Chi di noi non ha mai pensato almeno una volta al suicidio ? Alzi la mano.

Bugiardi, tirate su quelle mani che tutti, almeno una volta nella vita avete avuto voglia di farla finita. Ovvio che poi ci avete ripensato e visto che l'idea era scomoda l'avete accantonata. Suicidarsi è un gesto di grande viltà perché occorre solo il coraggio di un momento mentre per vivere ci vuole fegato tutti i giorni.

Ricordo che nel mio periodo romantico sognavo di morire e la gente veniva a casa a fare le condoglianze, si salutavano sulla mia bara aperta e io li guardavo e mi veniva da ridere. Vedevo i loro sorrisi tristemente falsi e di circostanza, le amiche, buone quelle, avessero potuto mi avrebbero strozzata ed ora stavano li col fazzoletto in mano.

Lo vedete un cadavere che ride dei parenti? Poi c'era il funerale con tanti fiori coloratissimi e i miei amici col mangiadischi e la Messa da Requiem di Mozart. Tutti in lacrime e si abbracciavano sconsolati e io mi commuovevo e piangevo tutte le mie lacrime. A quel tempo sapevo ancora piangere.

Tornavo alla realtà e mi veniva da ridere mentre la gatta Muccia, mi guardava un po' interdetta e vedevo l'insegna al neon sulla sua testa ' Questa è matta'.

Sulla morte, vera o presunta, ho un rapporto tutto mio personalissimo : ogni volta che c'è una dipartita ci si raduna a casa del caro estinto per portare conforto ai parenti, quindi sorvolerei sul dolore autentico di chi perde un figlio o viceversa la perdita di un genitore, su questo non si scherza. Ma è capitato anche che ad un rosario che si recitava alle sette di sera di un giorno di luglio, con 39 gradi, io appoggiata ad una colonna mi sono addormentata in piedi. Non potevo esimermi dal partecipare ma non ho saputo resistere al torpore incentivato dalle giaculatorie. Patisco le lagne pretesche.

A me piace sempre fantasticare sul rapporto moglie/marito che per la maggior parte ha situazioni esilaranti, tipo: muore lui, lei in gramaglie che versa un fiume di lacrime ( tanto sotto alla veletta non si vedono ) e volge lo sguardo disperato al vicino di casa, un pezzo di marcantonio palestrato e lui serio e compassato, tenta di darsi un contegno, mentre le stringe furtivo la mano. Che sono amanti lo sa anche il canarino della signora Amelia, la vedova che sta all'ultimo piano, solo la buonanima era all'oscuro di tutto. Durante il trasporto al cimitero decidono dove andare ad abitare se da lei o da lui. Se a morire è prima lei, lui è talmente distrutto dal dolore che la sera stessa si fa accompagnare a casa dalla migliore amica della defunta che gli terrà compagnia tutta la notte. Si sente così solo e triste, povero caro!

Altro incontro simpatico sono i due vedovi che portano fiori sulla tomba. Occhiate furtive, sospiri, forti quel tanto che l'altro possa sentire. Vaso di fiori che cade con implicita richiesta di aiuto (sott'inteso, sono una povera fragile donna sola e indifesa) ... Ovvio che il merlo ci casca. Non può perdere l'occasione di mettere in mostra la sua abilità, generosità e capacità di amare. In realtà a lei serve uno che le dia una mano a togliere e mettere su le tende e ad andare alla fiera del tartufo di Alba, perché è lontano e lei guida da schifo. A lui, serve una che gli lavi e stiri le camicie e lo sollevi dalle incombenze casalinghe. Insomma una badante, tanto è in età prostatica e non va oltre.

Li vedi la domenica o il mercoledì nelle sale da ballo ( età media sessanta/ ottanta anni) fare gli orrendi, deprimenti balli di gruppo e anche se ormai non sanno più saltare insistono col ballo del pinguino o il ballo del qua, qua.

Ne avessi trovato uno, uomo dico, uno che sapesse leggere una poesia.

Tuttavia queste coppie sono da ammirare, da prendere ad esempio perché si aggrappano alla vita e sono sereni e pieni di gioia.

Quindi per non cadere in depressione basta trovare una mezza mela anche se usata e quasi da rottamare , e che completa l'altra mezza mela deperita e rotolano insieme fino alla fine.

Ogni tanto si può pensare anche la funerale. Ma non oggi ( come diceva Rossella O'Hara ) < Se ci penso oggi mi viene mal di testa . Ci penserò domani. In fondo domani è un altro giorno >.

E allora che cosa sono i vedovi ? nient'altro che due che hanno fregato sul tempo gli altri due.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Tutti i racconti

1
5
12

'A Felicità

Racconto poetico di un incontro che ti cambia la vita.

01 June 2024

Spesso sento persone alla ricerca della felicità. Essere felici è cosa difficile? Dipende da quello che si intende. Da quello che si vuole. Totò nella sua poesia dice addirittura che non l'ha mai neppure sentita nominare. Ma cosa intendono le persone per felicità? O meglio per poter essere felici? [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Patapump: guarda Prff che puoi correggere tranquillamente
    sono campano anchio e [...]

  • Gennarino: Carissimi amici, grazie per i vostri commenti e per le manifestazioni di affetto. [...]

0
0
2

Monoku

01 June 2024

nasce tra bocci di rose la fresca rugiada dell'alba Laura Lapietra ©

Tempo di lettura: 30 secondi

0
2
8

La breve vita di Maria Teresa

01 June 2024

All’alba di mercoledì 19 gennaio 1966 un camionista scopre un cadavere abbandonato sul ciglio di un viottolo in terra battuta che da via Corelli, porta in riva al torrente Stura, nella periferia di Torino «Stavo andando a caricare della ghiaia alla draga di strada dell’Arrivore, quando ho notato [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Rubrus: Oggi lo chiameremmo forse, un po' impropriamente perchè non lo è, [...]

  • Patapump: eccoti!
    felice di rileggerti
    racconto vero, certo drammatico
    ma [...]

0
0
7

Ma adesso è sereno.......

01 June 2024

Dai ,Sophie... usciamo... sono le ventuno..." Sophie è la mia cagnolina. una meticcia di ormai undici anni... “usciamo Sophie?...” e lei mi guarda e scodinzola.... facciamo un giro nel viale del parco... il cielo è sereno ma poco fa è passata una tempesta.... ma adesso è sereno... tra un via vai [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

1
0
4

Katauta 1

31 May 2024

scogli spumosi - il vento tra i capelli scopre l'amore Laura Lapietra©

Tempo di lettura: 30 secondi

2
2
10

Icàe de dei

Leccate di dita

31 May 2024

Ti te incòrszi de esser vecio quando ti te ritrovi a far e stesse robe che fassèva to nona. Me ricordo da piccœo che co ea n'dava a far ea spesa, e ea me portava drïo, par vèrszer i sacheti de prastica, come anca per giràr e pagine de Famiglia Cristiana, ea se icàva i dei. E mi diszevo : "che [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Patapump: col dialetto ti promuovo subito
    e il ricordo salivare fa sorridere 😆
    a [...]

  • Klaus: Grazie Patapump
    😂👍🏽

4
4
13

Mac, il computer intelligente

31 May 2024

Wallace, uno scienziato di Edimburgo, dopo anni di duro lavoro, realizzò un computer talmente intelligente capace di rispondere a moltissimi quesiti, anche di natura esistenziale. Da buon scozzese lo battezzò col nome di Mac. (Macintosh non c'entra) Una sera, l'uomo rincasò sbattendo pesantemente [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

4
2
17

Il migliore

31 May 2024

Il migliore Era di certo lui Alto Bello Elegante La sua macchina parlava di lui Non aveva amici Molte, forse troppe donne Bel viso e occhi profondi Era di certo lui il migliore per i più Ma perché aveva lo sguardo triste Cosa mancava Era tutto così perfetto Ma la sua anima era dilaniata E solo [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

1
5
14

Monoku

30 May 2024

quei fiori di carta nel cesto di castagno risaltano Laura Lapietra ©

Tempo di lettura: 30 secondi

  • Laura Lapietra: Buon pomeriggio a tutti.
    Il Monoku, è un haiku monoverso.
    Nell'haiku [...]

  • stapelia: Molto interessante! Sia il monoverso che la successiva spiegazione.

3
6
20

La visione (parte seconda)

30 May 2024

Infine la mira infallibile del nostro cecchino, colse il segno. Devo raccontarvi alcuni aspetti salienti di mio fratello G. Quarto di sei figli tutti maschi, i primi tre morirono subito dopo la nascita, ha sempre vissuto al limite del vivibile; in tutte le sue manifestazioni è sempre stato un estremista, [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

  • Rubrus: E.C. "sapere" ecc. Non so come, il verbo è rimasto nella tastiera.

  • stapelia: Letta anche questa! Aspetto.

2
6
29

Un amore strano

30 May 2024

12 Maggio 2024 Tramite la piattaforma Instagram, conobbi una persona.. come succede tutti i giorni d'altronde, a prima vista non ero cosi invogliata a rispondergli ma come non era da me allora gli risposi. Cosa sbagliata? Non lo so... Ma comincio tutto da un semplice ciao.. Iniziò cosi la storia, [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Adribel: Forse perché i raggiri mi fanno stare male

  • stapelia: Ben trovata! Non saprei cosa dire e quindi non dirò niente. Ciao!

3
7
31

Il criceto sulla ruota

30 May 2024

Il criceto sulla ruota sono io. Ho usato questa espressione in un messaggio che ho inviato stamattina alla PsycoBellezza e, caso vuole, che poi leggo su uno dei miei diari che anche qualche anno fa mi dibattevo, proprio in quel preciso giorno, come un criceto sulla ruota. Stessa espressione per [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Vally: interessante spunto, ma non riceverò risposte, e decisioni sono già [...]

  • stapelia: Benvenuta! Quello che hai scritto, considerato, da me, solo da me, personalissimamente, [...]

Torna su