Tanti e tanti anni fa, nella notte dei tempi dei contadini più istruiti pensarono che sarebbe stata cosa buona e giusta creare un Dio, ne avevano sentito parlare da viaggiatori venuti dall’Oriente che, oltre a raccontare belle storie che messe insieme diventarono un best-seller chiamato Bibbia, riferivano di un modo per sottomettere i popoli senza colpo ferire. Bastava dire “L’ha detto Dio” e diventava legge. Ancora oggi, principalmente in America, basta che uno dice “Dio mi ha illuminato” ed invece di consigliargli “uno bravo” gli si permette di fondare una religione con ricco fatturato.

A quei tempi ancora erano ingenui, cercarono solo la sottomissione. Dopo molto tempo in cui, a parte quattro gatti, nessuno gli dava retta, finalmente uno di loro, un trentenne nato in Palestina con un passato ignoto, venne loro in aiuto. Dotato di un fluido particolare, che nei secoli successivi venne conosciuto e sfruttato col nome di pranoterapia, lo usò in grande stile insieme a 12 esaltati nullafacenti che svoltarono la vita girando il mondo conosciuto sfruttando la credulità popolare con miracoli ad hoc. Il più osannato fu “tramutare l’acqua in vino”, un successo con cui vissero di rendita per molti anni. Alla sua morte lo ricordarono con numerosi raccontini, sempre più fantasiosi. Quando secoli dopo capirono che era giunto il momento di decidere sui più belli ne misero insieme quattro molto discordanti tra loro ma, basandosi sul fatto che nessuno mai (a parte loro) li avrebbe studiati a fondo, utili allo scopo! Li chiamarono vangeli. (immagino la scelta come un premio Strega! Questo ci piace, questo no, qui il roscio fa troppe figuracce, passano la fase finale Luca, Marco, Giovanni, Matteo. Ci dispiace per Mattia, Tommaso, Pietro e tutti gli altri, per loro solo una menzione speciale della giuria! Comunque cercando meglio fa tutto ridere, chi ha scritto la Bibbia sicuramente aveva viaggiato molto, e ci ha messo un bel minestrone di leggende. (da cui si capisce che il loro amico immaginario è stato creato quasi per ultimo)

Un po’ di date, ma non tutte!

325: La chiesa inizia a sentirsi forte, Costantino 1° decide di riunire tutti i rappresentanti per decidere le linee guida. La riunione, chiamata “concilio” si tiene in Turchia, a Nicea. Prima di tutto si afferma la verginità di Maria, non sia mai che la madre di Cristo possa essere stata “sporcata” da quel vecchiaccio di Giuseppe! Cosa c’è di importante ancora? Quando è tornato in vita il divino figliolo? Gli ebrei hanno una data! Non sia mai! La cambiamo! Diventa la prima domenica dopo il plenilunio successivo all’equinozio di primavera! Ma come, ogni anno rinasce in un giorno diverso? Beh, è figlio di Dio, mica pizza e fichi!

336: Sono passati pochi anni, ma come… ci siamo dimenticati l’altra data importante! Quando è nato il Salvatore? A molti viene in mente che il 25 dicembre potrebbe essere ideale, molti degli dei avversari, Zarathustra, Dionisio, Mithra, Horus, Krishna, Hermes, Heracles usavano quella data! In questo modo quando quel giorno tutti avrebbero urlato “Auguri!!!!”, loro potevano gongolare dicendo “lo vedi? Festeggiano la nascita del nostro Cristo”. Insomma, prendendo tutti fatti salienti della sua vita da altre religioni, un misto di Krishna, Mithra ed altri, ecco qua, abbiamo una vita perfetta da adorare!

375: Un altro problema, il popolo era abituato ad avere tanti profeti e loro avevano solo Padre e Figlio. Quale soluzione si può trovare? Eccola! il culto di Santi ed Angeli, ma mentre i secondi possono essere tranquillamente inventati, i primi saranno delle promozioni post-mortem dei rappresentanti migliori del culto. Tié!

431: Un altro problema: le donne, che potevano essere quelle più facilmente indottrinabili, erano restie ad accettarla, troppa misoginia!! Durante il concilio di Efeso, decisero di introdurre una rassicurante “Maria, madre di Cristo” così prepotentemente importante da minimizzare il fatto che era SOLO lei a reggere l’onore femminile. Per risparmiare, quando iniziarono ad essere tollerate, previo pagamento, le statue vennero riciclate quelle di Iside (che era raffigurata di colore nero ma tant’è, nun se butta niente!)

593: Passa dell’altro tempo, i soldi iniziano a scarseggiare, le donazioni sono sempre meno, lampo di genio! Il PURGATORIO!!! “Peccatori! Avete fatto dei peccati più o meno gravi? Pentitevi!” Gregorio Magno, vescovo di Roma sentenzia: Beh non possiamo darti il Paradiso, ma pagando… ti mandiamo in un posto mediamente tranquillo da cui in qualche millen… secolo, con balzelli, suffragi, indulgenze, puoi uscirne mondato dei tuoi peccati! Più doni e più secoli risparmi! Un grande! Fiumi di denaro iniziarono ad affluire a Roma e non ci furono più problemi, oggi il Vaticano è lo stato più ricco del mondo ed essendo una dittatura, non c’è un’opposizione interna che osi pretendere di usare quegli introiti a fini umanitari

778: I soldi non bastano mai, cos’altro ci possiamo inventare, cosa ci vendiamo stavolta? Ci sono! “abbiamo un simbolo così bello come Cristo in croce e non possiamo sfruttarlo perché è idolatria? E’ un vero peccato, ci sono tanti soldi in ballo con la vendita di statuine, crocifissi, rosari, ossa di santi, brandelli di vestiti. Detto fatto! Da oggi si può adorare la croce e vendere anche le immagini e le reliquie dei santi! Ah, però bisogna abolire il secondo comandamento . “Non ti farai idolo né immagine alcuna di ciò che è lassù nel cielo né di ciò che è quaggiù sulla terra, né di ciò che è nelle acque sotto la terra. Non ti prostrerai davanti a loro e non li servirai.” Va bene, che problema c’è, divideremo in due il decimo!

 

Tutti i racconti

1
1
8

L'uovo 1/2

17 November 2025

Luca pensò di stare ancora sognando. Un uovo era lì, perfetto, con un guscio bianco e lucido, appoggiato accanto a lui sul lenzuolo. Non aveva mai visto un uovo di quelle dimensioni: era alto almeno trenta centimetri. Subito si chiese come quell’uovo fosse finito nel suo letto, poi pensò a uno [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

2
1
9

Se la vita ti dà limoni... 1/2

17 November 2025

Margherita attraversa la piazzetta di corsa. Con lo zainetto che le sbatte sul fianco, entra al Plume con slancio da centometrista, facendo quasi sbattere la porta sul naso di un avventore in procinto di uscire. Gli improperi che lui bofonchia sono coperti dal rumore di accelerazione del bus da [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

5
7
47

In fregola

16 November 2025

Qua e là sulla facciata del condominio le luci accese per la cena. Una donna con un cane tra le auto parcheggiate. I lampioni accessi. Poche foglie sui platani. Semaforo verde e attraversiamo la strada. Davanti alla porta del monolocale i nostri corpi entrarono in fregola.

Tempo di lettura: 30 secondi

6
4
29

Emma e i libri che parlano

16 November 2025

Emma aveva imparato a non fare rumore. Non perché qualcuno glielo avesse chiesto, ma perché a volte le parole rimbalzano indietro. O peggio, cadono nel vuoto. Quando parlava, la madre la interrompeva a metà frase: – Più tardi, tesoro, adesso ho da fare. “Più tardi” voleva dire mai. Emma lo sapeva [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

  • Riccardo: ma che bello, che intensità
    la cultura rende liberi, e le parole [...]

  • Maria Merlo: 🦋Bello e pieno di verità. Complimenti.

4
1
29

La foto della pazzia

15 November 2025

Presi le foto, quelle che la mia ragazza mi consegnava felice ogni fine settimana… per la quarta volta di fila era lì in mezzo alle altre. Non sopportavo quell’immagine… con lui lì. Sì lo vedevo, pensava di nascondersi, ma io lo vedevo proprio sullo sfondo, di profilo. Ricominciai a guardare le [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

1
4
24

Pomeriggio sospeso

15 November 2025

Dovrei finire di leggere qualche libro. Lo penso mentre ne osservo la copertina, bloccata sul tavolo, come se aspettasse da ore. Sarei anche uscito a fotografare, magari in città, a rincorrere la luce tra i palazzi. Ma ho fatto tardi e quindi niente. Potrei scendere comunque, giusto qui intorno: [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

3
3
22

L'allieva 2/2

14 November 2025

Freccia la guardò appena mentre continuava a masticare quei pochi fili rubati. «Scusa ragazza ma ormai siamo insieme da tanti anni ed è la prima volta che capita che una di noi sia indisposta, è stato un brutto colpo. E vedere te poi, così giovane, magra… Sei sicura di farcela per l’intero giro? [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Maria Merlo: Racconto bellissimo per adulti, bambini e chiunque abbia davvero buona volontà.

  • Rubrus: Natale si avvicina. Se non troppo invadente, è una festa che ha davvero [...]

4
9
26

Tratturi

14 November 2025

Tratturi Ho sempre ascoltato volentieri gli anziani. Una volta, forse perché vecchio o perché si sentiva solo su quella panchina, uno di loro mi raccontò una storia. “Tu sai cosa sono i tratturi e la loro gente?” La mia faccia dubbiosa valse più di mille risposte e, avido di sapere, sedetti anch'io [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

5
4
22

L'allieva 1/2

13 November 2025

La slitta già preparata sovraccarica di doni, attendeva sulla pista di lancio circondata dalla neve. I folletti le giravano intorno per verificare la tenuta del carico, una corda ben stretta da una parte, un'altra sulla parte più alta dove era possibile un crollo dei regali… Babbo si era raccomandato [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Dax: Bella....attendo. Like

  • Teo Bo: La signora Natale? Non mi dire... chi l'avrebbe mai detto! Aspetto il 2, [...]

3
5
51

CENTRALE PARANOICA 7

INIZIA CON UNA SETE DI SANGUE

13 November 2025

Hi, qui è Centrale Paranoica 7, shhhhh… shhhhh… silenzio, chiedetevi perché manco da tanto tempo… Beh non mi hanno scoperto ancora, ma mi hanno fiutato. Per la verità pensano più a qualche presenza esoterica, il dottor Stella ha persino chiamato in causa il buon vecchio Dick immaginando un mondo [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

3
2
27

Speranze di vita

12 November 2025

Di speranze ce ne vogliono almeno due: una per continuare a credere nella vita e l'altra per giustificare la sopravvivenza. Sì perché le delusioni continuate rischiano di farci male, a volte radicalizzano e ci trasformano in elaboratori d'ansia, in soggetti da psicologo nel migliore dei casi o [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

  • Paolo Ferazzoli PRFF: I like
    tenero di intenso.
    Accorato sguardo a un passato che non può [...]

  • Dax: La speranza, quando possibile,non devevrimanere fine a sé stessa: devevessere [...]

4
3
37

Nessuno è uguale a nessuno

12 November 2025

La catena di montaggio non conosce pause è un nastro che scorre veloce, moltiplicando gesti e abitudini. Smog e street food impregnano l'aria; vetrine mutano faccia, ma non voce; porte automatiche che salutano tutte allo stesso modo. I clacson e i suoni delle rotaie scandiscono un tempo incessante, [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Dax: Azz....Like

  • Ecate: Nel treno che non conosce fermate, una donna che legge un racconto e gli piace, [...]

Torna su