Per utilizzare questa funzione è necessario effettuare il login.
Accedi oppure
registrati per avere la password
Serena andò a trovare il vecchio pescatore. Lo trovò fermo al molo a lavorare sulla barca. Il mare era un po’ mosso e spumeggiante. «Don Santo, vedete al mio Fuffik sono spuntate altre zampe. Adesso ne ha nove paia». «Vieni sulla barca. Da lì dove sei non ti sento bene». Mentre la bambina stava [...]
Tempo di lettura: 5 minuti
Lawrence Dryvalley: Lette le tre parti, Zio. Davvero inquietante e ben dosata la tensione narrativa. [...]
Zio Rubone: Grazie anche a Lo Scrittore, An Old Luca, zeroassoluto e Lawrence Dryvalley. [...]
Tutti erano presi da questa nuova mania per i Fuffik: adulti o bambini, tutti avevano con sé l’animaletto elettronico e non se ne separavano mai. Don Santo non approvava per nulla. «Viene “d’’o capo ‘e malamente e non può esserci niente di buono», borbottava scuotendo la testa, «non fidatevi, non [...]
Tempo di lettura: 3 minuti
Zio Rubone: Questo racconto partecipa a #marzoMarziano
Zio Rubone: Grazie, PRFF. Spero di non deluderti.
Don Santo era un uomo antico. Vecchio pescatore rattrappito e indolenzito, la pelle bruciata dal sole e dalla salsedine, usciva ogni mattina con la sua barchetta e gettava le reti. Ogni mormorio delle acque, ogni sussurro della brezza gli dicevano dei venti e delle correnti, della calmerìa o della [...]
Tempo di lettura: 3 minuti
Lawrence Dryvalley: Caro Zio, leggo tutto quando completo. Per adesso ti ringrazio perché [...]
Zio Rubone: Grazie, Prff, Dario, Luca e Lawrence!
«Sarà possibile votare dalle 10 alle 13. Potete recarvi presso un terminale di comunicazione, inserire nell'apposita fessura il tesserino di identificazione e poggiare sullo schermo l’indice della mano sinistra. Una volta che sarete autenticati, potrete esprimere la vostra preferenza». L’annuncio [...]
Tempo di lettura: 1 minuto
Rubrus: Questo mi era sfuggito, ma recupero adesso per dire che mi è piaciuto.
Zio Rubone: Grazie, Rubrus, per la lettura
15 giugno 2103 Il ritorno di Ernesto porta con sé la polvere delle strade che ha percorso e nei suoi occhi leggo di una storia che non riesco a immaginare. Chiedo con un timido sussurro, «Dove sei stato?». Il suo sguardo si fissa su di me, come se cercasse la forza delle parole giuste. «Tra i paria, [...]
Tempo di lettura: 4 minuti
Zio Rubone: Grazie lo stesso, Stapelia. Da quello che adesso mi dici vedo che comunque [...]
stapelia: Già..... sono molto diverse! Mi chiedo come mai me lo ricordi,tanto... [...]
8 maggio 2103 Una settimana è passata, una settimana come le altre, fatta di corpi che si succedono nel violentarmi, di sguardi vuoti che si perdono nei miei occhi. Il lusso dorato delle stanze non fa che amplificare la miseria che abita dentro di me. I giorni si confondono, e il riflesso di una [...]
Tempo di lettura: 4 minuti
Piccola stella: Sei coraggioso Zio Rubone. E' angosciante ma deve essere già vera [...]
Adribel: Mi sembra la storia di ogni rivoluzione. Quando si arriva a livelli insopportabili [...]
25 aprile 2103 La mia vita è un inferno. Nata tra i paria, conosco solo fame e miseria oltre alle storie amare di nonna Lina. Ma il destino, o forse il sadismo dell'élite, mi ha strappata dal buio per gettarmi in mezzo alle luci abbaglianti della città dorata. Il mio nome risuona nelle stanze lussuose. [...]
Tempo di lettura: 5 minuti
NomadLantern: Questo diario è una piccola perla, e proietta in un mondo non difficile [...]
PRFF:
I like.
Bello, ben scritto, commovente ed allarmante.
Sarà questo [...]
<<Chi si ferma è perduto!>> <<Svegliaaa... Chi si ferma è perduto!>> Il coro mattutino dei Pastori lacerò il nero silenzio nel carro di Hanna. Lei era lì, nella sporca penombra dei teli di plastica, china sul corpo senza vita della madre. Se n’era andata nella notte, sulla [...]
Tempo di lettura: 4 minuti
Riccardo: Mi hai ricordato la narrazione in versione cinematografica di una pandemia [...]
Andrea Bogoni: Grazie di cuore, Patapump, per il commento ed i complimenti : ) il taglio [...]
Caro Jude, l'aria ogni giorno si fa di piombo. I provvedimenti statali sono sempre più restrittivi e la fuga di notizie aggiunge quotidianamente una maglia d'acciaio alla catena che ci tiene segregati. Provo con doviziosa volontà un'organizzazione mentale, affinché non impazzisca del tutto. Ma [...]
Tempo di lettura: 1 minuto
ducapaso:
Bello, Elisabetta, mi ha toccato.
Con le sue impressioni secche (anzi, [...]
Elisabetta: @ducapaso: grazie infinite per aver letto e soprattutto per esser giunto emotivamente [...]
"C'era una volta una dolce bimbetta; solo a vederla le volevano tutti bene, e specialmente la nonna che non sapeva più che cosa regalarle. Una volta le regalò un cappuccetto di velluto rosso... “. Sono le nove di una sera di ottobre del 1842. Jacob Grimm è nella sua casa alla periferia di Francoforte, [...]
Tempo di lettura: 3 minuti
Giuseppe Scilipoti: 'Cappuccetto rosso'....è pensare che questa famosissima favola [...]
- Ho conosciuto altri esodati dalle sfere più alte, come te. - riattaccò Nenè che nel frattempo aveva tirato fuori una fiaschetta di cordiale che un collega dell’officina produceva fermentando le bucce della frutta recuperata dai rifiuti biologici – Quelli che se la sono passata peggio sono stati [...]
Tempo di lettura: 7 minuti
Yoda: Bello ma un pò troppo discorsivo rispetto alla prima parte. Nella terza [...]
Giuseppe Scilipoti: Bello per davvero, seconda parte letta con estremo interesse, credo proprio [...]
Quando suonò la sirena di fine turno Milla non reagì come tutti, non collegò il suono al generale cambio di umore che investì il personale della linea 412b, per lei era il primo giorno di una nuova vita, ripose i guanti solo quando dal fiume umano in uscita non si staccò una mano per batterle la [...]
Tempo di lettura: 7 minuti
Yoda: Notevole, ti riempie d'angoscia! :-)
Giuseppe Scilipoti:
"Vai Massimo, scrivi a gonfie vele!" canterebbe Vasco Rossi!!!
Ho [...]