E guardando quell' orizzonte inondato di luce mentre l'azzurro delle onde s'infrangeva fra gli scogli, quella luce che preannunziava il cambiamento di tutta una vita e che si distribuiva fra i suoi sogni e le emozioni, prese posto in un barcone, una chiatta, uno scafo pieno d'acqua e di donne e di bambini e di uomini e di vecchi e di scafisti.

In quella imbarcazione erano riposti i desideri di trecento persone, che gli scafisti trattavano come animali e stipavano perché ogni quadratino di posto era un incasso sempre più numeroso. Dalla luce del sole si passava al buio della disumanità, ma forse era questo il prezzo della libertà, questo forse era l'ultimo sforzo per cambiare vita e vivere dignitosamente in un'altra terra, in un'alto mondo dove sei un uomo e non un oggetto di piacere o uno schiavo sottoposto alle violenze di chi si crede più forte.

Gli occhi di Moahmed erano gli stessi di Abhraam settant'anni fa, quando partì con un treno nei vagoni bestiame di un treno verso il campo. Il mare ora era infinito come infiniti erano i sogni in quella barca. Una traversata, tutti i risparmi dati a quei disumani scafisti, per vedersi negata dalla nuova nazione la possibilità di sbarcare, anche con l'identificazione reale e veritiera, vedersi negata la possibilità di dare una svolta alla propria vita, di lavorare per guadagnarsi il pane, vedersi in una casa accogliente dove poter mangiare ogni giorno, perche gli doveva aessere negato?

E il Naviglio rimase tanti giorni alla fonda mentre politicamente si discuteva se era meglio riportare i migranti indietro nella terra da dove erano fuggiti o dirottarli verso altre destinazioni. Mentre i politici si azzuffavano e proponevano muri per vietare il passaggio dei migranti da una nazione ad un'altra o reti per pescarli e riportarli indietro come si  fa con i pesci che non sono commestibili e si rigettano in mare, una burrasca scoppiò  in quel mare e la carretta si sconquassò,  gettando in acqua i trecento che non sapevano nuotare. La luce del sole si spense e ritornò il buio fra le grida di disperazione ed i lamenti,  finquando quella parte di mare fu un cimitero di corpi galleggianti.

Il sole si spense e la luce andò via come quando gli uomini di duemila e diciannove anni fa alle tre di pomeriggio videro l'eclissi oscurare il cielo perché avevano osato  uccidere e sacrificare come olocausto il loro Dio, lassù  sul Golgota sopra una croce.

E Mohamed fu come Abhram ed Edit ed Anne e Ruth nei lager. Fu con quei compagni  di traversata arrivati da tutte le parti dell' Africa per poter ricominciare,  mentre le onde del mare inghiottivano i loro corpi e i pesci ne facevano un pasto eccezionale.

Il sole spense la sua luce, gli occhi di quell'umanità non videro più quella luce per cui avevano combattuto, quella luce che volevano far risorgere dentro di se. Non la  videro più per sempre.

Ed il signor P. pianse ancora, con i suoi anni nel cuore, pianse quelle vittime perché anche se era passato tanto tempo dalla sua deportazione quell' umanità egoistica ed insensibile aveva dimostrato di non aver imparato niente dagli errori del passato e di non aver capito niente dei veri valori della vita.

Tutti i racconti

1
5
12

'A Felicità

Racconto poetico di un incontro che ti cambia la vita.

01 June 2024

Spesso sento persone alla ricerca della felicità. Essere felici è cosa difficile? Dipende da quello che si intende. Da quello che si vuole. Totò nella sua poesia dice addirittura che non l'ha mai neppure sentita nominare. Ma cosa intendono le persone per felicità? O meglio per poter essere felici? [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Patapump: guarda Prff che puoi correggere tranquillamente
    sono campano anchio e [...]

  • Gennarino: Carissimi amici, grazie per i vostri commenti e per le manifestazioni di affetto. [...]

0
0
2

Monoku

01 June 2024

nasce tra bocci di rose la fresca rugiada dell'alba Laura Lapietra ©

Tempo di lettura: 30 secondi

0
2
8

La breve vita di Maria Teresa

01 June 2024

All’alba di mercoledì 19 gennaio 1966 un camionista scopre un cadavere abbandonato sul ciglio di un viottolo in terra battuta che da via Corelli, porta in riva al torrente Stura, nella periferia di Torino «Stavo andando a caricare della ghiaia alla draga di strada dell’Arrivore, quando ho notato [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Rubrus: Oggi lo chiameremmo forse, un po' impropriamente perchè non lo è, [...]

  • Patapump: eccoti!
    felice di rileggerti
    racconto vero, certo drammatico
    ma [...]

0
0
7

Ma adesso è sereno.......

01 June 2024

Dai ,Sophie... usciamo... sono le ventuno..." Sophie è la mia cagnolina. una meticcia di ormai undici anni... “usciamo Sophie?...” e lei mi guarda e scodinzola.... facciamo un giro nel viale del parco... il cielo è sereno ma poco fa è passata una tempesta.... ma adesso è sereno... tra un via vai [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

1
0
4

Katauta 1

31 May 2024

scogli spumosi - il vento tra i capelli scopre l'amore Laura Lapietra©

Tempo di lettura: 30 secondi

2
2
10

Icàe de dei

Leccate di dita

31 May 2024

Ti te incòrszi de esser vecio quando ti te ritrovi a far e stesse robe che fassèva to nona. Me ricordo da piccœo che co ea n'dava a far ea spesa, e ea me portava drïo, par vèrszer i sacheti de prastica, come anca per giràr e pagine de Famiglia Cristiana, ea se icàva i dei. E mi diszevo : "che [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Patapump: col dialetto ti promuovo subito
    e il ricordo salivare fa sorridere 😆
    a [...]

  • Klaus: Grazie Patapump
    😂👍🏽

4
4
13

Mac, il computer intelligente

31 May 2024

Wallace, uno scienziato di Edimburgo, dopo anni di duro lavoro, realizzò un computer talmente intelligente capace di rispondere a moltissimi quesiti, anche di natura esistenziale. Da buon scozzese lo battezzò col nome di Mac. (Macintosh non c'entra) Una sera, l'uomo rincasò sbattendo pesantemente [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

4
2
17

Il migliore

31 May 2024

Il migliore Era di certo lui Alto Bello Elegante La sua macchina parlava di lui Non aveva amici Molte, forse troppe donne Bel viso e occhi profondi Era di certo lui il migliore per i più Ma perché aveva lo sguardo triste Cosa mancava Era tutto così perfetto Ma la sua anima era dilaniata E solo [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

1
5
14

Monoku

30 May 2024

quei fiori di carta nel cesto di castagno risaltano Laura Lapietra ©

Tempo di lettura: 30 secondi

  • Laura Lapietra: Buon pomeriggio a tutti.
    Il Monoku, è un haiku monoverso.
    Nell'haiku [...]

  • stapelia: Molto interessante! Sia il monoverso che la successiva spiegazione.

3
6
20

La visione (parte seconda)

30 May 2024

Infine la mira infallibile del nostro cecchino, colse il segno. Devo raccontarvi alcuni aspetti salienti di mio fratello G. Quarto di sei figli tutti maschi, i primi tre morirono subito dopo la nascita, ha sempre vissuto al limite del vivibile; in tutte le sue manifestazioni è sempre stato un estremista, [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

  • Rubrus: E.C. "sapere" ecc. Non so come, il verbo è rimasto nella tastiera.

  • stapelia: Letta anche questa! Aspetto.

2
6
29

Un amore strano

30 May 2024

12 Maggio 2024 Tramite la piattaforma Instagram, conobbi una persona.. come succede tutti i giorni d'altronde, a prima vista non ero cosi invogliata a rispondergli ma come non era da me allora gli risposi. Cosa sbagliata? Non lo so... Ma comincio tutto da un semplice ciao.. Iniziò cosi la storia, [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Adribel: Forse perché i raggiri mi fanno stare male

  • stapelia: Ben trovata! Non saprei cosa dire e quindi non dirò niente. Ciao!

3
7
31

Il criceto sulla ruota

30 May 2024

Il criceto sulla ruota sono io. Ho usato questa espressione in un messaggio che ho inviato stamattina alla PsycoBellezza e, caso vuole, che poi leggo su uno dei miei diari che anche qualche anno fa mi dibattevo, proprio in quel preciso giorno, come un criceto sulla ruota. Stessa espressione per [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Vally: interessante spunto, ma non riceverò risposte, e decisioni sono già [...]

  • stapelia: Benvenuta! Quello che hai scritto, considerato, da me, solo da me, personalissimamente, [...]

Torna su