Correva l‘anno di nostro signore 1988 quando venni al mondo. Era una fredda notte tra il 24 e 25 dicembre all’ospedale Buzzi di Milano. Aspettai che passasse la mezzanotte. Avrei fatto grandi cose, non v’era alcuna fretta di capicollarmi fuori. I miei mi chiamarono Matteo che significa figlio di Dio. Non credo che l’avessero fatto per il significato religioso, semplicemente gli piaceva, Matteo. Sta di fatto, che mi montai subito la testa. Certo sarei morto a Pasqua a 33 anni, ma il gioco valeva la candela. Durante i primi anni di vita mostrai subito di essere sopra la media. Mi piaceva Dumbo, il cartone Disney. E soprattutto la scena psichedelica degli elefanti rosa. Mettevo la cassetta solo per quella scena.

Vissi felice e spensierato fino all’età di tre anni quando conobbi il mio Giuda. Mio fratello Paolo mi sottrasse il palcoscenico. Non ero più un Dio onnipotente, ma solo il fratello maggiore. Mi veniva vicino mentre giocavo al game boy. Con la sua enorme testa bionda. Portatrice di caccole e calore.

Alla scuola elementare mi distinsi per alcuni miracoli minori. Pipi addosso seduto in classe. Che ho abilmente nascosto incolpando la mia compagna di banco Roberta, nota piscialetto. Ostentate capacità fisiche che mi valsero la medaglia d’oro alle olimpiadi di Topolino.

Infine riuscii a uscire pulito da una brutta faccenda che accadde in quinta. I maschi della classe, a quanto pare, toccavano le parti intime delle ragazze. Mi ricordo molto bene il giorno del giudizio finale in cassazione. Le bambine della classe schierate a semicerchio indicavano a turno i bambini che le avevano importunate. Eravamo tutti dentro fino al collo. L’insegnante leggeva dal registro i nomi dei maschietti e le ragazze alla cattedra esplodevano in un ”SI, COLPEVOLE”.

I miei compagni caddero tutti uno dietro l’altro. Solo uno fu risparmiato. Veniva chiamato Riky one

Io ero in fondo al registro. Sia lodato il mio cognome. Ero riuscito a corrompere, con delle merendine, tre bambine. Una era invaghita di me. Quando venni chiamato, i pareri furono discordanti. Le contrarie convinsero le favorevoli. Qualche franco tiratore e la feci franca.

Le estati passavano e il prete continuava a cacciarmi dal campo di calcio dell’oratorio. Non potevo starci se non andavo in chiesa. In chiesa poi a fare che, non l’ho mai capito.

Ma che bisogno avevo di un altro Dio? Già c’ero io. Così giocavamo al parchetto.

Erano gli anni 90. E l’eroina andava per la maggiore. I nostri genitori c’avevano detto di stare attenti alle siringhe. Io ero così terrorizzato che quando le vedevo ai bordi del campo scappavo velocissimo nella direzione opposta con la palla al piede. Scartavo tutti. E facevo gol. Fu così che divenni un campione. Non voglio sembrare presuntuoso, ma ero probailmente il più forte del mondo (fino ai 12 anni. Poi gli altri iniziaro a crescere e io rimasi un po' indietro, mettiamola così).

Dov’ero? Ah si, ero il più forte del mondo. Ero così fottutamente forte che mi ero preso la questione a cuore. Del tipo, da grandi poteri derivano grandi responsabilità. Mi credevo un supereroe del pallone. Quando qualcuno faceva lo spaccone, laggiù nei campetti di periferia, quando qualcuno prendeva in giro il mio amico Munir, perché marocchino, IO entravo in azione. Non gli buttavo addosso fulmini e saette. Molto peggio. Umiliavo lentamente la sua superbia con giocate di fino, velocità, precisione e furbizia sopraffina.

Le scuole medie iniziarono nel peggiore dei modi. Il primo giorno della lezione di musica avevo una scarpa slacciata. Mi chinai ad allacciarla. Proprio in quel momento entrò il professore. Un omone alto due metri che girava in Ferrari e si diceva uscisse con donne bellissime. Tutti i miei compagni si alzarono in piedi e fecero il saluto militare. Tutti tranne uno, il sottoscritto. Io ero intento a allacciarmi quella imbecille scarpa da ginnastica. Lui esordi:

”La nostra nazione ha oggi più che mai bisogno dei giovani. E loro devono imparare la disciplina. È per questo motivo che un comportamento come il tuo (mi indicò, e io mi guardai dietro. Ma niente. Ce l’aveva proprio con me lo svitato) mina il futuro della nostra nazione”. Non so perché lo feci. Mi alzai inpiedi e gridai:

”Heil HITLER!”

Fui assegnato alla pulizia dei fluati dolci. Dovevo pulire gli sputi di quei pre-adolescenti pervertiti dei miei compagni di classe. Aveva iniziato Massi, il bulletto. Chiedeva di andare in bagno e si portava dietro il flauto. Rientrava e diceva:

”Prina il mio è un po’ sporchino, puliscilo!” e io dovevo ripulire quella brodaglia disgustosa.

 

 

 

Tutti i racconti

4
3
17

Il rumore dell'assenza

memorie di una giovane emozione

12 April 2025

La città aveva il suo volto e la sua assenza era come pioggia scrosciante in un giorno d'estate ed io, la goccia che sola vagava nell'oceano di quell'acquitrino.

Tempo di lettura: 30 secondi

3
3
13

Gli anni d'oro del grande irReal

12 April 2025

Non stavo sicuramente al passo con il mio tempo e non avevo l'invincibile sorriso da imbecille di una qualunque “teenage girl” meravigliosa. Non mi sono mai lanciata a bomba nell' imminente "American dream". Non mi immedesimavo nelle serie tv ambientate nei college usa, pieni di ragazzini disinvolti [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Ondine: Condivido le tue riflessioni, e le tue preoccupazioni e concordo con PRFF , [...]

  • Lawrence Dryvalley: Io sono della generazione prima ma le preoccupazioni sono le stesse. I miei [...]

23
29
148

Il drago spazientito

11 April 2025

«Sono William Knight di Black Rock, il miglior cacciatore di mostri! Tra breve, nella mia dimora, appenderò la tua testa schifosa sopra il camino del salone!» gridò con un'aria da spaccone il cavaliere corazzato, brandendo un'ascia bipenne contro la bestia squamosa di colore verde che torreggiava [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

2
9
33

La discussione

Storie colorate

11 April 2025

Sentite questa quant'è bella, c'erano due frati che a piedi nudi sulla spiaggia al tramonto che volge al desio parlottavano con veemenza tra loro, che stranezza vedere due frati scalzi paciosi e paciocconi fare commenti coloriti su un accaduto, cosa era successo? Qualcuno forse per ischerzo gli [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Rubrus: Come LD, anche io mi chiedevo quale fosse il dipinto da cui il quadro prende [...]

  • Riccardo: 👌🤗⭐🙏

12
4
47

Meeting

10 April 2025

"Allora - disse l’avvocato Diavolin - cari amici siamo giunti al termine ognuno faccia i suoi nomi." "Per me – intervenne prontamente l’onorevole Talis – la New New Agency per la vigilanza e per le pulizie la New Splendor&Risplendor dei fratelli Grattini." "Eh no, i fratelli Grattini sono [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

2
2
23

L'ULTIMA OCCASIONE DI UNO CHE ERA STATO CONDANNATO A MORTE

Si puo' sfuggire al destino?

10 April 2025

Nella quiete da brivido della prigione di Villa San Pedro , un uomo si trovava solo nella sua cella, avvolto in un'oscurità che pesava come una condanna. Renato , un ex insegnante di filosofia, attendeva l'inevitabile: il giorno della sua esecuzione, fissato per il giorno seguente. La sua anima [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

  • Dario Mazzolini: benvenuto su LDM caro Davide.
    Bella e intrigante la storia narrata. Una [...]

  • Ondine: Benvenuto Davide. Già, chissà come ci di sente in quegli ultimi [...]

2
5
26

Ah, la gioventù!

10 April 2025

Avevo diciotto anni e vivevo in un luogo dove le giornate erano scandite da musica, feste, amici che andavano e venivano. Da casa nostra passavano personaggi bizzarri: il ragazzo poco più che ventenne che aveva già girato il mondo con solo uno zaino di conforto o Beppe “trip”, un tipo già grande [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

  • Ondine: la storia è avvincente e scritta in modo piacevole, ma per te c'è [...]

  • Lawrence Dryvalley: "Non mi è simpaticissimo, ma lo tollero... Non ricordo come, però [...]

6
9
35

I ragazzi che partirono

…e quelli che tornarono.

09 April 2025

Mio nonno era sempre seduto al tavolo con lo sguardo perso nel vuoto e il fiasco di fronte a lui; ogni tanto si versava un bicchiere di vino e buttava giù. ‘Enzo vuoi che ti prepari una minestrina?’ Nonna Lia in realtà non amava cucinare, eccezion fatta per il cacciucco che comprava una volta al [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

1
4
11

Da Io so di non sapere a Gli esami non finiscono mai.

da Socrate ad Eduardo un Viaggio nel pensiero e nella vita.

09 April 2025

Socrate, il filosofo per eccellenza, ci ha lasciato un insegnamento profondo e umile: "Io so di non sapere". Questa affermazione, sebbene paradossale, rappresenta la base di una filosofia che invita alla riflessione, alla curiosità e alla ricerca continua della verità. In un'epoca in cui siamo [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Ondine: Sono parole sacrosante, - come dice Lawrence - e anche conosciute e diffuse, [...]

  • Gennarino: ondine: grazie

8
11
62

L'Avvento II

08 April 2025

Dalla finestra della cucina scorgo il mio guardiano cromato fuori in attesa. Non entrano in casa, chissà perché. Dall’arrivo degli orribili V’jtors siamo tutti in pericolo e restii a uscire. Sì gli “angeli” ci proteggono, viviamo tuttavia prigionieri. [NdA: sequel de “L'Avvento”, pubblicato su [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

4
7
28

Un eventuale inizio.

08 April 2025

Il livello dell’acqua si alzava a vista d’occhio e in un attimo capì che doveva mettersi in salvo e correre dall’altra parte. Non aveva nulla con se e correndo si voltava per vedere ciò che stava lasciando. Ma la persona a cui pensava non era affacciata alla balconata. C’era una donna però, lei [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Vally: Grazie amici lettori per tutti i Vostri commenti. Effettivamente il pensiero [...]

  • Ondine: Ovvio che non fosse centrale il pensiero dell'acqua, ma è significativo [...]

5
6
35

La guarigione

07 April 2025

“Non si disperi, signor P. Nel giro di qualche giorno la terapia inizierà a fare effetto, e tra un paio di settimane dovremmo dimetterla. Se continuiamo così andrà tutto bene, non c’è nulla di cui preoccuparsi. La guarigione è un processo che ha bisogno di tempo, dopotutto.” Questo è quello che [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

  • Rossozzo: Grazie a tutti per aver letto il mio racconto!
    Per Dario: grazie mille [...]

  • Lawrence Dryvalley: Benvenuto, in questa stazione troverai sempre qualcosa da leggere, un lettore [...]

Torna su