Per utilizzare questa funzione è necessario effettuare il login.
Accedi oppure
registrati per avere la password
Puglia... quando ero bambina ci passavo parte delle vacanze estive in Puglia, a Taranto da nonna Maria. Abitava al quarto piano, senza ascensore, affianco allo zio Giovanni. Lo zio faceva l’operario, ma spesso lo vedevo a casa malato e allettato. Passeggiando per la città mi incuriosivano i panni [...]
Tempo di lettura: 1 minuto
Riccardo: giusta riflessione di una tipica tragedia italiana...e l enorme difficoltà [...]
Silver (Silvia Vercesi): Già eterno dilemma: lavoro o salute... sperando che diventi presto lavoro [...]
Vado matta per i ravioli. Mi piacciono quelli di magro, quelli di carne, ai funghi, al gorgonzola, in brodo, con il sugo, al burro e salvia, ma anche semplicemente con un filo d'olio. Quando vado al supermercato mi perdo davanti al banco frigo dedicato e ammiro quante varietà posso trovare. Eppure, [...]
Tempo di lettura: 1 minuto
Riccardo: silver qua mi hai ricordato la vecchia "Imperia " che troneggiava [...]
Silver (Silvia Vercesi): E... sì, viva i ravioli, ma viva tutta la pasta fresca! A presto! Silvia
Quel treno non ti risparmiava nulla del caldo appiccicoso. Si viaggiava, nelle notti di luglio, sporgendo il capo per cercare un poco di refrigerio. All'arrivo, potevi capire facilmente chi veniva da lontano, perché aveva il viso annerito dallo smog. Se avevi la fortuna di sedere vicino a una persona [...]
Tempo di lettura: 1 minuto
Italo Prato: Racconto breve ma efficace.
Giuseppe Scilipoti: Un racconto che scorre "rapido" e sui "binari" della nostalgia [...]
Aveva sentito che i siciliani, come i napoletani e i calabresi, erano tutti mafiosi. Sì, mafiosi, camorristi e 'ndraghetisti. Per lei era un'ossessione.Tanto da scegliere per le sue vacanze e quelle della sua famiglia le regioni del nord, meno complicate e pericolose a suo vedere. I film che aveva [...]
Tempo di lettura: 1 minuto
Riccardo: ..doveva arrivare a riflettere....ciao ciao
Giuseppe Scilipoti: Testo interessante e ahimè righe che mettono in evidenza i pregiudizi [...]
Guardami e credici che tutto andrà bene Oppure sono io che devo guardarti e crederci. Così mi sale il gusto del buono. Vorrei parlarti della signora in cui vivi. Molti la deridono, noi per primi come si critica un figlio che si ama tanto o un marito che ti riempie di rabbia perché può ma non vuole. [...]
Tempo di lettura: 1 minuto
Giuseppe Scilipoti: Ciao Vivi, quanto ho appena letto, a tratti mi sembra una personificazione [...]
Vivi: Grazie. Ho cercato di rendere con immagini e in modo originale un argomento [...]
17 November 2016
Come pronostico il futuro dell’Italia? Voglio essere “ottimista”: non lo vedo nero, ma bensì grigio, precisamente grigio scuro come l’ardesia. Tanto è risaputo, tutto cambia per restare uguale, anche nel momento in cui si pensa di aver lasciato il peggio alla spalle. Infatti, a guardar bene, allo [...]
Tempo di lettura: 30 secondi
Surya: Devo purtroppo ammettere che non ricordavo questo racconto e comunque hai ragione, [...]
Giuseppe Scilipoti: Buongiorno Surya, queste riedizioni in effetti hanno pure il pregio di rileggere [...]
L’organista solleva le grandi mani, incerte, sulle tastiere. Tremori d’emozione. Timori vitali. Ecco ora suona! Tentenna, teme l’avverarsi? No! Non ingannatevi! Non la paura ma il piacere trattengono i polsi dell’organista, si vuole nutrire di attesa. A tradimento rompe gli indugi. Le mani, immense, [...]
Tempo di lettura: 1 minuto
Genova nel cuore. In un istante, l'inferno... un inferno di cemento armato, un ponte che si spezza portando via con sè il domani. Sangue, sangue che scorre, su quell'asfalto che si disfa come la neve sotto il sole. Illusioni che crollano giù. Cielo e terra si confondono, si mescolano, si allacciano, [...]
Tempo di lettura: 1 minuto
Surya:
La tua sensibilità è immensa, la tua bravura altrettanto.
Mi [...]
Scrittrice imperfetta: Grazie Surya... ho visto solo ora il tuo commento 💕
Nel 1400, lungo le sponde dell’Arno, piccoli carretti di legno colorato vendevano interiora per pochi spiccioli. Erano una concreta soluzione alla fame di quei tempi perché trippa e lampredotto erano proteine a buon mercato. Con il passare del tempo il panino al lampredotto è diventato un'istituzione [...]
Tempo di lettura: 1 minuto
Giuseppe Scilipoti:
Buongiorno Surya, ho appena letto questo tuo appetitoso componimento.
Guarda, [...]
Surya: Grazie a tutti e hai ragione Walter, mi sa che se fra tutti si stava più [...]
È notorio che a Tirano se lo trovan sempre in mano mentre a Ivrea e a Mondovì se lo menan tutto il di Sia a Ravenna che a Cesena lo fanno sempre stare in pena A Rieti e in Ciociaria chi l'ha lungo fa la spia Sia a Pescara che ad Ancona lo vorrebber sempre in mona ma a Perugia e pure a Urbino preferiscono [...]
Tempo di lettura: 30 secondi
Walter Fest: Continui a non piacermi ma mi piaci....alimortacci!!
Giuseppe Scilipoti: Come promesso ho letto "Statistiche 2". Oh, sempre a farti i "cazzi" [...]
Ho scoperto che a Bolzano ce l'han quasi sempre in mano, mentre quelli di Torino ce l'han tutti piccolino. Ci son anche i Bergamaschi che le palle han come fiaschi; vengon dopo i Genovesi che lo usan sol tre mesi mentre quelli di Livorno voglion metterlo nel forno. Carraresi e Fiorentini non [...]
Tempo di lettura: 30 secondi
Rara avis:
Per Walter; ebbene si, ci sarà una seconda puntata.
Per Surya; accidenti, [...]
Giuseppe Scilipoti:
E a Messina? Di certo non l'abbiam Cortina! :D
Tiè impugna [...]