso dè vista a' differenza, er cadavere vostro annava sì sotterrato, ma n'mezzo alla monnezza!

La puzza vostra vicino a mè, me dispiace ma nun la posso sopportà.Perciò fate n'modo che vè cercate nà buca n'mezzo a là gente dè la razza vostra"

"Sor marchese, nun è stata còrpa mia, io nun ve volevo offenne; è stata mìì moje a fà stà cazzata, io che potevo fà se ero morto? Sì ero vivo ve potevo accontentà, me pjàvo la cassa da morto, stè quattro ossa, vè davo retta... e proprio n'questo momento me ne escivo dà stà tomba e me ne sarei annato dentro a n'àrtra".

"E che aspetti, brutto n'famone che me n'cazzo? Se io nun fussi n'nobbile t'avrei già ammazzato!"

Breve pausa... er monnezzaro riflette e trova er coraggio dè affrontà er marchese.

"Daje, famme vedèè come tè n'cazzi, daje ammazzame... sai che nòva c'è caro Marchese? E' che a sentitte a te, me sò rotto lì cojoni e se mè fai perde a' pazienza mè scòrdo che sò mòrto e te gonfio come nà zampogna!...

Ma chi tè credi dè esse... n'Dio? Quà dentro, ancora  nun l'hai capito che sèmo tutti uguali?... Mòrto sò io e mòrto sei pure tè... quà frà uno e l'artro nun ce stà distinzione".

"A' zozzone!... come tè permetti dà paragonatte a me che sò nato dà gente illustre, nobbile e perfetta dà fà n'vidia a Prìncipi e reali?".

"Guarda che te starai pè sempre quà dentro pure a Natale, Pasqua e a la Befana!! Me pari matto, te lò vòi mette bene n'testa oppure vivi dè fantasia?...O' sai la morte che è?...è nà livella. 

Er Re, er maggistrato, tutti lì più grandi òmìni dopo che sò entrati dà stò cancello se renneno conto che hanno perso tutto, 'a vita e pure er nome: Ma te ancora nun te ne sei accorto?

Perciò stamme a sentìì... arrennete, sopportame vicino a te, che te ne frega? Stè stronzate le fanno solo i vivi: Noi sèmo seri... appartènemo a la morte!". 

 

Tutti i racconti

1
1
6

I ricordi del becchino : Maria, la nonna della campagna.

03 April 2025

Fragile e rannicchiata così mi appari Maria. Sei nata in un freddo giorno di fine Febbraio imbiancato dalla galaverna. La morte ti ha colto in una tiepida mattina di Giugno rallegrata dal richiamo delle rondini. Sfilandoti la camicia da notte e lavandoti il corpo, martoriato dai segni provocati [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Dario Mazzolini: carissimo mister Nose un po di commozione ci sta. Come al solito i miei modesti [...]

1
1
6

Le scarpe rosse 2/2

03 April 2025

Era l'ultimo giorno di scuola prima delle festività. Quella mattina le lezioni finirono prima. Amalia e Rosa si incamminarono lungo la strada che portava alla piazza dove il negozio di scarpe dalle vetrine grandi, luccicava di addobbi natalizi. Amalia si fermo' come ogni giorno. Cercava [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Dario Mazzolini: piaciuto anche il finale. Ancora una volta i ricordi graffiano e si fanno strada [...]

2
4
23

Le scarpe rosse 1/2

02 April 2025

Erano di un rosso scintillante. Lucide, tacco basso e una piccola fibbia dorata. Bellissime. Amalia le ammirava tutti i giorni in quella vetrina del grande negozio di calzature del paese, all'uscita di scuola. Un paio di scarpe eleganti - Come sono belle! - ripeteva a Rosa, la sua amica del cuore. [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

  • Nickmolise: Un racconto da far leggere alle nuove generazioni che non sanno del valore [...]

  • Ondine: Bella la scelta di un dettaglio che si carica di tanti significati, che ci [...]

0
2
13

THE UNDISPUTED KING

02 April 2025

Avevo fatto pace col Jameson circa tre anni dopo la dipartita di mio padre, lo avevo fatto direttamente planando in un pub di Dublino, in cui mi ero accasato. Prima non lo avrei retto. Fare pace era il termine giusto, perché ogni volta che ne vedevo una bottiglia o il nome scritto su una pubblicità, [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

3
4
21

Non è un film 3/3

01 April 2025

Il Comandante era ancora più perplesso. Perché lanciare i serbatoi con i campioni? Di certo erano predisposti per farlo in caso di gravi danneggiamenti alla Sanguisuga ma Albert non ne aveva fatto cenno quindi non avrebbero dovuto essere lanciati a parte. “Terra ci stiamo avvicinando al secondo [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Zio Rubone: Avevo scritto anch'io un racconto su Oumuamua e, quel che c'è [...]

  • ducapaso: @Rubrus Grazie! Per l'attesa: dopotutto il Messaggero ha una eternità, [...]

1
2
17

Il "Paese dei balocchi"

...la storia continua

01 April 2025

Il “Paese dei balocchi” luogo fantastico dei sogni di ogni fanciullo, paese senza tempo e senza scuola, gioia assoluta dove ogni desiderio fantastico diventa realtà…… La voce del navigatore mi richiama: ”alla rotonda prendere la seconda uscita”, “tra quattrocento metri girare a sinistra”…. Sto [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Mister Nose: Mi piace molto la descrizione del tuo paese dei balocchi.

  • Ondine: Il tuo paese dei balocchi certo! Originale la tua idea da bimbo grande :))

4
11
25

Buio

31 March 2025

Silvia non sapeva quando aveva cominciato ad avere paura del buio e neppure il perché. Contrariamente a quanto si pensa, non è un timore innato; sopravviene intorno ai due anni, poi, misteriosamente com’è arrivato, scompare per non fare più ritorno. Di solito. Perché, a trent’anni suonati, Silvia [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

0
2
10

Non è un film 2/3

31 March 2025

Il collegamento con i network televisivi fu compito dell’Ufficiale di Rotta: “Professore, i nostri spettatori chiedono se ci può spiegare come avverrà il giro intorno a Giove dei tre corpi, in pratica come sarà il contatto?” “Certamente. Il Messaggero ha impostato un’orbita che passa vicino ai [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

2
3
18

URSS - Cile

31 March 2025

L’11 settembre è una data infausta, ci viene subito alla mente l’immagine degli aerei che si schiantano sulle Twin Towers. Era il 2001, ma diversi anni prima, nel 1973 sempre l’11 settembre, in Cile si consuma la tragedia del golpe di Augusto Pinochet che rovescia il governo socialista di Salvador [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

2
3
22

neve

30 March 2025

venne un vento ardente a bruciare la Terra mentre una risacca lontana con gaudente risata dal sapore malinconico s’infiamma nella mia anima candida neve dal cielo si adagia sull’asfalto e nella mia Terra sono bufera come un giocoso tornado che con abile maestria mi fa danzare portandomi alla [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

  • zeroassoluto: Mi piace la dedica ad un luogo, un giorno, un momento preciso e ad una coppia [...]

  • Santiago Montrés: Grazie per i commenti. Ci tenevo a precisare che il testo è per il 90% [...]

1
2
16

Non è un film 1/3

30 March 2025

Le luci si abbassarono leggermente mentre l’addetto stampa di avvicinava al leggìo e dalle prime file partì una ondata di silenzio e attenzione che raggiunse in un attimo il fondo della sala: “Lo scrittore Arthur C. Clarke era un prolifico autore di fantascienza, tutti lo conosciamo per il film [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

4
16
32

Anima tatuata

29 March 2025

Ricordo appena il mio viso da bambina. Ora ha i marchi delle battaglie. Cerco d'indossarli con orgoglio, ma capita di guardarli delusa da cause ed esiti. Resto comunque ferma nell'onorarli, tutti, come si dovrebbe fare davanti a ogni lapide dei caduti in guerra. Dovrei essere fiera delle mie lotte, [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

  • Riccardo: gigia mi dici che con ansia attendi il mio racconto
    il quale è gia [...]

  • La Gigia: Patapump adesso ho capito, grazie. Credevo dicessi che il mio fosse uno scritto [...]

Torna su