Ebbe, nel veder danzare quella donna minuta e pallida nel sottopassaggio della metro, uno stupore antico. La meraviglia di quel corpo che fendeva l'aria con le mani e armonizzava le linee spezzate e confuse della città, aveva il sopravvento su tutto. Venne rapito da un tempo rappreso in un metro quadro. Come in una teca, il rumore del treno le moriva accanto, per rianimarsi dopo averla oltrepassata.  Tutti la guardavano. Al suo danzare era superflua la parola.
Pensava che ad alcuni è risparmiata la faticosa opera d'ingresso nel mondo con le parole. Dalla lallazione alla discussione della tesi di laurea, un lavoro da bestie! Le frasi da articolare, le convenzioni da adottare, le inflessioni da infondere al tono della voce.  Roba strana per lui. Nel suo dire goffo le parole incespicavano, lo rendevano ridicolo, il tono si trascinava da luogo a luogo senza trovare il tempo di mutare. Diveniva rozzo laddove c'era bisogno di dolcezza, fluido dove serviva rabbia. Un corpo immobile che cercava di muoversi, annaspando e  gesticolando, con quegli strumenti poco spendibili che erano per lui le lettere parlate.
 Il giornalaio, il ragazzo della pizza. Il vigile. Il loro vociare cambiava repentinamente , adeguandosi alposto nel quale stavano per entrare, mutando ai ritmi infernali che la città impone. Toni, aggettivi, postura, intonazione. A nessuno era permesso usare la propria lingua, d'obbligo la parola del luogo vicino, violentando, mozzicando, sottoponendo i pensieri originari a cambi d'abito che finivano per snaturarlo. 
Quella ragazza no, lei annullava il linguaggio. Tutti venivano calamitati da quel che trasmetteva, senza dire una parola. Roteando il bacino e la schiena in un movimento che ricordava l'ossessivo ondeggiare dei rabbini davanti al muto del pianto. O mimando la camminata armoniosa della Carmen quando entra in scena. Forse solo Joe Strummer col microfono vicino alle labbra, o Carlo Maria Giulini, quando chiudeva gli occhi alla Scala. 
Se avesse avuto in dono la capacità di ballare, se ne sarebbe potuto stare per sempre nel silenzio delle parole.  Le giunture non pensano, nascono per essere messe alla prova da sforzo. Da qua la facile sensazione trasmessa da quella donna, di poter essere puro corpo, di poter essere solo come macchina irriducibile al mondo. L'universo ridotto a un movimento di grazia. Una sorta di salto all'indietro nell'evoluzione della specie, quando il corpo era tutto. 
Amò da subito quella donna, maestra nel ridurre il mondo a corpo puro, facendo a meno delle parole che ella ben conosce. E che vuole disabituarsi ad usare. Quelle parole cavate in tante sedute di analisi, sepolte e macilente come muscoli non allenati da anni. Un corpo chiuso, senza pori, che si muove e cerca posto come un sasso incastonato tra i sassi.
La sua sola parola, era invece la corsa.
Uscì dalla metro, e infilò le scarpette. Non era dunqueil solo a tacere.
Il maratoneta infatti non ama parlare, se non a sforzo finito.
Lui e quelle donne, fautori di un atto di divorzio dal linguaggio, che abdica ad espressioni più arcaiche. La corsa sincopata, il sudore. Il tronco che deve trovare un armonia nel giro della gamba per sostenersi, in modo del tutto innaturale giacché nessuno di noi oggi deve correre per poter vivere.
Dunque un cristallo, una monade non parlante che fende l'aria.
Un corpo che corre , isolato e refrattario a tutto.  
Riprese la sua corsa, osservandola mentre si chinava e muta ringraziava. Aveva incontrato un silenzio simile al suo.
 

Tutti i racconti

0
0
2

Il rumore dell'assenza

memorie di una giovane emozione

12 April 2025

La città aveva il suo volto e la sua assenza era come pioggia scrosciante in un giorno d'estate ed io, la goccia che sola vagava nell'oceano di quell'acquitrino.

Tempo di lettura: 30 secondi

0
0
2

Gli anni d'oro del grande irReal

12 April 2025

Non stavo sicuramente al passo con il mio tempo e non avevo l'invincibile sorriso da imbecille di una qualunque “teenage girl” meravigliosa. Non mi sono mai lanciata a bomba nell' imminente "American dream". Non mi immedesimavo nelle serie tv ambientate nei college usa, pieni di ragazzini disinvolti [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

23
28
145

Il drago spazientito

11 April 2025

«Sono William Knight di Black Rock, il miglior cacciatore di mostri! Tra breve, nella mia dimora, appenderò la tua testa schifosa sopra il camino del salone!» gridò con un'aria da spaccone il cavaliere corazzato, brandendo un'ascia bipenne contro la bestia squamosa di colore verde che torreggiava [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

  • Walter Fest: Scilipò, perdonami non posso fare a meno di mandare un salutino a Flavia [...]

  • Ondine: Parapiglia in senso energico!:))

2
7
25

La discussione

Storie colorate

11 April 2025

Sentite questa quant'è bella, c'erano due frati che a piedi nudi sulla spiaggia al tramonto che volge al desio parlottavano con veemenza tra loro, che stranezza vedere due frati scalzi paciosi e paciocconi fare commenti coloriti su un accaduto, cosa era successo? Qualcuno forse per ischerzo gli [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

12
4
45

Meeting

10 April 2025

"Allora - disse l’avvocato Diavolin - cari amici siamo giunti al termine ognuno faccia i suoi nomi." "Per me – intervenne prontamente l’onorevole Talis – la New New Agency per la vigilanza e per le pulizie la New Splendor&Risplendor dei fratelli Grattini." "Eh no, i fratelli Grattini sono [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

2
2
23

L'ULTIMA OCCASIONE DI UNO CHE ERA STATO CONDANNATO A MORTE

Si puo' sfuggire al destino?

10 April 2025

Nella quiete da brivido della prigione di Villa San Pedro , un uomo si trovava solo nella sua cella, avvolto in un'oscurità che pesava come una condanna. Renato , un ex insegnante di filosofia, attendeva l'inevitabile: il giorno della sua esecuzione, fissato per il giorno seguente. La sua anima [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

  • Dario Mazzolini: benvenuto su LDM caro Davide.
    Bella e intrigante la storia narrata. Una [...]

  • Ondine: Benvenuto Davide. Già, chissà come ci di sente in quegli ultimi [...]

2
5
25

Ah, la gioventù!

10 April 2025

Avevo diciotto anni e vivevo in un luogo dove le giornate erano scandite da musica, feste, amici che andavano e venivano. Da casa nostra passavano personaggi bizzarri: il ragazzo poco più che ventenne che aveva già girato il mondo con solo uno zaino di conforto o Beppe “trip”, un tipo già grande [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

  • Ondine: la storia è avvincente e scritta in modo piacevole, ma per te c'è [...]

  • Lawrence Dryvalley: "Non mi è simpaticissimo, ma lo tollero... Non ricordo come, però [...]

6
9
34

I ragazzi che partirono

…e quelli che tornarono.

09 April 2025

Mio nonno era sempre seduto al tavolo con lo sguardo perso nel vuoto e il fiasco di fronte a lui; ogni tanto si versava un bicchiere di vino e buttava giù. ‘Enzo vuoi che ti prepari una minestrina?’ Nonna Lia in realtà non amava cucinare, eccezion fatta per il cacciucco che comprava una volta al [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

1
4
10

Da Io so di non sapere a Gli esami non finiscono mai.

da Socrate ad Eduardo un Viaggio nel pensiero e nella vita.

09 April 2025

Socrate, il filosofo per eccellenza, ci ha lasciato un insegnamento profondo e umile: "Io so di non sapere". Questa affermazione, sebbene paradossale, rappresenta la base di una filosofia che invita alla riflessione, alla curiosità e alla ricerca continua della verità. In un'epoca in cui siamo [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Ondine: Sono parole sacrosante, - come dice Lawrence - e anche conosciute e diffuse, [...]

  • Gennarino: ondine: grazie

8
10
61

L'Avvento II

08 April 2025

Dalla finestra della cucina scorgo il mio guardiano cromato fuori in attesa. Non entrano in casa, chissà perché. Dall’arrivo degli orribili V’jtors siamo tutti in pericolo e restii a uscire. Sì gli “angeli” ci proteggono, viviamo tuttavia prigionieri. [NdA: sequel de “L'Avvento”, pubblicato su [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

4
7
28

Un eventuale inizio.

08 April 2025

Il livello dell’acqua si alzava a vista d’occhio e in un attimo capì che doveva mettersi in salvo e correre dall’altra parte. Non aveva nulla con se e correndo si voltava per vedere ciò che stava lasciando. Ma la persona a cui pensava non era affacciata alla balconata. C’era una donna però, lei [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Vally: Grazie amici lettori per tutti i Vostri commenti. Effettivamente il pensiero [...]

  • Ondine: Ovvio che non fosse centrale il pensiero dell'acqua, ma è significativo [...]

5
6
34

La guarigione

07 April 2025

“Non si disperi, signor P. Nel giro di qualche giorno la terapia inizierà a fare effetto, e tra un paio di settimane dovremmo dimetterla. Se continuiamo così andrà tutto bene, non c’è nulla di cui preoccuparsi. La guarigione è un processo che ha bisogno di tempo, dopotutto.” Questo è quello che [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

  • Rossozzo: Grazie a tutti per aver letto il mio racconto!
    Per Dario: grazie mille [...]

  • Lawrence Dryvalley: Benvenuto, in questa stazione troverai sempre qualcosa da leggere, un lettore [...]

Torna su